Missaglia: la Consulta Giovani valuta tante nuove attività
Si è riunita lo scorso giovedì 3 aprile in sala civica a Maresso, la Consulta Cultura, Giovani e Sport di Missaglia. I componenti dell'organismo, nel corso della serata, hanno portato avanti ''i lavori'' in corso per gli eventi del 2025 e ''messo sul tavolo'' nuove idee.
Dopo la lettura e l'approvazione del verbale della seduta precedente del 18 marzo, la seduta è entrata nel vivo; si è partiti ad esempio dalla cena brasiliana, che la Consulta ha deciso di spostare al prossimo 4 luglio (era inizialmente prevista a giugno ndr), sottolineando la necessità di ulteriori collaboratori in cucina per preparare un menù completo che includa piatto unico e dolce. Questo evento promette di essere un'esperienza culinaria unica e coinvolgente, ma richiede al contempo un supporto adeguato per garantirne il successo. A questo proposito è stata ipotizzata una collaborazione futura con l'istituto professionale "Fumagalli", al fine di offrire esperienze sempre più coinvolgenti e di alta qualità.

Per il 21 giugno è stata invece confermata la sinergia con il centro olistico Hakuna Matata per lo Yoga Day, un evento aperto alla comunità che promette di unire benessere fisico e mentale.
Per eventi futuri è stata proposta poi l'organizzazione di conferenze con tre sportivi nell'ambito di un percorso verso le Olimpiadi/Paralimpiadi invernali, partendo dalla festa dello sport e proseguendo con incontri con atleti e allenatori, anche in ambito paralimpico, per ispirare e coinvolgere il territorio in vista del grande evento in programma il prossimo anno tra Veneto e Lombardia.
Verso la fine della seduta, è stata proposta l'organizzazione di una cena per i ragazzi della Comunità Educativa Cambia-Menti, con l'appoggio della Consulta di Montevecchia, invitandoli anche alla festa dello sport per creare un'esperienza di condivisione e inclusione che unisca più territori. Si è poi parlato della possibilità di contattare la cooperativa La Vecchia Quercia che opera anche in Colombina per future collaborazioni, al fine di ampliare la rete di partner e migliorare la qualità degli eventi. Infine, sono state proposte una conferenza sulla tratta femminile - accompagnata da una mostra fotografica - una giornata del baratto con focus sul riuso e riciclo (magari coinvolgendo Paso che ha una sartoria sociale), e un'iniziativa di book crossing, per promuovere la sostenibilità e la cultura nella comunità.
Dopo la lettura e l'approvazione del verbale della seduta precedente del 18 marzo, la seduta è entrata nel vivo; si è partiti ad esempio dalla cena brasiliana, che la Consulta ha deciso di spostare al prossimo 4 luglio (era inizialmente prevista a giugno ndr), sottolineando la necessità di ulteriori collaboratori in cucina per preparare un menù completo che includa piatto unico e dolce. Questo evento promette di essere un'esperienza culinaria unica e coinvolgente, ma richiede al contempo un supporto adeguato per garantirne il successo. A questo proposito è stata ipotizzata una collaborazione futura con l'istituto professionale "Fumagalli", al fine di offrire esperienze sempre più coinvolgenti e di alta qualità.

Alcuni membri della Consulta impegnati nella cena peruviana in baita
Per il 21 giugno è stata invece confermata la sinergia con il centro olistico Hakuna Matata per lo Yoga Day, un evento aperto alla comunità che promette di unire benessere fisico e mentale.
Per eventi futuri è stata proposta poi l'organizzazione di conferenze con tre sportivi nell'ambito di un percorso verso le Olimpiadi/Paralimpiadi invernali, partendo dalla festa dello sport e proseguendo con incontri con atleti e allenatori, anche in ambito paralimpico, per ispirare e coinvolgere il territorio in vista del grande evento in programma il prossimo anno tra Veneto e Lombardia.
Verso la fine della seduta, è stata proposta l'organizzazione di una cena per i ragazzi della Comunità Educativa Cambia-Menti, con l'appoggio della Consulta di Montevecchia, invitandoli anche alla festa dello sport per creare un'esperienza di condivisione e inclusione che unisca più territori. Si è poi parlato della possibilità di contattare la cooperativa La Vecchia Quercia che opera anche in Colombina per future collaborazioni, al fine di ampliare la rete di partner e migliorare la qualità degli eventi. Infine, sono state proposte una conferenza sulla tratta femminile - accompagnata da una mostra fotografica - una giornata del baratto con focus sul riuso e riciclo (magari coinvolgendo Paso che ha una sartoria sociale), e un'iniziativa di book crossing, per promuovere la sostenibilità e la cultura nella comunità.
