Casatenovo: La Grande Casa alla Unicredit Relay Marathon per ''sostenere'' i suoi quattro Spazi Educativi

C'erano anche due squadre in rappresentanza della cooperativa sociale La Grande Casa, fra i 16mila staffettisti che domenica 6 aprile si sono riuniti in una coloratissima festa per partecipare alla Unicredit Relay Marathon 2025, correndo per una nobile causa e raccogliendo fondi attraverso la Rete del Dono. 
casaterun5.jpg (175 KB)
La realtà sociale, attiva da tempo a Casatenovo e nei comuni del territorio, ha schierato appunto due formazioni che,  composte da appassionati corridori, hanno affrontato frazioni di 13,3 km, 12,7 km, 8,9 km e 6 km. 
casaterun2.jpg (129 KB)
Le due squadre di staffettisti prima della partenza

Per Run4Education hanno corso Matteo Mandelli, Andrea Bergamo, Roberto Orizio e Pietro Perego; Nicholas Manganini, Gabriele Pennati, Sandro Buti e Francesco Comi erano invece i membri della EduRunners.
casaterun3.jpg (145 KB)
casaterun4.jpg (154 KB)
Nella prima foto Run4Education (in ordine di apparizione Roberto Orizio, Pietro Perego, Andrea Bergamo, Matteo Mandelli). Sotto EduRunners (in ordine di apparizione Nicholas Manganini, Gabriele Pennati, Francesco Comi e Sandro Buti)

''La cooperativa sociale La Grande Casa è attivamente impegnata nella lotta contro la povertà educativa attraverso il progetto Alleanze Educative, selezionato e finanziato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e Fondazione Comunitaria del Lecchese e Fondo Aiutiamoci in collaborazione con Ambiti di Lecco, Bellano e Merate, Consorzio Consolida e Sineresi, La Vecchia Quercia, La Grande Casa, Paso, Liberi sogni, Caritas Ambrosiana, Casa don Guanella, Fondazione Somaschi, Comunità via Gaggio e Casa dei Ragazzi I.A.M.A. Capo fila del progetto è l'Impresa Sociale Girasole'' spiegano i referenti.
casaterun1.jpg (112 KB)
''Questo progetto si sviluppa in quattro Spazi Educativi situati sul nostro territorio: a Casatenovo, La Valletta Brianza, Missaglia e Barzanò, accogliendo attualmente oltre 50 ragazzi/e dagli 11 ai 14 anni. Questi spazi rappresentano un punto di riferimento fondamentale per i giovani che vivono in contesti di fragilità sociale, offrendo opportunità di apprendimento, supporto allo studio, laboratori creativi e momenti di socializzazione. Grazie a un ambiente sicuro e stimolante, ogni giovane ha la possibilità di riscoprire il proprio potenziale, coltivare sogni e costruire un futuro migliore''.
casaterun7.jpg (91 KB)
Gianni Di Vito, coordinatore storico degli Spazi Educativi

L’Equipe educativa è composta da Gianni Di Vito, coordinatore storico degli Spazi Educativi di La Grande Casa, e dalle educatrici Alessandra Scaccabarozzi, Anna Pappaianni, Aura Maggioni, Isabel Bassani, Martina Rosa e Sara Didoni.

Galleria fotografica (7 immagini)


L'obiettivo di quest’anno, attraverso una campagna di crowdfunding, è quello di ampliare le attività proposte ai ragazzi, migliorare gli spazi e raggiungere un numero ancora maggiore di giovani in difficoltà. Con l'aiuto di chi vorrà sostenere questo ambizioso progetto, i ragazzi avranno l’opportunità di partecipare a attività culturali, esperienziali e sportive che allargheranno i loro orizzonti e li aiuteranno a scoprire nuove passioni. Visite a musei, escursioni nella natura, laboratori pratici e attività sportive non solo accresceranno le loro competenze, ma offriranno anche momenti indimenticabili, favorendo inclusione e crescita personale. 
casaterun6.jpg (205 KB)
L’Equipe educativa: in piedi Anna Pappaianni, Sara Didoni, Alessandra Scaccabarozzi. Sedute Martina Rosa, Aura Maggioni e Isabel Bassani

Mancano ancora 27 giorni per raggiungere l’obiettivo di 2000 euro. Chiunque volesse contribuire o saperne di più, può cliccare QUI
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.