Monticello, chiesa di S.Agata: un test sulla ''salute'' del campanile
Il campanile di Sant'Agata a Monticello...sotto indagine. Si sono svolte nella giornata odierna una serie di prove per ''testare'' la struttura della torre campanaria della chiesa che dalla sommità della collina, domina gran parte del paese.
A questo proposito nelle scorse ore, il parroco don Marco Crippa aveva rassicurato i fedeli rispetto alla possibilità di un suono ripetuto e prolungato delle campane; una circostanza che poteva apparire anomala, ma necessaria nonchè diretta conseguenza delle indagini dinamiche previste per oggi.
La prova è stata divisa in due fasi: lo scopo della prima era quello di determinare i modi di vibrare della torre campanaria utilizzando come fonte di eccitazione il rumore ambientale. La seconda invece, serviva a valutare le vibrazioni della combinata struttura/campane facendo suonare queste ultime singolarmente ed in concerto.
L'esito dell'esame - per così dire - al quale è stata sottoposta la chiesa monticellese non è ancora noto; quel che è certo, in questo momento, è che il campanile necessita di alcuni lavori di manutenzione.
''Queste prove servono a capire quale tipo di intervento occorre e se, nell'eventualità, serve un consolidamento di alcune parti'' ci ha spiegato don Marco.
L'indagine odierna è proseguita per diverse ore. L'impresa incaricata, con i suoi tecnici, è giunta sul sagrato della parrocchia di Monticello intorno alle ore 10 e ha posizionato i sensori, per poi far suonare le campane e misurare le vibrazioni trasmesse lungo il campanile e sui muri della chiesa. Indagini particolarmente accurate che si sono concluse intorno alle ore 16.
I dati ottenuti dunque, serviranno a capire gli effetti del suono e del movimento delle campane sulla struttura della parrocchiale. Da lì si potranno eventualmente programmare i lavori di manutenzione più consoni alle necessità della struttura.
A questo proposito nelle scorse ore, il parroco don Marco Crippa aveva rassicurato i fedeli rispetto alla possibilità di un suono ripetuto e prolungato delle campane; una circostanza che poteva apparire anomala, ma necessaria nonchè diretta conseguenza delle indagini dinamiche previste per oggi.

Il campanile della chiesa di Sant'Agata a Monticello
La prova è stata divisa in due fasi: lo scopo della prima era quello di determinare i modi di vibrare della torre campanaria utilizzando come fonte di eccitazione il rumore ambientale. La seconda invece, serviva a valutare le vibrazioni della combinata struttura/campane facendo suonare queste ultime singolarmente ed in concerto.
L'esito dell'esame - per così dire - al quale è stata sottoposta la chiesa monticellese non è ancora noto; quel che è certo, in questo momento, è che il campanile necessita di alcuni lavori di manutenzione.
''Queste prove servono a capire quale tipo di intervento occorre e se, nell'eventualità, serve un consolidamento di alcune parti'' ci ha spiegato don Marco.
L'indagine odierna è proseguita per diverse ore. L'impresa incaricata, con i suoi tecnici, è giunta sul sagrato della parrocchia di Monticello intorno alle ore 10 e ha posizionato i sensori, per poi far suonare le campane e misurare le vibrazioni trasmesse lungo il campanile e sui muri della chiesa. Indagini particolarmente accurate che si sono concluse intorno alle ore 16.
I dati ottenuti dunque, serviranno a capire gli effetti del suono e del movimento delle campane sulla struttura della parrocchiale. Da lì si potranno eventualmente programmare i lavori di manutenzione più consoni alle necessità della struttura.
G.C.