Cesana, scuola dell'infanzia: una storia legata al Manzoni
Tra i rami del Lago di Como…c’è un luogo dove ogni giorno i bambini scoprono, apprendono e crescono in un ambiente che sa di casa. È la Scuola dell’Infanzia Giuseppe Redaelli di Cesana Brianza, una realtà che da oltre 130 anni accoglie i più piccoli con
amore, passione ed esperienza. Qui, ogni bambino è accompagnato in un percorso educativo che rispetta i suoi tempi, stimola la sua curiosità e lo aiuta a costruire le basi per il suo futuro.

Una storia lontana che nasce da una visione.
La semi citazione ad Alessandro Manzoni, non è a caso…La Scuola dell’Infanzia di Cesana Brianza, infatti non è una scuola come le altre. È il sogno di un uomo, Giuseppe Redaelli, tipografo di Alessandro Manzoni, che decise di donare una parte dei suoi terreni per creare uno spazio dedicato all’educazione dei bambini, indipendentemente dalla loro estrazione sociale. Un gesto di straordinaria modernità che ha fatto nascere uno dei primi asili in Italia e in Europa, proprio in Brianza.
Redaelli era un tipografo, quindi un uomo del sapere, della parola scritta, del progresso culturale. Lavorare a stretto contatto con Alessandro Manzoni, un autore profondamente attento ai temi dell’educazione, della giustizia sociale e della dignità delle persone più umili, aveva rafforzato in lui la convinzione che l’istruzione fosse la chiave per migliorare la società. Credeva fortemente nella forza dell’educazione e la sua visione l’aveva portato a percepire l’asilo non solo come un luogo di apprendimento ma come un punto di partenza per una vita migliore. Significava dare ai bambini una base solida per crescere, per imparare a pensare, per sviluppare capacità e aspirazioni.

Fu un visionario per l’epoca, perchè ha visto in questa opportunità, che ha voluto donare ai bambini di Cesana Brianza e dintorni, il modo più concreto e duraturo di lasciare un segno, di dare a ogni bambino –indipendentemente dalla sua origine – l’opportunità di crescere con dignità, conoscenza e speranza per il futuro.
Il suo gesto era incredibilmente moderno e visionario: istituire uno dei primi asili in quell’epoca significava aver compreso il valore dell’educazione infantile molto prima che diventasse una priorità nazionale. Questo ci racconta di un uomo che guardava oltre il suo tempo, che credeva nel potere della cultura e che voleva restituire alla sua comunità qualcosa di più grande: un futuro migliore per i suoi bambini.
Oggi, quella visione vive ancora, con la stessa dedizione e attenzione ai bisogni dei più piccoli.

Più di una scuola: un’esperienza di crescita a 360°
La scuola accoglie bambini dai 2 ai 5 anni, con una sezione primavera dedicata ai più piccoli e la scuola dell’infanzia per i bambini dai 3 ai 5 anni con un percorso educativo studiato per stimolare ogni fase della crescita. Tutto questo in un ambiente luminoso, accogliente e sicuro, dove ogni giorno il bambino può giocare, esplorare e imparare senza stress.
La visione educativa non si limita alle lezioni in aula: la scuola offre esperienze uniche, grazie al grande giardino esterno, l’orto didattico, una biblioteca interna sempre accessibile e laboratori speciali trasformano ogni giornata in una nuova avventura.

Un’educazione che parte dal benessere
Al centro di tutto c’è il benessere dei bambini, sotto ogni aspetto. Certamente il più importante di tutti è quello dell’alimentazione. L’educazione alimentare viene affrontata in due modi differenti: il primo a tavola, perchè il cibo non arriva da catering esterni, ma è preparato ogni giorno nella cucina interna da due cuoche che creano piatti freschi, sani e gustosi pensati per ogni esigenza alimentare e con ingredienti quasi totalmente a KM0; Il secondo grazie alla proposta di laboratori di cucina e pasticceria, dove i piccoli chef imparano a conoscere gli ingredienti, impastare, assaggiare e scoprire il valore del cibo con le proprie mani. Grazie all’orto didattico, l’approccio all’alimentazione, prende anche una piega sostenibile, facendo scoprire ai bambini l’importanza della stagionalità di frutta e verdura.

Molteplici opportunità a portata di bambino: i laboratori speciali di inglese, scacchi, psicomotricità e molto altro
Alla Scuola dell’Infanzia Giuseppe Redaelli, l’apprendimento è dinamico e coinvolgente. I bambini non imparano solo con i libri, ma attraverso esperienze dirette. Questo lo si può vedere attraverso i laboratori speciali che ogni anno vengono pensati e messi a disposizione di tutti i bimbi della scuola, proposte differenti pensati per stimolare il bambino per incuriosire in modo divertente. Proponiamo quindi L’inglese con una madrelingua, per acquisire familiarità con la lingua in modo spontaneo e giocoso; Il laboratorio di scacchi, per sviluppare logica e concentrazione; La psicomotricità, per muoversi e scoprire il proprio corpo; Il laboratorio di autonomia, per imparare piccole grandi cose che li rendono più sicuri e indipendenti.

“Dal 1890 abbiamo a cuore l’educazione di ogni bambino!”
Questo il motto della Scuola dell’infanzia Giuseppe Redaelli di Cesana Brianza, che da sempre ha l’obbiettivo di mettere a disposizione ad ogni bambino, gli strumenti per costruire solide basi educative. Quelle basi su cui poi si reggerà il suo futuro.
In questo periodo di scelta per la giusta scuola per i bambini, La Scuola G. Redaelli è sempre a disposizione per mostrare a chi fosse interessato lo spazio e il progetto educativo in un ambiente pensato per far crescere i bambini felici.
Le iscrizioni sono sempre aperte!
amore, passione ed esperienza. Qui, ogni bambino è accompagnato in un percorso educativo che rispetta i suoi tempi, stimola la sua curiosità e lo aiuta a costruire le basi per il suo futuro.

Una storia lontana che nasce da una visione.
La semi citazione ad Alessandro Manzoni, non è a caso…La Scuola dell’Infanzia di Cesana Brianza, infatti non è una scuola come le altre. È il sogno di un uomo, Giuseppe Redaelli, tipografo di Alessandro Manzoni, che decise di donare una parte dei suoi terreni per creare uno spazio dedicato all’educazione dei bambini, indipendentemente dalla loro estrazione sociale. Un gesto di straordinaria modernità che ha fatto nascere uno dei primi asili in Italia e in Europa, proprio in Brianza.
Redaelli era un tipografo, quindi un uomo del sapere, della parola scritta, del progresso culturale. Lavorare a stretto contatto con Alessandro Manzoni, un autore profondamente attento ai temi dell’educazione, della giustizia sociale e della dignità delle persone più umili, aveva rafforzato in lui la convinzione che l’istruzione fosse la chiave per migliorare la società. Credeva fortemente nella forza dell’educazione e la sua visione l’aveva portato a percepire l’asilo non solo come un luogo di apprendimento ma come un punto di partenza per una vita migliore. Significava dare ai bambini una base solida per crescere, per imparare a pensare, per sviluppare capacità e aspirazioni.

Fu un visionario per l’epoca, perchè ha visto in questa opportunità, che ha voluto donare ai bambini di Cesana Brianza e dintorni, il modo più concreto e duraturo di lasciare un segno, di dare a ogni bambino –indipendentemente dalla sua origine – l’opportunità di crescere con dignità, conoscenza e speranza per il futuro.
Il suo gesto era incredibilmente moderno e visionario: istituire uno dei primi asili in quell’epoca significava aver compreso il valore dell’educazione infantile molto prima che diventasse una priorità nazionale. Questo ci racconta di un uomo che guardava oltre il suo tempo, che credeva nel potere della cultura e che voleva restituire alla sua comunità qualcosa di più grande: un futuro migliore per i suoi bambini.
Oggi, quella visione vive ancora, con la stessa dedizione e attenzione ai bisogni dei più piccoli.

Più di una scuola: un’esperienza di crescita a 360°
La scuola accoglie bambini dai 2 ai 5 anni, con una sezione primavera dedicata ai più piccoli e la scuola dell’infanzia per i bambini dai 3 ai 5 anni con un percorso educativo studiato per stimolare ogni fase della crescita. Tutto questo in un ambiente luminoso, accogliente e sicuro, dove ogni giorno il bambino può giocare, esplorare e imparare senza stress.
La visione educativa non si limita alle lezioni in aula: la scuola offre esperienze uniche, grazie al grande giardino esterno, l’orto didattico, una biblioteca interna sempre accessibile e laboratori speciali trasformano ogni giornata in una nuova avventura.

Un’educazione che parte dal benessere
Al centro di tutto c’è il benessere dei bambini, sotto ogni aspetto. Certamente il più importante di tutti è quello dell’alimentazione. L’educazione alimentare viene affrontata in due modi differenti: il primo a tavola, perchè il cibo non arriva da catering esterni, ma è preparato ogni giorno nella cucina interna da due cuoche che creano piatti freschi, sani e gustosi pensati per ogni esigenza alimentare e con ingredienti quasi totalmente a KM0; Il secondo grazie alla proposta di laboratori di cucina e pasticceria, dove i piccoli chef imparano a conoscere gli ingredienti, impastare, assaggiare e scoprire il valore del cibo con le proprie mani. Grazie all’orto didattico, l’approccio all’alimentazione, prende anche una piega sostenibile, facendo scoprire ai bambini l’importanza della stagionalità di frutta e verdura.

Molteplici opportunità a portata di bambino: i laboratori speciali di inglese, scacchi, psicomotricità e molto altro
Alla Scuola dell’Infanzia Giuseppe Redaelli, l’apprendimento è dinamico e coinvolgente. I bambini non imparano solo con i libri, ma attraverso esperienze dirette. Questo lo si può vedere attraverso i laboratori speciali che ogni anno vengono pensati e messi a disposizione di tutti i bimbi della scuola, proposte differenti pensati per stimolare il bambino per incuriosire in modo divertente. Proponiamo quindi L’inglese con una madrelingua, per acquisire familiarità con la lingua in modo spontaneo e giocoso; Il laboratorio di scacchi, per sviluppare logica e concentrazione; La psicomotricità, per muoversi e scoprire il proprio corpo; Il laboratorio di autonomia, per imparare piccole grandi cose che li rendono più sicuri e indipendenti.

“Dal 1890 abbiamo a cuore l’educazione di ogni bambino!”
Questo il motto della Scuola dell’infanzia Giuseppe Redaelli di Cesana Brianza, che da sempre ha l’obbiettivo di mettere a disposizione ad ogni bambino, gli strumenti per costruire solide basi educative. Quelle basi su cui poi si reggerà il suo futuro.
In questo periodo di scelta per la giusta scuola per i bambini, La Scuola G. Redaelli è sempre a disposizione per mostrare a chi fosse interessato lo spazio e il progetto educativo in un ambiente pensato per far crescere i bambini felici.
Le iscrizioni sono sempre aperte!
