COMUNE DI MISSAGLIA: AVVIO DEL PROCEDIMENTO PER LA REDAZIONE DELLA VARIANTE AL PIANO DELLE REGOLE E AL PIANO DEI SERVIZI DEL PGT VIGENTE

Comune di Missaglia

Provincia di Lecco
Settore Urbanistica Territorio ed Edilizia Privata
AVVIO DEL PROCEDIMENTO PER LA REDAZIONE DELLA VARIANTE AL PIANO DELLE REGOLE E AL PIANO DEI SERVIZI DEL PGT VIGENTE, PROCEDURA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA VAS, EVENTUALE SCREENING DI INCIDENZA AMBIENTALE PROCEDURA VINCA – PRECISAZIONI IN MERITO ALL’APPLICAZIONE DEI CONTRIBUTI CONCESSORI AI SENSI DELLA L. 12/2005 – AGGIORNAMENTO REGOLAMENTO EDILIZIO VIGENTE
ai sensi dell’art. 13 comma 2 della L.R. 12/2005 e s.m.i.

VISTE:
• la Legge Regionale 11.03.2005 n. 12 per il Governo del Territorio e s.m.i., ed i relativi criteri attuativi;
• la Legge Regionale n. 31 del 28.11.2015: “Disposizioni per la riduzione del consumo di suolo degradato”, pubblicata sul BURL n. 49 del 01.12.2014 e relativa circolare esplicativa, in relazione ai disposti normativi regolamentari che introducono significative innovazioni alla L.R. 12/2005 e s.m.i.;
• la Legge Regionale n. 16 del 26.05.2016 “Modifiche all’art. 5 della L.R. 28.11.2014 n. 31 (Disposizioni per la riduzione del consumo di suolo e per la riqualificazione del suolo degradato)” pubblicata sul BURL supplemento n. 22 del 30.05.2017, modifica l’art. 5 della L.R. 31/2014 e consente ai comuni nell’ambito del regime transitorio di “approvare varianti generali o parziali al
Documento di Piano, assicurando il bilancio ecologico del suolo non superiore a zero. - omissis-La relazione del documento di piano, - omissis-, illustra le soluzioni prospettate, nonché la loro idoneità a conseguire la massima compatibilità tra i processi di urbanizzazione in atto e l’esigenza di ridurre il consumo di suolo e salvaguardare lo sviluppo delle attività agricole, anche attraverso puntuali comparazioni circa la qualità ambientale, paesaggistica ed agricola dei suoli interessati. -omissis-”;
• la D.C.R. n. X/1523 del 23.05.2017 con la quale il Consiglio Regionale ha adottato l’integrazione del Piano Territoriale Regionale ai sensi della L.R. 31/2014 approvata con deliberazione di Consiglio Regionale n. 411 del 19.12.2018 e pubblicato sul BURL n. 11 del 13.03.2019;
• la DGR 24 ottobre 2018 n. XI/695 recante “Recepimento dell'intesa tra il governo, le regioni e le autonomie locali, concernente l'adozione del regolamento edilizio-tipo di cui all'articolo 4, comma 1 sexies, del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380” ha stabilito che, entro 180 giorni dall'efficacia della medesima deliberazione, i Comuni provvedano alla conformazione del regolamento edilizio secondo lo schema approvato dalla Regione, richiamandone le definizioni tecniche uniformi e riorganizzando compiutamente le norme regolamentari in materia edilizia di propria competenza secondo una struttura generale uniforme;
• la Legge Regionale n. 18 del 26 novembre 2019 “Misure di semplificazione e incentivazione per la rigenerazione urbana e territoriale, nonché per il recupero del patrimonio edilizio esistente. Modifiche e integrazioni alla L.R. 12/2005 e s.m.i. e ad altre leggi regionali”;
• la revisione generale del Piano Territoriale Regionale (P.T.R.) comprensivo del progetto di valorizzazione del paesaggio (P.V.P) adottato con D.C.R. N. 2137 del 2 dicembre 2021;
• la DGR n. 1504 del 4/12/2023, avente oggetto “Aggiornamento dei criteri attuativi della LR 12/05 - Modalità per la pianificazione comunale”;
• DGR n. 2789 del 22 dicembre 2011 “Determinazione della procedura di Valutazione ambientale di piani e programmi - VAS- (art. 4, L.R. n. 12/2005). Criteri per il coordinamento delle procedure di valutazione ambientale (VAS) e Valutazione di incidenza (VIC) - Verifica di assoggettabilità a VIA negli accordi di programma a valenza territoriale (art. 4, comma 10, L.R. 5/2010)”;
• DGR n. XI/4488 del 29/03/2021, recentemente modificata dalla DGR XI/5523 del 16/11/2021 che ha aggiornato gli allegati A e C, Regione Lombardia ha recepito le Linee guida nazionali per la valutazione di incidenza (pubblicate su G.U. Serie generale n. 303 del 28/12/2019) finalizzate a semplificare ed armonizzare i procedimenti in linea con i criteri e i requisiti definiti a livello
nazionale; Comune di Missaglia Prot. n. 0006965 del 01-04-2025 partenza Cat. 6 Cl. 1

VISTE:
▪ la delibera di G.C. n. 16 del 20.02.2025 con oggetto “Avvio del procedimento per la redazione della Variante al Piano delle Regole e al Piano dei Servizi del PGT vigente, procedura di assoggettabilità alla VAS, eventuale screening di incidenza ambientale procedura VINCA – precisazioni in merito all’applicazione dei contributi concessori ai sensi della L. 12/2005 – aggiornamento Regolamento Edilizio vigente”;
▪ la delibera di G.C. n. 24 del 20.03.2025 avente ad oggetto “Integrazione delibera di G.C. n. 16/2025 atto formale di nomina delle autorità, di definizione dei soggetti interessati dalla procedura di VAS e delle modalità di partecipazione”

IL RESPONSABILE DEL SETTORE

PREMESSO che:
▪ il Comune di Missaglia è dotato di Piano del Governo del Territorio, approvato con deliberazione di C.C. n. 32 del 30.09.2016 pubblicata sul B.U.R.L. n. 52 del 28.12.2016;
▪ il Comune di Missaglia è dotato di studio comunale di gestione del rischio idraulico di cui all’art. 14 del r.r. 7/2017 e ss.mm.ii., approvato con D.C.C. n. 40 del 28/07/2022 e richiamando l’art. 14 della L.R. 20 maggio 2022 n. 9 il quale proroga al 31 dicembre 2025 i termini per il recepimento nel PGT dell’esito dello studio comunale di gestione del rischio idraulico, l’Amministrazione Comunale provvederà entro e non oltre i termini della scadenza della proroga a recepire il precitato studio all’atto della redazione del nuovo Documento di Piano e variante al Piano dei Servizi e al Piano delle Regole, che verrà avviato con conseguente provvedimento;
▪ con deliberazione di C.C. n. 15 del 26.03.2018 è stata approvata la “rettifica per Errore Materiale Pdc 23- Maresso – via Madonnina”, pubblicata sul BURL n. 8 del 20.02.2019;
▪ con deliberazione del C.C. n. 34 del 18.07.2018 è stata approvata la “Variante art. 18.3 ed art. 23 –Norme Tecniche di attuazione del Piano delle Regole”, pubblicata sul BURL n. 6 del 06.02.2019
▪ con deliberazioni di C.C. n. 2 e 3 del 06.03.2020 è stata approvata la “variante di recepimento dell’aggiornamento al reticolo idrico minore e dello studio geologico – variante puntuale al piano delle regole e piano dei servizi e relativa procedura di verifica di esclusione alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS)”, pubblicata sul BURL n. 31 del 29.07.2020;
▪ con deliberazione di C.C. n. 2 del 03.02.2022 è stato approvato il nuovo regolamento edilizio ai sensi dell’art. 29 della L.R. 12/2005 e s.m.i. - D.G.R. n. XI/695 DEL 24/10/2018 - BURL n. 44 del 31/10/2018;
▪ con deliberazione di C.C. n. 40 del 28/07/2022 è stato approvato lo studio comunale di gestione del rischio idraulico ai sensi dell’art. 14 del R.R.L. n. 7 del 23 novembre 2017 e s.m.i;
▪ con deliberazione di C.C. n. 16 del 13.04.2022 è stato approvato il nuovo documento di piano e variante al piano dei servizi e piano delle regole del Piano di Governo del Territorio (P.G.T.). valutazione ambientale strategica – valutazione di incidenza sulla ZCS – Parco di Montevecchia e Valle del Curone – in adeguamento alla L.R. 31/2014 e pubblicata sul BURL n. 45 del 09.11.2022

RENDE NOTO

l’AVVIO DEL PROCEDIMENTO per la redazione della Variante al Piano delle Regole e al Piano dei Servizi del PGT vigente, procedura di assoggettabilità alla VAS, eventuale screening di incidenza ambientale procedura VINCA – precisazioni in merito all’applicazione dei contributi concessori ai sensi della L. 12/2005 – aggiornamento Regolamento Edilizio vigente, conseguente redazione della variante generale agli atti del P.G.T. con relativa procedura di VAS e studio di incidenza VINCA dando atto che
si rende necessario apportare delle modifiche ai contenuti propri del Piano delle Regole e del Piano dei Servizi vigente, come di seguito meglio esplicitato:

▪ correzione di errori materiali derivante dalla giusta delimitazione delle proprietà e delle confinanze;
▪ procedura di assoggettabilità alla VAS ed eventuale screening di incidenza ambientale procedura VINCA;
▪ redazione delle relazioni per la definizione dei criteri da applicare per l’utilizzo dei contributi concessori per la realizzazione di opere pubbliche a scomputo e per la monetizzazione delle aree standard in relazione a quanto stabilito dalla L.R. 12/2005 s.m.i. rispetto alla disciplina del PGT vigente;
▪ aggiornamento del Regolamento edilizio vigente in ordine ai nuovi disposti normativi in materia igienico-sanitaria;
▪ conseguente redazione della variante generale agli atti di PGT con relativa procedura di VAS e studio di incidenza VINCA;

Secondo i disposti previsti dall’art. 4 della L.R. 12/2005 e s.m.i. la variante sarà accompagnata della relativa procedura di Valutazione Ambientale Strategica

A V V I S A

chiunque abbia interesse, anche per la tutela degli interessi diffusi a presentare suggerimenti o proposte che abbiano come riferimento le argomentazioni sovraesposte, può presentare istanza in duplice copia in carta semplice entro le ore 13,00 del giorno 09.05.2025 all’Ufficio Protocollo del Comune negli orari di apertura al pubblico oppure inviare l’istanza via posta certificata all’indirizzo: comune.missaglia@pec.regione.lombardia.it

Le istanze che perverranno oltre tale termine NON saranno prese in considerazione.
Il presente avviso verrà pubblicato all’Albo Pretorio e sul sito internet del comune e nella sezione Procedimenti del sito internet regionale SIVAS – Sistema Informativo Valutazione Ambientale Strategica (ID procedura 147802).

Per eventuali chiarimenti è possibile rivolgersi all’ufficio tecnico edilizia privata negli orari di ricevimento al Pubblico il mercoledì dalle ore 10,00 alle ore 13,00.

IL RESPONSABILE UFF.TECNICO EDILIZIA PRIVATA-URBANISTICA 
Ing. Annalisa Ravasi 


L’AUTORITÀ COMPETENTE PER LA VAS
Ing. Fausto Miliani
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.