Monticello: le Energiadi...al via. Inaugurazione ufficiale per un weekend ricco di iniziative
Un’apertura tutta in musica per la seconda edizione delle Energiadi che questa mattina ha preso il via alla scuola media Gaetano Casati di Monticello.

L’iniziativa, nata nel 2013 e rivolta a tutti gli istituti italiani, ha l’obiettivo di stimolare i giovani ragazzi, ben supportati dai loro professori, sul tema dell’energia e della sostenibilità spingendoli ad informarsi e ad attuare delle azioni concrete anche per la comunità.


L’anno scorso, in occasione della prima partecipazione, l’Istituto comprensivo Rita Levi Montalcini con Monticello e Missaglia era stato l’unico plesso a rappresentare il lecchese e addirittura aveva concluso l’esperienza piazzandosi in seconda posizione a livello nazionale.


Dopo l’ottimo rodaggio del 2024 avvenuto a Missaglia, quest’anno le Energiadi si sono spostate alla scuola media di Monticello che sarà protagonista - da venerdì 11 a domenica 13 aprile - di una tre giorni con tanti laboratori, attività e molto divertimento. A dare il via all’evento, una vera e propria cerimonia svoltasi stamani nel giardino della scuola che ha chiamato a raccolta le insegnanti, le istituzioni e soprattutto gli alunni che sono stati protagonisti di un’esibizione musicale molto coinvolgente. Armati di vecchi bidoni per la pittura e mestoli, i ragazzi, dopo una sfilata trionfale, hanno dato vita ad un’esibizione di percussione urbana che ha inaugurato ufficialmente le Energiadi.


''Come avete potuto sentire… ci piace fare rumore! L’anno scorso abbiamo deciso di aderire all’iniziativa di Energiadi coinvolgendo ragazzi ed insegnanti ed è stata un’esperienza bellissima, abbiamo concluso al secondo posto a livello nazionale ed ora non possiamo fare altro che migliorare. Mi sento di ringraziare tutti coloro che hanno creduto in questo progetto e anche ad Acinque, lo sponsor per questa edizione e che ci ha dato un prezioso contributo. Oltre alle numerose attività abbiamo potuto realizzare delle magliette con uno slogan speciale: ''l’energia che unisce''. E’ un concetto semplice, ma che mi sta molto a cuore, l’energia e tutto quello che faremo in questi tre giorni contribuirà a renderci una comunità ancora più forte ed unita'' ha detto il dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo Mariacristina Cilli.


Molte le autorità presenti all’inaugurazione di questa mattina tra cui il primo cittadino di Missaglia Paolo Redaelli, l’assessore Diego Benfatto, il vice sindaco di Monticello e assessore ai lavori pubblici Roberto de Simone, Maria Teresa Colombo, assessore alla cultura, il consigliere comunale Sergio Crippa, il sindaco dei ragazzi Angelica Svanera e l’avvocato Stefano Simonetti in rappresentanza di Acinque.


''Sono veramente felice che quest’anno le Energiadi siano a Monticello: è un evento speciale che già l’anno scorso ha avuto un successo incredibile. Credo che saranno tre giorni bellissimi, tutto questo possibile grazie all’impegno delle ragazzi e delle insegnanti, ma soprattutto dei molti volontari ed associazioni che hanno deciso di accettare la fida. E’ un grande esempio di comunità e di coesione, un modo per collaborare tutti insieme e divertirsi. E ora non mi resta altro che augurarvi buona pedalata e buon divertimento!'' ha aggiunto l’assessore Maria Teresa Colombo portando anche i saluti del sindaco Alessandra Hofmann.


Subito dopo l’inaugurazione non si è perso tempo e, sistemate sedie e bidoni, i ragazzi si sono diretti all’interno della scuola per alternarsi nella postazioni ''energy system'' con biciclette a pedali ed a mano per generare energia. Aiutati da insegnanti, da genitori e tantissimi volontari hanno iniziato la 52 ore di pedalata che permetterà a tutti quanti di dare una mano.


Si è avuta subito la sensazione del forte coinvolgimento da parte degli alunni che già nelle scorse settimane hanno fatto approfondimenti sul tipo di energia che si può produrre creando delle installazioni. Entrando nella scuola infatti, si possono ammirare dei modellini di centrali da quella nucleare a quella idroelettrica, ma anche consigli per uno stile di vita sostenibile e il corretto riciclo dei vari oggetti.


Quello delle Energiadi è un progetto grande e speciale che propone tantissime attività come i laboratori per i ragazzi, ma anche talk, incontri con professionisti, visioni di film, spettacoli teatrali, ma soprattutto l’occasione per passare un wekend insieme e all’aria aperta.

Oltre al Comprensivo Rita Levi Montalcini, per la manifestazione sono state coinvolte diverse associazioni, sia di volontariato per offrire il proprio sostegno che sportive per proporre sfide di vario tipo a bambini e ragazzi. Inoltre, alle scuole medie di Torrevilla, è prevista una zona food per deliziarsi in compagnia con cibi dolci e salati.
Per visualizzare il programma completo della manifestazione clicca QUI

Da sinistra Stefano Simonetti (Acinque), l'assessore Maria Teresa Colombo (Monticello), la dirigente Mariacristina Cilli e il sindaco Paolo Redaelli (Missaglia)
L’iniziativa, nata nel 2013 e rivolta a tutti gli istituti italiani, ha l’obiettivo di stimolare i giovani ragazzi, ben supportati dai loro professori, sul tema dell’energia e della sostenibilità spingendoli ad informarsi e ad attuare delle azioni concrete anche per la comunità.


L’anno scorso, in occasione della prima partecipazione, l’Istituto comprensivo Rita Levi Montalcini con Monticello e Missaglia era stato l’unico plesso a rappresentare il lecchese e addirittura aveva concluso l’esperienza piazzandosi in seconda posizione a livello nazionale.


Dopo l’ottimo rodaggio del 2024 avvenuto a Missaglia, quest’anno le Energiadi si sono spostate alla scuola media di Monticello che sarà protagonista - da venerdì 11 a domenica 13 aprile - di una tre giorni con tanti laboratori, attività e molto divertimento. A dare il via all’evento, una vera e propria cerimonia svoltasi stamani nel giardino della scuola che ha chiamato a raccolta le insegnanti, le istituzioni e soprattutto gli alunni che sono stati protagonisti di un’esibizione musicale molto coinvolgente. Armati di vecchi bidoni per la pittura e mestoli, i ragazzi, dopo una sfilata trionfale, hanno dato vita ad un’esibizione di percussione urbana che ha inaugurato ufficialmente le Energiadi.


La dirigente Mariacristina Cilli
''Come avete potuto sentire… ci piace fare rumore! L’anno scorso abbiamo deciso di aderire all’iniziativa di Energiadi coinvolgendo ragazzi ed insegnanti ed è stata un’esperienza bellissima, abbiamo concluso al secondo posto a livello nazionale ed ora non possiamo fare altro che migliorare. Mi sento di ringraziare tutti coloro che hanno creduto in questo progetto e anche ad Acinque, lo sponsor per questa edizione e che ci ha dato un prezioso contributo. Oltre alle numerose attività abbiamo potuto realizzare delle magliette con uno slogan speciale: ''l’energia che unisce''. E’ un concetto semplice, ma che mi sta molto a cuore, l’energia e tutto quello che faremo in questi tre giorni contribuirà a renderci una comunità ancora più forte ed unita'' ha detto il dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo Mariacristina Cilli.


Le amministrazioni comunali di Missaglia e Monticello con i componenti del CCRR
Molte le autorità presenti all’inaugurazione di questa mattina tra cui il primo cittadino di Missaglia Paolo Redaelli, l’assessore Diego Benfatto, il vice sindaco di Monticello e assessore ai lavori pubblici Roberto de Simone, Maria Teresa Colombo, assessore alla cultura, il consigliere comunale Sergio Crippa, il sindaco dei ragazzi Angelica Svanera e l’avvocato Stefano Simonetti in rappresentanza di Acinque.


''Sono veramente felice che quest’anno le Energiadi siano a Monticello: è un evento speciale che già l’anno scorso ha avuto un successo incredibile. Credo che saranno tre giorni bellissimi, tutto questo possibile grazie all’impegno delle ragazzi e delle insegnanti, ma soprattutto dei molti volontari ed associazioni che hanno deciso di accettare la fida. E’ un grande esempio di comunità e di coesione, un modo per collaborare tutti insieme e divertirsi. E ora non mi resta altro che augurarvi buona pedalata e buon divertimento!'' ha aggiunto l’assessore Maria Teresa Colombo portando anche i saluti del sindaco Alessandra Hofmann.


Gli assessori monticellesi Roberto De Simone, Maria Teresa Colombo, il consigliere comunale Sergio Crippa e Stefano Simonetti di Acinque
Subito dopo l’inaugurazione non si è perso tempo e, sistemate sedie e bidoni, i ragazzi si sono diretti all’interno della scuola per alternarsi nella postazioni ''energy system'' con biciclette a pedali ed a mano per generare energia. Aiutati da insegnanti, da genitori e tantissimi volontari hanno iniziato la 52 ore di pedalata che permetterà a tutti quanti di dare una mano.


Si è avuta subito la sensazione del forte coinvolgimento da parte degli alunni che già nelle scorse settimane hanno fatto approfondimenti sul tipo di energia che si può produrre creando delle installazioni. Entrando nella scuola infatti, si possono ammirare dei modellini di centrali da quella nucleare a quella idroelettrica, ma anche consigli per uno stile di vita sostenibile e il corretto riciclo dei vari oggetti.


Quello delle Energiadi è un progetto grande e speciale che propone tantissime attività come i laboratori per i ragazzi, ma anche talk, incontri con professionisti, visioni di film, spettacoli teatrali, ma soprattutto l’occasione per passare un wekend insieme e all’aria aperta.

Oltre al Comprensivo Rita Levi Montalcini, per la manifestazione sono state coinvolte diverse associazioni, sia di volontariato per offrire il proprio sostegno che sportive per proporre sfide di vario tipo a bambini e ragazzi. Inoltre, alle scuole medie di Torrevilla, è prevista una zona food per deliziarsi in compagnia con cibi dolci e salati.
Per visualizzare il programma completo della manifestazione clicca QUI
Giorgia Monguzzi