Colle B.za: premiati gli atleti per i loro 'meriti' nello sport
Premiate le eccellenze sportive. Nella serata di giovedì 10 aprile, all'Oratorio di Nava, si è svolto il secondo incontro della rubrica Videostorie a cura del noto giornalista sportivo Nando Sanvito.

Un ciclo di incontri promosso dall'associazione Let'sPOLIt e dal progetto SIMUL, con il patrocinio della Città di Lecco e del Comune di Colle Brianza. La serata, dedicata totalmente allo sport, ha generato un grande senso di aggregazione, unione e solidarietà, con le emozionanti consegne dei premi che hanno sottolineato il valore dello sport come mezzo di benessere fisico ma anche di sviluppo delle competenze personali.

''Lo sport è una macchina valoriale che mette in moto energia e tocca tanti settori della società. Non si tratta solo di un modo per tenersi in forma fisicamente, è bensì uno strumento utile per accrescere disciplina, rispetto e capacità di adattamento'' ha esordito il sindaco Tiziana Galbusera dopo i consueti ringraziamenti agli organizzatori e ai presenti.

A rappresentare SIMUL, società che promuove la creazione di reti tra realtà del terzo settore, erano presenti Sebastiano Casati e Pietro Perego.
''Ringraziamo sinceramente l’amministrazione di Colle e don Alberto Pirovano per l’ospitalità. L’intervento di Nando Sanvito ci accompagnerà verso la premiazione dei cittadini di Colle che si sono distinti in ambito sportivo'' hanno detto.
''Uno degli aspetti che più mi ha appassionato negli anni del mio lavoro di giornalista sportivo, è stato osservare il destino che si nasconde dietro vittorie e sconfitte'' ha raccontato il giornalista, approfondendo il concetto di sport a livello professionale e la complessità che si cela dietro ad ogni gara.
Diverse storie di atleti hanno sottolineato quanto la percezione della vittoria sia alterata dalla presenza di questo attore esterno. Un esempio calzante è stato quello di Adam Yates, la cui vittoria alla Classica di San Sebastian nel 2015 è stata completamente inaspettata. Fino all’ultimo secondo egli non si era accorto di essere il capofila in quanto una moto aveva coperto la caduta del suo rivale Van Avermaet.

Sanvito ha parlato anche di un evento nel salto in lungo, in cui un errore nel misurare la distanza ha avuto conseguenze tragiche sia per un'atleta serba che per una russa. Entrambe le volte l'americana Reese ha trionfato a discapito delle concorrenti.
''Il messaggio centrale che vorrei trasmettervi questa sera è che la vittoria è il frutto di una relazione con il mistero. Secondo una lettura personale, quando alziamo le braccia al cielo dopo aver trionfato, stiamo proprio creando un contatto con il cielo, luogo di nascita e arrivo'' ha concluso il giornalista.

Dopo l’interessante intervento di Nando Sanvito, il sindaco Tiziana Galbusera insieme al consigliere delegato allo sport Gerolamo Riva, ha premiato gli sportivi concittadini che si sono distinti per i loro successi nelle diverse discipline. Insieme a loro, si sono aggiunti anche i componenti del Gruppo Sportivo di Colle Brianza per il loro 30° anno di servizio.
''Il nostro gruppo si impegna quotidianamente ad allenare e far giocare i nostri bambini negli sport più disparati, dal tennis alla pallavolo, dal calcio alla danza'' così ha commentato la presidente del Gruppo Sportivo Valeria Iannuzzi.

Una serata per ricordare che la vittoria non è solo il frutto del talento, ma anche del duro lavoro e del sacrificio: è proprio questo che lo sport ci insegna.
Elenco dei premiati:
Giacomo Agostino (ciclismo)
Marco Bonanomi (automobilismo)
Federico Dal Lago (sci nautico)
Stella Fumagalli (calcio)
Mattia Lottaroli (motociclismo)
Ottaviano Martini (tennis)
Matteo Panceri (canottaggio)
Marco Panzeri (tennis tavolo)
Tommaso Ricci (calcio)
Cristian Spreafico - padre (motociclismo enduro)
Matteo Spreafico - figlio (motociclismo enduro)
Riccardo Tironi (calcio)

Il consigliere Gerolamo Riva e il sindaco Tiziana Galbusera
Un ciclo di incontri promosso dall'associazione Let'sPOLIt e dal progetto SIMUL, con il patrocinio della Città di Lecco e del Comune di Colle Brianza. La serata, dedicata totalmente allo sport, ha generato un grande senso di aggregazione, unione e solidarietà, con le emozionanti consegne dei premi che hanno sottolineato il valore dello sport come mezzo di benessere fisico ma anche di sviluppo delle competenze personali.

''Lo sport è una macchina valoriale che mette in moto energia e tocca tanti settori della società. Non si tratta solo di un modo per tenersi in forma fisicamente, è bensì uno strumento utile per accrescere disciplina, rispetto e capacità di adattamento'' ha esordito il sindaco Tiziana Galbusera dopo i consueti ringraziamenti agli organizzatori e ai presenti.

A sinistra Nando Sanvito. Nella foto accanto Sebastiano Casati e Pietro Perego di SIMUL
A rappresentare SIMUL, società che promuove la creazione di reti tra realtà del terzo settore, erano presenti Sebastiano Casati e Pietro Perego.
''Ringraziamo sinceramente l’amministrazione di Colle e don Alberto Pirovano per l’ospitalità. L’intervento di Nando Sanvito ci accompagnerà verso la premiazione dei cittadini di Colle che si sono distinti in ambito sportivo'' hanno detto.
''Uno degli aspetti che più mi ha appassionato negli anni del mio lavoro di giornalista sportivo, è stato osservare il destino che si nasconde dietro vittorie e sconfitte'' ha raccontato il giornalista, approfondendo il concetto di sport a livello professionale e la complessità che si cela dietro ad ogni gara.
Diverse storie di atleti hanno sottolineato quanto la percezione della vittoria sia alterata dalla presenza di questo attore esterno. Un esempio calzante è stato quello di Adam Yates, la cui vittoria alla Classica di San Sebastian nel 2015 è stata completamente inaspettata. Fino all’ultimo secondo egli non si era accorto di essere il capofila in quanto una moto aveva coperto la caduta del suo rivale Van Avermaet.

Sanvito ha parlato anche di un evento nel salto in lungo, in cui un errore nel misurare la distanza ha avuto conseguenze tragiche sia per un'atleta serba che per una russa. Entrambe le volte l'americana Reese ha trionfato a discapito delle concorrenti.
''Il messaggio centrale che vorrei trasmettervi questa sera è che la vittoria è il frutto di una relazione con il mistero. Secondo una lettura personale, quando alziamo le braccia al cielo dopo aver trionfato, stiamo proprio creando un contatto con il cielo, luogo di nascita e arrivo'' ha concluso il giornalista.

Dopo l’interessante intervento di Nando Sanvito, il sindaco Tiziana Galbusera insieme al consigliere delegato allo sport Gerolamo Riva, ha premiato gli sportivi concittadini che si sono distinti per i loro successi nelle diverse discipline. Insieme a loro, si sono aggiunti anche i componenti del Gruppo Sportivo di Colle Brianza per il loro 30° anno di servizio.
''Il nostro gruppo si impegna quotidianamente ad allenare e far giocare i nostri bambini negli sport più disparati, dal tennis alla pallavolo, dal calcio alla danza'' così ha commentato la presidente del Gruppo Sportivo Valeria Iannuzzi.

Una serata per ricordare che la vittoria non è solo il frutto del talento, ma anche del duro lavoro e del sacrificio: è proprio questo che lo sport ci insegna.
Elenco dei premiati:
Giacomo Agostino (ciclismo)
Marco Bonanomi (automobilismo)
Federico Dal Lago (sci nautico)
Stella Fumagalli (calcio)
Mattia Lottaroli (motociclismo)
Ottaviano Martini (tennis)
Matteo Panceri (canottaggio)
Marco Panzeri (tennis tavolo)
Tommaso Ricci (calcio)
Cristian Spreafico - padre (motociclismo enduro)
Matteo Spreafico - figlio (motociclismo enduro)
Riccardo Tironi (calcio)
M.E.