Monticello: inaugurato il nuovo mezzo per il trasporto sociale finanziato dal territorio
La solidarietà...corre su strada a Monticello. Nel pomeriggio odierno, nell'ambito delle Energiadi - la manifestazione in scena per l'intero weekend alla scuola media Gaetano Casati, a cura dell'istituto comprensivo Rita Levi Montalcini di Missaglia - è stato inaugurato un nuovo mezzo sociale che consentirà al Comune di garantire il trasporto dei più fragili.

Il furgone è stato concesso in comodato gratuito (per la durata di due anni) all'ente grazie al coordinamento di PMG Italia, Società Benefit per l’Impatto Positivo.

Quest'ultima ha infatti creato una solida rete di stakeholder, coinvolgendo le istituzioni e gli imprenditori del territorio che si sono generosamente fatti parte attiva per migliorare la qualità della vita dei cittadini più fragili.

''L'energia ha tante sfaccettature'' ha detto il sindaco Alessandra Hofmann. ''Possiamo dire che le nostre aziende hanno saputo esprimere un'energia sociale, dimostrando che la Brianza non è soltanto operosa dal punto di vista produttivo, ma è ricca di capitale umano''.

Nel ringraziare PMG Italia per il prezioso lavoro di coordinamento e ricerca dei finanziatori dell'importante iniziativa, la prima cittadina ha passato la parola all'assessore ai servizi sociali Francesca Viganò che in questo periodo ha seguito da vicino tutte le fasi del progetto, sfociato nell'inaugurazione odierna.

''Non si tratta di un semplice trasporto. Vogliamo che in ogni viaggio la persona sia sempre ascoltata e non si senta sola'' ha aggiunto Viganò, ringraziando le associazioni che collaboreranno con il Comune nel garantire i servizi di accompagnamento, oltre agli sponsor che hanno reso possibile tutto questo.

Luigi Geretto di PMG Italia ha evidenziato come gran parte degli imprenditori e delle realtà commerciali che hanno aderito all'iniziativa, siano gli stessi del passato; di fatto è stata rinnovata la disponibilità già concessa precedentemente, a dimostrazione di una grande sensibilità rivolta alla causa sociale.


Alcuni rappresentanti delle stesse (ventuno complessivamente) sono intervenuti alla cerimonia odierna, ricevendo un attestato quale piccolo segno di ringraziamento per il contributo fornito.

Al termine degli interventi, prima della consegna degli attestati e del rinfresco finale, è stato il parroco don Marco Crippa a prendere la parola, evidenziando la bontà del progetto e impartendo al mezzo la benedizione.

Il taglio del nastro da parte del sindaco dei ragazzi Angelica Svanera, ha chiuso la cerimonia, che ha visto il coinvolgimento dell'istituto comprensivo rappresentato dal dirigente scolastico Mariacristina Cilli, entusiasta per il clima di positiva collaborazione che anche quest'anno si sta ''liberando'' in occasione delle Energiadi.

Al breve, ma significativo momento sociale, sono intervenuti i volontari delle locali associazioni sociali che collaborano il Comune: dagli Alpini, all'Aido, passando per l'Amas e gli Amici e i Volontari della Casa di Riposo, oltre agli esponenti dell'Associazione Nazionale Carabinieri e ai comandanti della stazione CC di Casatenovo e del Nucleo Cinofili, i luogotenenti Christian Cucciniello e Andrea Giordano.

Un'immagine alla presenza degli imprenditori, dei volontari e dell'amministrazione comunale
Il furgone è stato concesso in comodato gratuito (per la durata di due anni) all'ente grazie al coordinamento di PMG Italia, Società Benefit per l’Impatto Positivo.

Al microfono Angelica Svanera, sindaco dei ragazzi della scuola media di Monticello
Quest'ultima ha infatti creato una solida rete di stakeholder, coinvolgendo le istituzioni e gli imprenditori del territorio che si sono generosamente fatti parte attiva per migliorare la qualità della vita dei cittadini più fragili.

''L'energia ha tante sfaccettature'' ha detto il sindaco Alessandra Hofmann. ''Possiamo dire che le nostre aziende hanno saputo esprimere un'energia sociale, dimostrando che la Brianza non è soltanto operosa dal punto di vista produttivo, ma è ricca di capitale umano''.

Il taglio del nastro
Nel ringraziare PMG Italia per il prezioso lavoro di coordinamento e ricerca dei finanziatori dell'importante iniziativa, la prima cittadina ha passato la parola all'assessore ai servizi sociali Francesca Viganò che in questo periodo ha seguito da vicino tutte le fasi del progetto, sfociato nell'inaugurazione odierna.

L'assessore Francesca Viganò e Luigi Geretto di PMG Italia
''Non si tratta di un semplice trasporto. Vogliamo che in ogni viaggio la persona sia sempre ascoltata e non si senta sola'' ha aggiunto Viganò, ringraziando le associazioni che collaboreranno con il Comune nel garantire i servizi di accompagnamento, oltre agli sponsor che hanno reso possibile tutto questo.

Il momento della benedizione
Luigi Geretto di PMG Italia ha evidenziato come gran parte degli imprenditori e delle realtà commerciali che hanno aderito all'iniziativa, siano gli stessi del passato; di fatto è stata rinnovata la disponibilità già concessa precedentemente, a dimostrazione di una grande sensibilità rivolta alla causa sociale.


I tre rappresentanti degli sponsor intervenuti alla cerimonia: da destra in alto, in senso antiorario, Roberto Giussani, Roberta Rigamonti e Pietro Novati
Alcuni rappresentanti delle stesse (ventuno complessivamente) sono intervenuti alla cerimonia odierna, ricevendo un attestato quale piccolo segno di ringraziamento per il contributo fornito.

Al termine degli interventi, prima della consegna degli attestati e del rinfresco finale, è stato il parroco don Marco Crippa a prendere la parola, evidenziando la bontà del progetto e impartendo al mezzo la benedizione.

Il sindaco Alessandra Hofmann e la dirigente dell'IC Missaglia, Mariacristina Cilli
Il taglio del nastro da parte del sindaco dei ragazzi Angelica Svanera, ha chiuso la cerimonia, che ha visto il coinvolgimento dell'istituto comprensivo rappresentato dal dirigente scolastico Mariacristina Cilli, entusiasta per il clima di positiva collaborazione che anche quest'anno si sta ''liberando'' in occasione delle Energiadi.

Hofmann con gli esponenti dell'ANC e dell'Arma dei Carabinieri
Al breve, ma significativo momento sociale, sono intervenuti i volontari delle locali associazioni sociali che collaborano il Comune: dagli Alpini, all'Aido, passando per l'Amas e gli Amici e i Volontari della Casa di Riposo, oltre agli esponenti dell'Associazione Nazionale Carabinieri e ai comandanti della stazione CC di Casatenovo e del Nucleo Cinofili, i luogotenenti Christian Cucciniello e Andrea Giordano.
G.C.