Oggiono: violenza di genere, una serata promossa dall'ANC

Lo scorso 12 aprile presso la sala consiliare del Comune di Oggiono, si è tenuta la terza edizione dell’evento socio-culturale ''DEFEND oneself'', organizzata dalla locale Sezione e dal Gruppo Volontari dell'ANC (Associazione Nazionale Carabinieri), patrocinato dalla Città di Oggiono, rappresentata l'altra sera dal sindaco Chiara Narciso e da alcuni componenti della giunta.
oggionoviolenzaanc1.jpg (103 KB)
Dopo le presentazioni di rito, l'evento si è aperto con un minuto di silenzio, omaggio alle giovani Sara Campanella e Ilaria Sula, ''vittime inconsapevoli di un amore malato o desiderio non corrisposto, vittime dell’arroganza e del senso di proprietà di coetanei che probabilmente non hanno mai conosciuto il valore del sentimento di amore o amicizia, colpiscono le dinamiche e motivazioni assurde che hanno portato al delitto, colpisce che sino ad allora di queste ragazze non si sapeva nulla ed oggi, in evento postumo, conosciamo ogni dettaglio, forse più del loro carnefice'' come ha spiegato il presidente ANC, maresciallo Gaetano Lodato. ''Noi non ci stiamo, non restiamo inermi a guardare cosa accade intorno a noi, pur nel nostro piccolo, ci siamo preposto l’obiettivo di informare e formare, di supportare chi malauguratamente si trova a vivere delle esperienze poco piacevoli nell’ambito delle relazioni affettive o domestiche. Siamo alla terza edizione dell’evento, lo scorso anno abbiamo parlato di violenza sessuale, stalking, bullismo lambendo le problematiche dei maltrattamenti in famiglia''.
Nel corso della serata è stato approfondito il fenomeno, purtroppo di estrema attualità, dei maltrattamenti in famiglia: le sue origini, l’evoluzione dal dissidio al contrasto, fino ad arrivare agli atti di violenza, sistematici e ciclici, il perdono, il ricaderci, il pericolo che ne deriva da una relazione tossica. 
oggionoviolenzaanc2.jpg (118 KB)
''Abbiamo inoltre voluto approfondire gli aspetti che riguardano i minori vittima di violenza domestica ed in particolare della violenza assistita: ne abbiamo parlato con la dott.ssa Gloria Rossi, consulente pedagogico e criminologa esperta nella tutela dei minori. Ne abbiamo considerato gli effetti, lo stato di disagio e frustrazione che ne deriva, le conseguenze, il risultato in età adulta, gli aspetti comportamentali per un minore con un vissuto inadeguato in ambito domestico, ma anche al di fuori dello stretto alveo familiare, come i contesti scolastici e ricreativi, le relazioni sociali e le prime esperienze di vita in pubblico, il più delle volte in comitive di coetanei'' ha aggiunto Lodato.
Presente in qualità di ospite e relatore Luisa Colombo, arteterapeuta e scrittrice con una vastissima esperienza nel sociale e nella riabilitazione personale attraverso l’arte; la professionista svolge incontri in favore di minori in ambito scolastico, conduce percorsi riabilitativi di detenuti in particolare presso la Casa di Reclusione di Milano Bollate, tiene seminari illustrativi sull’importanza riabilitativa e sull’avere ''una seconda chances''. Recentemente insignita del premio ''eccellenza donna'' è alla seconda ristampa del suo libro che ha presentato nel corso della serata, dal titolo “Tutte le lacrime sono trasparenti”.
Accorata e appassionata la sua relazione, emozionanti le fasi dei racconti e gli spaccati di vita buia di alcune esperienze di donne maltrattate e di come alcune hanno riconquistato la luce, la propria libertà individuale, la consapevolezza di essere persona e donna come valore aggiunto.
''Abbiamo offerto una visione più ampia dell’autodifesa, attraverso le tecniche della difesa mentale, su come riconoscere un potenziale pericolo o un potenziale aggressore attraverso comportamenti e linguaggio del corpo, come difendersi o evitare una potenziale aggressione. Ne abbiamo discusso con la ,aster Coach di “wilding” Caterina Bazzani, karateca esperta e specializzata nello “wilding” con esperienza più che ventennale nel mondo della difesa personale'' ha aggiunto Lodato.
oggionoviolenzaanc3.jpg (118 KB)
Durante la serata è stato presentato il terzo corso di difesa personale organizzato quest’anno dal gruppo, con la partecipazione del team di difesa personale altamente qualificato come il maestro Matteo Sala, l’istruttore Gianni Quartararo, l’istruttore Emanuele Maria Scola, l’istruttore Maurizio Cuocolo.
Il corso di difesa personale si terrà in quattro sessioni a cadenza settimanale nel mese di maggio nei giorni di lunedì 5, 12, 19, 26 dalle ore 20.30 alle 22 presso la palestra della scuola di Oggiono Salvo D’Acquisto; il corso sarà completamente gratuito, salvo un piccolo contributo per la quota assicurativa personale. 
Le iscrizioni sono aperte sino al 30 aprile: il modulo è reperibile anche sulla pagina Facebook dell’Associazione Nazionale Carabinieri Sez. di Oggiono, oppure si può richiedere alla mail oggiono.anc@gmail.com
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.