Annone: in San Giorgio, serata sul Maestro della Pala Sforzesca

Giovedì 10 aprile alle ore 20.45 ad Annone Brianza, si è svolta la terza serata del ciclo ''Musica e Arte: la Chiesa di San Giorgio si racconta''.
Ospite della serata, dal titolo ''Il ciclo degli affreschi del Maestro della Pala Sforzesca'',  il professor Antonio Mazzotta, docente di storia dell’arte all’Università degli Studi di Milano, che ha illustrato caratteristiche e significato degli affreschi che caratterizzano l'edificio scenario dell'evento.
La serata è stata accompagnata dagli interventi musicali dinamici, energici ed espressivi del Corpo musicale Annone Brianza (Gruppo Allievi).
annonepala1.jpg (224 KB)
Dopo l’apertura della serata con il brano ''Apollo Fanfare'', il vicesindaco Laura Bartesaghi ha ringraziato il pubblico, davvero numeroso, confermando il supporto a queste iniziative da parte dell'amministrazione comunale (rappresentata anche dal consigliere Federica Bartesaghi).
A prendere la parola è stato poi il professor Mazzotta che ha introdotto il protagonista della serata, il Maestro della Pala Sforzesca, con l'opera oggi conservata presso la Pinacoteca di Brera, a Milano; sottolineando quanto l'artista seguisse il segno di Leonardo da Vinci - fortissimo nella Milano del 1400 - ha poi proposto un confronto fra lo stile dei due pittori. 
La seconda parte della serata è proseguita con un altro intervento del gruppo musicale esibitosi con ''Romanesque'', un brano che ricorda una ballata espressiva e romantica. Poi ancora la lettura di altri affreschi presenti nella chiesa di San Giorgio.
annonepala3.jpg (161 KB)
Quest'ultima, a navata unica con copertura lignea sostenuta da archi trasversi, presenta, nel presbiterio, un notevole ciclo di affreschi rinascimentali attribuito al Maestro della Pala Sforzesca, della scuola di Leonardo da Vinci, commissionata da Ludovico il Moro.  
Sulla parete di fondo è raffigurata la Crocifissione di Gesù con ai piedi della croce la Madonna, Maddalena e San Giovanni Evangelista che guardano lo spettatore, come a richiamarlo a sé. Lateralmente sono raffigurati San Giorgio, considerato più importante perché a destra del crocifisso, e Sant’ Ambrogio, Santo rappresentativo del potere politico. Sulla volta centrale, in una mandorla, è raffigurato Dio Padre con il globo retto dalla mano sinistra mentre la destra è posta in posizione benedicente. Dio Padre è attorniato dai cherubini e dai quattro Evangelisti con i relativi simboli. Nel sottarco, infine, sono raffigurati gli apostoli.
annonepala2.jpg (169 KB)
Dopo aver ascoltato con emozione il brano conclusivo della serata, “Ammerland”, la parola è stata passata al parroco don Maurizio Mottadelli che ha ringraziato il Professor Mazzotta, tutti gli organizzatori e i presenti. Inoltre, ha tenuto a sottolineare quanto sia importante prestare attenzione a tutto quello che abbiamo sotto gli occhi, che spesso ci sono delle meraviglie e non ce ne rendiamo conto.
Alla serata di giovedì ha fatto seguito il concerto di Pasqua - diretto dal Maestro Andrea Passoni e con la partecipazione del Gruppo Allievi - svoltosi ancora una volta presso la chiesa di San Giorgio nel pomeriggio di domenica 13 aprile.
G.D.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.