Casatenovo: una camminata con gli alunni e le loro famiglie per inaugurare le ''Walking stories''
Inaugurazione ''animata'' dalle voci e dall'entusiasmo degli alunni. Sabato 11 aprile i ragazzi delle classi 1A e 1B della scuola media di Casatenovo hanno preso parte alla presentazione del progetto ''Walking stories'' ideato dalla Fondazione Mazzola in collaborazione con il GSO San Giorgio, Atonga, Demetra e patrocinato dal Comune.

Ritrovatisi insieme a genitori e docenti all'esterno dell’edificio scolastico di Via San Giacomo, tutti insieme hanno inaugurato, nel corso di una cerimonia speciale, due nuovi sentieri che si snodano nelle aree boschive di Casatenovo, tra le località Crotta e Galgiana. Grazie anche alla preziosa collaborazione di Sentieri e Cascine, il progetto ''Walking stories'' ha potuto realizzarsi al meglio, valorizzando angoli nascosti del territorio, in un’ottica di rispetto e tutela.


La 1A ha ideato ''Il viaggio di Lucas''; il percorso, lungo 1 chilometro, si snoda tra Via San Giacomo e Via Crotta, sino a raggiungere il parcheggio di Villa Mariani, tra il Capoluogo e Galgiana. ''Il mistero del bosco'' è invece il lavoro dei ragazzi di 1B; il tragitto della storia prende il via dal parcheggio di Villa Mariani per addentrarsi in Valle della Nava, ancora in località Galgiana. Un percorso lungo 1,5 chilometri.


L'iniziativa nasce dall’idea di Patrizia Rizzotti, Maddalena Floridia e Alessio Colombo di ''amalgamare'' le intenzioni di diverse realtà per dare vita insieme ai ragazzi, a un’iniziativa significativa di tutto il percorso svolto insieme durante l’anno scolastico.


Il risultato è un qualcosa a beneficio di tutta la cittadinanza, in grado di mostrare in maniera tangibile, l’impegno e l’approfondimento concreto di tematiche fondamentali quale il rispetto dell’ambiente, l’inclusività e il benessere sociale messo in atto durante tutti gli incontri mensili con gli alunni e le alunne.


Insieme alle insegnanti Roberta Bertolini e Flavia Bertella, gli organizzatori dell’attività - che si inserisce nel progetto ''Un'ora d'aria'' - hanno strutturato un laboratorio di scrittura creativa, spronando i ragazzi a scrivere le proprie storie, per poi sceglierne due e lavorare collettivamente sulle più votate.
Grazie alla preziosa collaborazione dell'artista Claudia Crippa, ''La duda'', entrambe le narrazioni sono state accompagnate da fini illustrazioni, che accompagnano le storie scritte su lastre di pietra posizionate lungo i sentieri.


Inoltre, un cartello con un QR code permette ai passanti di ascoltare la voce registrata dei ragazzi che dà lettura del capitolo presente sulla lastra, per favorire l’ascolto di tutti. Sabato 12 aprile, durante il primo passaggio lungo i sentieri, gli alunni stessi hanno letto ognuno la propria parte ''in diretta'' davanti al pubblico.

Una mattinata insolita, al passo di ragazzi e ragazze entusiasti di aver contribuito a valorizzare e migliorare un ambiente poco conosciuto nel rispetto completo della natura attraverso l’utilizzo consapevole della propria fantasia e capacità di scrittura, all’interno di un progetto che ha abilmente coniugato la diffusione di atteggiamenti consapevoli e responsabili e l’attuazione concreta di essi.

Alcune immagini dell'inaugurazione di sabato mattina
Ritrovatisi insieme a genitori e docenti all'esterno dell’edificio scolastico di Via San Giacomo, tutti insieme hanno inaugurato, nel corso di una cerimonia speciale, due nuovi sentieri che si snodano nelle aree boschive di Casatenovo, tra le località Crotta e Galgiana. Grazie anche alla preziosa collaborazione di Sentieri e Cascine, il progetto ''Walking stories'' ha potuto realizzarsi al meglio, valorizzando angoli nascosti del territorio, in un’ottica di rispetto e tutela.


La 1A ha ideato ''Il viaggio di Lucas''; il percorso, lungo 1 chilometro, si snoda tra Via San Giacomo e Via Crotta, sino a raggiungere il parcheggio di Villa Mariani, tra il Capoluogo e Galgiana. ''Il mistero del bosco'' è invece il lavoro dei ragazzi di 1B; il tragitto della storia prende il via dal parcheggio di Villa Mariani per addentrarsi in Valle della Nava, ancora in località Galgiana. Un percorso lungo 1,5 chilometri.


L'iniziativa nasce dall’idea di Patrizia Rizzotti, Maddalena Floridia e Alessio Colombo di ''amalgamare'' le intenzioni di diverse realtà per dare vita insieme ai ragazzi, a un’iniziativa significativa di tutto il percorso svolto insieme durante l’anno scolastico.


Il risultato è un qualcosa a beneficio di tutta la cittadinanza, in grado di mostrare in maniera tangibile, l’impegno e l’approfondimento concreto di tematiche fondamentali quale il rispetto dell’ambiente, l’inclusività e il benessere sociale messo in atto durante tutti gli incontri mensili con gli alunni e le alunne.


Insieme alle insegnanti Roberta Bertolini e Flavia Bertella, gli organizzatori dell’attività - che si inserisce nel progetto ''Un'ora d'aria'' - hanno strutturato un laboratorio di scrittura creativa, spronando i ragazzi a scrivere le proprie storie, per poi sceglierne due e lavorare collettivamente sulle più votate.
Grazie alla preziosa collaborazione dell'artista Claudia Crippa, ''La duda'', entrambe le narrazioni sono state accompagnate da fini illustrazioni, che accompagnano le storie scritte su lastre di pietra posizionate lungo i sentieri.


Inoltre, un cartello con un QR code permette ai passanti di ascoltare la voce registrata dei ragazzi che dà lettura del capitolo presente sulla lastra, per favorire l’ascolto di tutti. Sabato 12 aprile, durante il primo passaggio lungo i sentieri, gli alunni stessi hanno letto ognuno la propria parte ''in diretta'' davanti al pubblico.

Una mattinata insolita, al passo di ragazzi e ragazze entusiasti di aver contribuito a valorizzare e migliorare un ambiente poco conosciuto nel rispetto completo della natura attraverso l’utilizzo consapevole della propria fantasia e capacità di scrittura, all’interno di un progetto che ha abilmente coniugato la diffusione di atteggiamenti consapevoli e responsabili e l’attuazione concreta di essi.
L.F.