Missaglia: la Mostra Mercato al Monastero si conferma un successo

Gradito ritorno, nel fine settimana del 12 e 13 aprile a Missaglia, per la Mostra Mercato Monastero, organizzata dall'Assessorato alla Cultura del Comune. 
missagliamostram1.jpg (235 KB)
Gli artigiani del settore alimentare che hanno messo a disposizione i loro prodotti per un'apprezzata degustazione

L'iniziativa, come di consueto, si propone di rievocare i tradizionali mercati agricoli brianzoli strettamente legati alla vita del nostro territorio; del resto l'ex convento, costruito nel 1498, li ha ospitati fino al secolo scorso.
I suoi suggestivi spazi, con i pregevoli affreschi e l'affascinante chiostro, sono quindi stati testimoni - nel weekend - di un brulicante via vai di visitatori, recatisi in località Missagliola per conoscere da vicino le decine di eccellenze artigianali e agroalimentari a Km 0.
missagliamostram2.jpg (56 KB)
Il calendario messo a punto dall'assessore Donatella Diacci e dai suoi collaboratori, davvero ricco di iniziative, ha permesso ai partecipanti di prendere parte a diversi workshop che hanno fatto da contorno alle esposizioni.
Sabato 12 aprile la Mostra Mercato è stata inaugurata intorno alle 15.30 con la presentazione del programma di tutto il fine settimana.
missagliamostram5.jpg (90 KB)
A sinistra Omar Fumagalli. Nell'immagine accanto Loredana Fumagalli, che collabora con l'assessore Diacci nell'organizzazione della Mostra Mercato

''Avremo una visita guidata in collaborazione con il Consorzio Villa Greppi, resa possibile grazie al bando Lombardia Style, che ci consente di organizzare delle importanti iniziative in collaborazione con Brig. Tutto procede bene e stiamo finendo di allestire la musica in chiesa per il concerto di stasera, che è andato completamente sold out, come anche l’aperitivo prenotato che potrà essere consumato qui nel chiostro o nella sala ristoro'' ha affermato in apertura di evento, il vicesindaco Diacci. 
L'aperitivo agricolo, su prenotazione, ha lasciato il posto - sabato appunto - al concerto ''The voice & the harp'' tenuto dalla cantante armonica Anna-Maria Hefele accompagnata, all’arpa celtica, da Adriano Sangineto; un evento che ha riscosso un notevole successo di pubblico.
missagliamostram3.jpg (351 KB)
Le artiste che hanno esposto le loro opere all'interno dell'ex convento

In questa prima giornata è stato inoltre possibile partecipare a due workshop gratuiti con degustazione: il primo, tenuto dal missagliese Omar Fumagalli ed intitolato ''Foodie Plan'' con la presentazione dell’omonimo libro che spiega come organizzare pasti gustosi in pochi minuti e la preparazione di due ricette. Il secondo invece, ''Cibo circolare: dall’orto al piatto'', è stato proposto dalla chef Chiara Colzani di Cascina Bressanella ed incentrato sulla ricetta ''a spreco zero'' del risotto ai piselli.

Galleria fotografica (41 immagini)


Per quanto riguarda invece la giornata di domenica, la Mostra Mercato ha aperto le sue porte già a partire dalle 9.30 con gli espositori e l’installazione ''Talking Plants'' di Simone Bellavia e Gabriele Colombo; un’esperienza che unisce piante, sensori e suoni per creare una metafora sonora grazie alla quale comprendere il mondo vegetale, il quale non è silenzioso come potrebbe apparire ad un primo sguardo. L'installazione è inoltre stata accompagnata da contenuti divulgativi ispirati dalle ricerche del neurobiologo Stefano Mancuso. 
missagliamostram7.jpg (293 KB)
Spazio quindi alla visita guidata del Monastero di cui aveva parlato in esordio di kermesse l'assessore Diacci, tenuta da Laura Caspani di Brig; un'occasione unica per conoscere più da vicino l'antica struttura che negli anni si sta rendendo sempre più centrale per gli eventi organizzati da Missaglia.
Anche domenica il pubblico ha avuto la possibilità di assistere ad alcuni workshop con degustazione: ''Abbinare la birra a tavola'', a cura del birrificio WackyBrew e Alice’s Bakery e ''Le quattro stagioni della torta di mele'', proposta del food blogger di Giallo Zafferano Nicholas Bakery.
missagliamostram8.jpg (137 KB)
La chiusura della Mostra Mercato è stata senz'altro incoronata dalla degustazione gratuita di dolci offerti da alcune eccellenze gastronomiche del territorio.
missagliamostram4.jpg (236 KB)
L'artista Carlo Brenna

Non solo buon cibo e artigianato; in entrambe le giornate è stato possibile visitare il museo della vita contadina, la mostra fotografica di Pietro Redaelli e la mostra d’arte collettiva con le opere di Matteo Gandini, Barbara Crotti, Angela Maltese, Angela Marabese, Simona Mariani e Carlo Brenna. Quest'ultimo è un pittore milanese metafisico surreale dell’Accademia di belle arti di Brera, le cui opere sono esposte in gallerie pubbliche e private italiane ed europee, che ha esposto il tema delle donne interpretate come irripetibili individualità con tantissime sfaccettature: guerriera, custode dell’artista, mistero, non solo carne ma qualcosa che va al di là del materiale per arrivare al soprannaturale.
missagliamostram6.jpg (357 KB)
Insomma, un altro weekend di successo per la Mostra Mercato Monastero che si conferma uno degli appuntamenti più apprezzati del territorio.
Isabel Matthes
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.