Sirtori: per l'Ufficio di Stato Civile un passaggio rivoluzionario

Primato lecchese per il Comune di Sirtori. Quest'oggi l'ufficio di Stato Civile chiuderà definitivamente i registri cartacei e dal 15 aprile inizierà a registrare e conservare digitalmente i documenti - nascita, matrimonio, unione civile, cittadinanza e morte - dei propri cittadini. Sinora atti, registri e fascicoli di allegati concernenti lo stato civile hanno avuto gestione cartacea, coinvolgendo nel corso del tempo Comuni, Prefetture e archivi di Stato per gli aspetti di conservazione.
Sarà un importante strumento di semplificazione delle attività svolte dagli ufficiali dello stato civile con l'obiettivo di realizzare servizi mirati ad agevolare lo scambio dei dati dei cittadini e dei loro aggiornamenti.
sirtorimunicipio.jpg (102 KB)
Sirtori è il primo Comune della Provincia di Lecco che passerà all’Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello Stato Civile (ANSC). Il sistema costituisce un’estensione delle funzionalità dell’Anagrafe Nazionale digitale della Popolazione Residente (ANPR) ed è stato possibile grazie alle risorse del PNRR, un contributo messo a disposizione dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Con l’introduzione dello stato civile digitale, gli operatori comunali possono disporre di una piattaforma unica e centralizzata, accessibile a tutti i Comuni, che permette di gestire digitalmente tutte le operazioni relative all’iscrizione, trascrizione, annotazione e conservazione degli atti nei registri dello Stato Civile e offre l’opportunità di generare digitalmente certificati con piena valenza legale.
sirtoriscuolaprima.jpg (52 KB)
Aspetto davvero rivoluzionario è che gli atti formati nel nuovo ambiente digitale (ANSC) potranno essere sottoscritti dai dichiaranti, ove previsto, identificandosi tramite la propria identità digitale SPID, Carta d’Identità Elettronica (CIE) e Carta Nazionale dei Servizi (CNS); in alternativa, per casi particolari o per coloro che fossero sprovvisti di identità digitale, è sempre possibile apporre la propria firma autografa per essere poi digitalizzati e valere come unico originale.
Grazie al passaggio allo stato civile digitale, i cittadini possono così accedere a certificati di stato civile sempre aggiornati e in tempi ridotti collegandosi direttamente al portale ANPR, senza necessità di recarsi all’ente. Il processo di digitalizzazione riguarderà gli atti dal 15 aprile 2025, mentre per i precedenti non sarà possibile la consultazione e il rilascio online.
L'adesione dei comuni ai servizi ANSC, inizialmente su base volontaria, coinvolgerà gradualmente tutti gli uffici dello stato civile; per il momento ci sarà una fase così detta ibrida.
L'Ufficio di Stato Civile del Comune di Sirtori è stato supportato per questo passaggio dall'attuale software house (Halley Lombardia con sede in Cantù) la quale permetterà di agevolare il lavoro dell'ufficiale di stato civile.
rosamatteo.jpg (174 KB)
Il sindaco Matteo Rosa

''Siamo davvero orgogliosi di poter annunciare questo importante traguardo: Sirtori è il primo Comune della Provincia di Lecco ad aver completato il passaggio all’Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello Stato Civile (ANSC). Un risultato che testimonia la capacità della nostra Amministrazione di guardare al futuro, cogliendo con prontezza le opportunità offerte dalla transizione digitale e dal PNRR'' il commento del sindaco Matteo Rosa. ''Desidero ringraziare di cuore tutti gli uffici comunali che hanno lavorato con dedizione per raggiungere questo obiettivo ambizioso. Un ringraziamento speciale va a Clara e Federica, che si sono distinte per l’impegno, la competenza e la passione con cui hanno seguito ogni fase di questo cambiamento epocale''.
''L’introduzione dello stato civile digitale non è solo un’innovazione tecnologica, ma rappresenta un salto di qualità nella semplificazione amministrativa e nel rapporto tra cittadini e pubblica amministrazione. Una pubblica amministrazione più moderna, accessibile, efficiente e vicina ai bisogni reali delle persone. Sirtori continua così a dimostrare - ha concluso il primo cittadino - che anche un piccolo Comune può essere protagonista dell’innovazione quando mette al centro la qualità del servizio pubblico e la professionalità del proprio personale''.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.