Cassago: in chiesa a Oriano apre la mostra ''Laudato Sì''
Dal 25 aprile all'11 maggio, la chiesa dei SS. Gregorio e Marco a Oriano ospiterà una mostra unica nel suo genere: "Laudato Si’". Questa esposizione, realizzata dall'artista Luigi Belicchi, si propone di esplorare e illustrare l'enciclica di Papa Francesco, un documento fondamentale che ha segnato un punto di svolta nell'insegnamento sociale della Chiesa riguardo alla tematica ambientale.
Stefano Zamagni, economista e presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali, sottolinea l'importanza di questo messaggio: ''la Laudato Si’ non si limita a evidenziare le conseguenze negative del deterioramento ambientale, ma invita a riflettere sulle radici del problema. Papa Francesco ci esorta a considerare la natura non come una risorsa da sfruttare, ma come un partner indispensabile per il nostro sviluppo umano integrale. È tempo di cambiare i nostri stili di vita, diminuendo il consumo di beni privati e aumentando quelli relazionali e comuni, come l'amicizia e la famiglia''.
La mostra "Laudato Si’" si compone di venti opere dipinte a mano in uno stile che richiama la Pop Art, rendendo i temi dell'enciclica accessibili e coinvolgenti, soprattutto per i giovani. ''Ogni pannello è accompagnato da brevi testi e slogan ironici, pensati da don Armando Cattaneo, che stimolano la riflessione e invitano i visitatori a interrogarsi sul proprio ruolo nella salvaguardia della nostra Casa Comune'' spiegano ancora i curatori dell'esposizione, sostenuta dal Comune di Cassago e dall'Associazione Sant'Agostino. ''Questa esposizione non è solo un evento artistico, ma un'importante opportunità per la comunità locale di confrontarsi con le sfide ecologiche del nostro tempo. Le scuole del territorio sono invitate a partecipare, tramite prenotazione, per offrire agli studenti spunti di riflessione su come contribuire a un futuro più sostenibile''.
La visita all’esposizione può essere concordata in orari diversi da quelli dell’apertura al pubblico per gruppi e scolaresche.
In tal caso prenotare a info@cassiciaco.it
Stefano Zamagni, economista e presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali, sottolinea l'importanza di questo messaggio: ''la Laudato Si’ non si limita a evidenziare le conseguenze negative del deterioramento ambientale, ma invita a riflettere sulle radici del problema. Papa Francesco ci esorta a considerare la natura non come una risorsa da sfruttare, ma come un partner indispensabile per il nostro sviluppo umano integrale. È tempo di cambiare i nostri stili di vita, diminuendo il consumo di beni privati e aumentando quelli relazionali e comuni, come l'amicizia e la famiglia''.

La visita all’esposizione può essere concordata in orari diversi da quelli dell’apertura al pubblico per gruppi e scolaresche.
In tal caso prenotare a info@cassiciaco.it

Date evento
venerdì, 25 aprile 2025