Monticello: un 2024 pieno di attività per i volontari AMAS
Anche il 2024 si è rivelato un anno decisamente intenso per i volontari AMAS, l'associazione monticellese che si occupa del trasporto di anziani e disabili verso strutture ospedaliere e scolastiche, oltre che della consegna dei pasti al domicilio degli utenti che ne fanno richiesta.
Nei giorni scorsi infatti, si è svolta l'assemblea annuale alla presenza dei soci, in occasione della quale il presidente Franco Radice ha tracciato un bilancio dell'attività portata avanti lo scorso anno, mettendo in evidenza positive conferme e qualche lieve criticità.
Per quanto riguarda i numeri, al 31 dicembre 2024 AMAS registrava 83 soci; se questa cifra sembra essere calata con il trascorrere del tempo - seppur di poche unità - si è mantenuto costante il numero dei volontari attivi (40) e questa fa ben sperare.
Per quanto riguarda i trasporti invece, nel 2024 il sodalizio ha effettuato con i propri mezzi (Ducato, Doblò e Combo ndr) 921 servizi per complessivi 25.193 chilometri percorsi. Oltre all'attività svolta in convenzione con la locale Casa di Riposo, sono stati stretti accordi con i comuni di Barzago (da gennaio a giugno) e Viganò (da settembre a dicembre) per utenti da accompagnare alla Nostra Famiglia di Bosisio.
Al di là dei trasporti, i volontari AMAS si sono impegnati in altre attività, presenziando ad esempio alla consegna delle borse di studio e delle costituzioni da parte del Comune e alla messa degli Alpini, per commemorare i defunti. E poi ancora la tombolata dei pensionati, la manifestazione Aspettando il Natale, la cena di fine anno e la cena itinerante in occasione della Festa della Madonna della Cintura (garantendo la gestione della postazione caffè). Attività, quelle elencate, che il sodalizio intende portare avanti anche quest'anno.
Una novità positiva andata in scena nel 2024, riguarda la visita alla scuola media; in occasione della Giornata del Volontariato, AMAS ha illustrato agli alunni le attività svolte.
Se alcuni interventi di manutenzione dei mezzi hanno comportato una minusvalenza di circa 3mila euro nel bilancio, da segnalare un calo relativo al contributo del 5X1000 grazie alle scelte operate dai contribuenti. Una cifra che si è ridotta di entità, passando dai 1.500 euro del triennio 2017/2020, ai circa 900 euro degli ultimi due anni. ''Più rilevante è stato il numero delle scelte, passate da 60 a 27 nell’ultimo anno (2023) certificato dall’Agenzia delle Entrate. Sarà necessaria un’azione di sensibilizzazione presso i nostri soci e sostenitori per indirizzare le loro scelte'' fanno sapere dal consiglio direttivo AMAS.
L'assemblea ha fornito infine un'occasione preziosa, al presidente Radice e al consiglio direttivo, per ringraziare ''i soci intervenuti a questa assemblea e segnatamente i volontari che giornalmente mettono a disposizione il loro tempo per garantire lo svolgimento dei servizi di trasporto e consegna pasti ed anche coloro che operano dietro le quinte a predisporre i turni mensili oppure a garantire la pulizia dei mezzi. Un ringraziamento anche ai consiglieri, che ciascuno per la loro parte, collaborano alla gestione tecnico/amministrativa della nostra associazione''.

Alcuni volontari AMAS in un'immagine scattata a Cortenuova
Nei giorni scorsi infatti, si è svolta l'assemblea annuale alla presenza dei soci, in occasione della quale il presidente Franco Radice ha tracciato un bilancio dell'attività portata avanti lo scorso anno, mettendo in evidenza positive conferme e qualche lieve criticità.

Al microfono il presidente Franco Radice
Per quanto riguarda i numeri, al 31 dicembre 2024 AMAS registrava 83 soci; se questa cifra sembra essere calata con il trascorrere del tempo - seppur di poche unità - si è mantenuto costante il numero dei volontari attivi (40) e questa fa ben sperare.
Per quanto riguarda i trasporti invece, nel 2024 il sodalizio ha effettuato con i propri mezzi (Ducato, Doblò e Combo ndr) 921 servizi per complessivi 25.193 chilometri percorsi. Oltre all'attività svolta in convenzione con la locale Casa di Riposo, sono stati stretti accordi con i comuni di Barzago (da gennaio a giugno) e Viganò (da settembre a dicembre) per utenti da accompagnare alla Nostra Famiglia di Bosisio.

Una novità positiva andata in scena nel 2024, riguarda la visita alla scuola media; in occasione della Giornata del Volontariato, AMAS ha illustrato agli alunni le attività svolte.

Franco Radice e Guglielmo La Rocca alle scuole medie
Se alcuni interventi di manutenzione dei mezzi hanno comportato una minusvalenza di circa 3mila euro nel bilancio, da segnalare un calo relativo al contributo del 5X1000 grazie alle scelte operate dai contribuenti. Una cifra che si è ridotta di entità, passando dai 1.500 euro del triennio 2017/2020, ai circa 900 euro degli ultimi due anni. ''Più rilevante è stato il numero delle scelte, passate da 60 a 27 nell’ultimo anno (2023) certificato dall’Agenzia delle Entrate. Sarà necessaria un’azione di sensibilizzazione presso i nostri soci e sostenitori per indirizzare le loro scelte'' fanno sapere dal consiglio direttivo AMAS.

G.C.