Missaglia: al comprensivo un progetto teatrale finanziato da FuoriClasse
E' davvero positivo il bilancio tracciato - sul finire dell'anno scolastico - da FuoriClasse, l'associazione di genitori che opera a sostegno dell'Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini di Missaglia (con scuole anche a Monticello ndr). Dopo il successo del progetto di orienteering che ha coinvolto le classi seconde delle medie, il sodalizio ha recentemente finanziato, come tutti gli anni, un entusiasmante progetto teatrale dedicato ai bambini delle quattro scuole primarie.

Lo scorso giovedi 10 aprile, presso l'ex Monastero della Misericordia di Missaglia, è andato in scena lo spettacolo a cura dell'associazione meratese Ronzinante; sul palco gli alunni di classe quarta dei plessi di Maresso, Monticello e Missaglia che hanno preso parte all'entusiasmante iniziativa teatrale. Un laboratorio della durata di dieci incontri.

Lo spettacolo era ispirato alla geografia, ma una geografia bizzarra, un po' comica, poetica e per certi versi fantastica. Tratte da un breve romanzo intitolato ''Appunti di geo-fantastica'' a cura di Gianluca Caporaso e Sergio Olivotti, le storie portate in scena hanno raccontato alcune località italiane, descritte mescolando elementi di realtà e di finzione: Ischia, ad esempio, è la città che ha perso l’iniziale ( sarà stata Fischia o Rischia o Mischia?) e Corleone è il nuovo nome di un paese Muccapezzata in cui i contadini si sono coraggiosamente ribellati ai padroni. Nel corso del laboratorio l’operatore Stefano Panzeri ha guidato i bambini attraverso esercizi di formazione teatrale nell’allestimento.

Grazie alla collaborazione delle docenti e alla fantasia dei ragazzi, sono state realizzate anche le scenografie: i plastici dei luoghi raccontati. ''La serata di restituzione per i genitori è stata un momento di condivisione del lavoro ricco di emozione e in cui tutti i ragazzi si sono divertiti a raccontare queste storie bizzarre e sconosciute ai grandi'' ci hanno spiegato i volontari di FuoriClasse.

Ma non è finita qui. Oltre al progetto teatrale, l'associazione ha dato il proprio supporto all'Istituto Comprensivo partecipando alle Energiadi svoltesi lo scorso weekend presso la scuola media di Monticello. Nella giornata di sabato in particolare, FuoriClasse ha proposto diversi laboratori e attività per coinvolgere studenti e famiglie in una giornata all’insegna dell’energia e della creatività. Nella serata di venerdi si è tenuta la premiazione dei Giochi Matematici dove l'associazione ha messo a disposizione dei simpatici trofei personalizzati con il personaggio di Einstein, mentre a tutti i partecipanti dei coloratissimi portachiavi a forma di dado.
''Oltre alla partecipazione ai nostri laboratori, un grande riscontro lo abbiamo ottenuto grazie al mandala gigante composto da circa 200 tessere colorate, realizzato con entusiasmo da bambini, genitori e insegnanti. L'originale iniziativa ha riscosso un notevole successo, offrendo a tutti l'opportunità di lasciare una traccia colorata e personale, contribuendo a creare un'opera collettiva di grande impatto visivo e simbolico che rimarrà ad abbellire una parete del plesso di Monticello'' hanno spiegato i volontari.

La realizzazione di questi preziosi progetti dedicati alle scuole di Missaglia e Monticello è resa possibile grazie al fondamentale contributo di tutti i genitori che scelgono di associarsi a FuoriClasse e di destinare il loro 5X1000 all'associazione. ''Un piccolo gesto da parte di ciascuno che, unito a quello degli altri, si trasforma in concrete opportunità di crescita e apprendimento per i nostri ragazzi'' hanno concluso dal sodalizio.

Lo scorso giovedi 10 aprile, presso l'ex Monastero della Misericordia di Missaglia, è andato in scena lo spettacolo a cura dell'associazione meratese Ronzinante; sul palco gli alunni di classe quarta dei plessi di Maresso, Monticello e Missaglia che hanno preso parte all'entusiasmante iniziativa teatrale. Un laboratorio della durata di dieci incontri.

Lo spettacolo era ispirato alla geografia, ma una geografia bizzarra, un po' comica, poetica e per certi versi fantastica. Tratte da un breve romanzo intitolato ''Appunti di geo-fantastica'' a cura di Gianluca Caporaso e Sergio Olivotti, le storie portate in scena hanno raccontato alcune località italiane, descritte mescolando elementi di realtà e di finzione: Ischia, ad esempio, è la città che ha perso l’iniziale ( sarà stata Fischia o Rischia o Mischia?) e Corleone è il nuovo nome di un paese Muccapezzata in cui i contadini si sono coraggiosamente ribellati ai padroni. Nel corso del laboratorio l’operatore Stefano Panzeri ha guidato i bambini attraverso esercizi di formazione teatrale nell’allestimento.

Grazie alla collaborazione delle docenti e alla fantasia dei ragazzi, sono state realizzate anche le scenografie: i plastici dei luoghi raccontati. ''La serata di restituzione per i genitori è stata un momento di condivisione del lavoro ricco di emozione e in cui tutti i ragazzi si sono divertiti a raccontare queste storie bizzarre e sconosciute ai grandi'' ci hanno spiegato i volontari di FuoriClasse.

Ma non è finita qui. Oltre al progetto teatrale, l'associazione ha dato il proprio supporto all'Istituto Comprensivo partecipando alle Energiadi svoltesi lo scorso weekend presso la scuola media di Monticello. Nella giornata di sabato in particolare, FuoriClasse ha proposto diversi laboratori e attività per coinvolgere studenti e famiglie in una giornata all’insegna dell’energia e della creatività. Nella serata di venerdi si è tenuta la premiazione dei Giochi Matematici dove l'associazione ha messo a disposizione dei simpatici trofei personalizzati con il personaggio di Einstein, mentre a tutti i partecipanti dei coloratissimi portachiavi a forma di dado.
''Oltre alla partecipazione ai nostri laboratori, un grande riscontro lo abbiamo ottenuto grazie al mandala gigante composto da circa 200 tessere colorate, realizzato con entusiasmo da bambini, genitori e insegnanti. L'originale iniziativa ha riscosso un notevole successo, offrendo a tutti l'opportunità di lasciare una traccia colorata e personale, contribuendo a creare un'opera collettiva di grande impatto visivo e simbolico che rimarrà ad abbellire una parete del plesso di Monticello'' hanno spiegato i volontari.

La realizzazione di questi preziosi progetti dedicati alle scuole di Missaglia e Monticello è resa possibile grazie al fondamentale contributo di tutti i genitori che scelgono di associarsi a FuoriClasse e di destinare il loro 5X1000 all'associazione. ''Un piccolo gesto da parte di ciascuno che, unito a quello degli altri, si trasforma in concrete opportunità di crescita e apprendimento per i nostri ragazzi'' hanno concluso dal sodalizio.
