Il Paese Barzago promuove una mostra sulla storia dei partigiani Magni e Valsecchi

Per l'80° Anniversario della Liberazione italiana dal nazifascismo, Barzago si prepara a commemorare due giovani eroi locali, i partigiani Ezio Magni e Luigi Valsecchi, con una mostra fotografica inedita. 
''Per la prima volta presenteremo foto e testimonianze sulla vicenda che riguarda due antifascisti barzaghesi. La notte del 26 aprile 1945 una colonna fascista che si dirigeva verso Como fu affrontata dai partigiani della brigata Puecher dapprima a Rovagnate, poi a Bulciago e quindi a Lambrugo. Ci furono 40 morti fra le file della resistenza e fra di essi anche Ezio e Luigi'' ha raccontato Michele Bianco a nome del gruppo consiliare Il Paese Barzago, promotore dell'iniziativa storico culturale. ''Il nostro intento è ricordare i nostri due compaesani, per il loro coraggiosissimo gesto, di cui purtroppo si è parlato sempre poco. Il materiale ci è stato gentilmente concesso dalle famiglie, che ringraziamo per la collaborazione''.
barzagoresistenza1.jpg (42 KB)
I partigiani Magni e Valsecchi, protagonisti della mostra

L'esposizione, che si terrà presso l'Aula Civica in Via Cesare Cantù, aprirà i battenti venerdì 25 aprile alle ore 15. La prima visita guidata sarà condotta dal professor Natale Perego, noto storico locale, il quale ha contribuito in maniera sostanziale alla buona riuscita del progetto: ''Grazie all’intervento dell’esperto, è stato possibile ricostruire le storie di Ezio e Luigi per renderle emblematiche all’interno della narrazione di un periodo storico che molti di noi non hanno vissuto ma che è essenziale ricordare'' ha commentato Michele Bianco. ''In occasione del 25 aprile di quest’anno, ci è sembrato doveroso raccontare il gesto di questi due giovani ragazzi. Oggi può sembrare inconcepibile che due adolescenti abbiano sacrificato la propria vita, eppure è accaduto, proprio qui a Barzago''.
La mostra presenta materiale mai esposto prima, incluse toccanti fotografie dei funerali dei due partigiani, un filmato ricostruttivo degli eventi realizzato dal gruppo giovani di Barzago insieme a documenti appartenenti al partigiano barzaghese Franco Isella.
barzagoresistenza2.jpg (98 KB)
''Questa iniziativa si inserisce nella nostra attività non solo politica, ma di proposta culturale, sociale e aggregativa sui temi legati al paese'' ha concluso Bianco.
La mostra sarà visitabile anche sabato 26 e domenica 27 aprile secondo due fasce orarie, ovvero dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18. 
M.E.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.