Redditi/4: sotto i 10mila € il 17.1% delle dichiarazioni
Se soltanto l’1.15% dei contribuenti dichiara redditi oltre i 120mila euro, ben il 17.1% denuncia ricavi netti sotto i 10mila euro. Il totale delle dichiarazioni basse è di 44.023 e la media di ciascuna di queste dichiarazioni è di appena 4.560,25 euro. La classifica dei redditi più bassi conferma Pagnona al 1° posto con 68 denunce pari al 27.2% e una media di 4.818 euro per denuncia. Al secondo posto, per paradosso, c’è Cremeno che è al quinto per i redditi oltre 120mila euro e, appunto, al secondo per i redditi sotto i diecimila euro. I contribuenti che rientrano in questa categoria sono il 24.8% del totale con una media 4.141 euro. La classifica in questo caso è redatta considerando la percentuale di redditi sotto i diecimila euro rispetto al totale dei contribuenti del singolo comune. Quindi non segue la logica della dichiarazione media come negli altri casi. Al terzo posto c’è Barzio che nel 2022 era al secondo col 23.3% di dichiarazioni inferiori alla soglia dei 10mila euro. Seguono Margno, Casargo, Esino, Pasturo, Crandola, Sueglio e Valvarrone. La classifica 2022 non si discosta molto: a basso reddito sono i contribuenti di Valsassina e Valvarrone che anche lo scorso anno occupavano i primi dieci posti. Lecco è al 34.mo posto col 17.7% di dichiarazioni basse; Merate al 39.mo posto col 17.4% In tutti questi casi i redditi medi sono attorno a 4.700 – 4.400 euro. Montevecchia è in fondo alla classifica con il 15.3% di redditi bassi, Casatenovo oltre la metà col 16.4%.

Il totale, come dicevamo, è di 44.023 denunce sotto i 10mila euro sul totale di 256.781 pari al 17.1%. Il totale di queste dichiarazioni assomma a poco meno di 201 milioni. La media è di 4.560,25 euro.

CLICCA SULLA TABELLA PER SCARICARE LA CLASSIFICA INTEGRALE
Il totale, come dicevamo, è di 44.023 denunce sotto i 10mila euro sul totale di 256.781 pari al 17.1%. Il totale di queste dichiarazioni assomma a poco meno di 201 milioni. La media è di 4.560,25 euro.
