Nibionno: inaugurato il nuovo campo da basket al centro sportivo
Inaugurato, nel tardo pomeriggio di venerdì 18 aprile, il nuovo campo da basket realizzato dall’amministrazione comunale di Nibionno al centro sportivo di Via Kennedy, località Tabiago. Si tratta di un progetto che il Comune ha voluto fortemente portare a termine dopo che la precedente struttura, con sede al parco di Via Diaz, era stata eliminata per far spazio a un’area dedicata interamente ai più piccoli.

Lo spazio per gli appassionati della pallacanestro non era però destinato a sparire dal suolo di Nibionno: l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Laura Di Terlizzi aveva infatti confermato che avrebbe trovato un’altra sede dove realizzare il campo, per consentire ai giovani di divertirsi. E così è stato: il nuovo parco è sorto dove un tempo sorgeva la scuola media, all’interno del centro sportivo.


''Questo è un lavoro a cui abbiamo tenuto tanto e i lavori di realizzazione sono partiti lo scorso anno durante l’estate. Il progetto è curato e voluto dall’amministrazione a seguito della creazione del nuovo parco giochi Divertilandia: qui c’era un campo di basket ad utilizzo libero della popolazione. Abbiamo pensato di usare quello spazio per far sì che potesse essere un luogo di puro gioco per bambini, ma sembrava giusto dare spazio ai giovani amanti dello sport che vogliono giocare senza distrazioni. Quale migliore opzione se non un campo libero e accessibile all’interno del centro sportivo? In questo modo ci sono lo spazio aggregativo al parco giochi di Via Diaz e uno spazio per lo sport con un target di popolazione più alto'' ha detto il sindaco Laura Di Terlizzi.

In Via Kennedy a Tabiago, oltre alla palestra già da tempo esistente, era stato avviato un corposo progetto di riqualificazione dei vecchi campi di calcio esterni, che è stato completato e inaugurato nel dicembre 2023. Al posto dei vecchi campi da calcio all’aperto, sono state realizzate due strutture coperte, utilizzabili quindi per tutto l’anno previa prenotazione dello spazio: una multisport adatta a calcio, basket, tennis, pallavolo e, l’altra dedicata allo sport in ascesa, il padel. Ora, con l’aggiunta di un campo da pallacanestro all’aria aperta, si completa l’offerta multi sportiva per la popolazione, che può usufruire dello spazio in libertà.


L'amministratrice ha voluto rivolgere alcuni ringraziamenti a tutti coloro che hanno collaborato, a vario titolo, alla realizzazione dell’opera: ''Questo campo è stato realizzato con l’aiuto di tante persone ed è stato coadiuvato con il lavoro di squadra della responsabile dell’ufficio tecnico, architetto Elena Molteni, dell’istruttrice tecnica, architetto Afra Micheletti e dell’istruttrice amministrativa Daniela Sesana. Grazie al signor Pompeo dell’azienda Frama che ha realizzato il campo come lo volevamo e al progettista, l’architetto Stefano Spreafico che, con il suo studio, ha realizzato questo nostro desiderata, insieme a chi, l’architetto Patrick Spreafico, ci è stato vicino fino all’ultimo. Con lui siamo stati qui fino a qualche giorno prima dell’evento tragico che l’ha visto oltrepassare la vita terrena: discutevamo dei colori ma poi abbiamo lasciato fare a lui, nella consapevolezza di fare un bel lavoro di squadra tra progettisti, azienda e volontà dell’amministrazione. Grazie a tutti coloro che hanno collaborato al progetto, al basket Costa e Nibionno che è qui presente con il presidente Bicio Ranieri''.

La pura opera è voltata 74.000 euro mentre il quadro economico totale, comprensivo di imposte, spese tecniche, progettazione e sicurezza è di 98.000 euro.


Poi la chiosa, prima del taglio del nastro: ''Il campo da basket è una realizzazione importante perché l’amministrazione crede in questo sport, nella potenza e il senso aggregativo che ne scaturisce. Grazie alla giunta, a chi mi sta accanto: senza gli assessori Milena Magni e Davide Biffi non sarebbe possibile portare avanti l’amministrazione. Grazie al parroco che in questa giornata ha voluto essere presente. Oggi è il giorno in cui il Signore ci ha lasciati: in questo momento di religiosità cupa, abbiamo voluto far sì che un segno, un raggio di sole potesse illuminare questo campo per fare in modo che chi lo userà possa essere una speranza per chi lo userà''.

Il parroco don Luigi Bianchi, benedicendo lo spazio, ha rivolto un suggerimento ai presenti: ''Oggi è il giorno della grande sconfitta di Gesù, ma il suo futuro non è la perdita ma la Resurrezione. Fate quindi di ogni sconfitta un momento per imparare''.
Il campo da basket è liberamente accessibile, senza prenotazione, negli orari di apertura del centro sportivo, con regolamentazione di utilizzo per un’ora nei momenti di maggiore affluenza.
Il taglio del nastro del nuovo campo da basket
Lo spazio per gli appassionati della pallacanestro non era però destinato a sparire dal suolo di Nibionno: l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Laura Di Terlizzi aveva infatti confermato che avrebbe trovato un’altra sede dove realizzare il campo, per consentire ai giovani di divertirsi. E così è stato: il nuovo parco è sorto dove un tempo sorgeva la scuola media, all’interno del centro sportivo.
''Questo è un lavoro a cui abbiamo tenuto tanto e i lavori di realizzazione sono partiti lo scorso anno durante l’estate. Il progetto è curato e voluto dall’amministrazione a seguito della creazione del nuovo parco giochi Divertilandia: qui c’era un campo di basket ad utilizzo libero della popolazione. Abbiamo pensato di usare quello spazio per far sì che potesse essere un luogo di puro gioco per bambini, ma sembrava giusto dare spazio ai giovani amanti dello sport che vogliono giocare senza distrazioni. Quale migliore opzione se non un campo libero e accessibile all’interno del centro sportivo? In questo modo ci sono lo spazio aggregativo al parco giochi di Via Diaz e uno spazio per lo sport con un target di popolazione più alto'' ha detto il sindaco Laura Di Terlizzi.
Da sinistra l'architetto Elena Molteni, gli assessori Davide Biffi, Milena Magni e il sindaco Laura Di Terlizzi
In Via Kennedy a Tabiago, oltre alla palestra già da tempo esistente, era stato avviato un corposo progetto di riqualificazione dei vecchi campi di calcio esterni, che è stato completato e inaugurato nel dicembre 2023. Al posto dei vecchi campi da calcio all’aperto, sono state realizzate due strutture coperte, utilizzabili quindi per tutto l’anno previa prenotazione dello spazio: una multisport adatta a calcio, basket, tennis, pallavolo e, l’altra dedicata allo sport in ascesa, il padel. Ora, con l’aggiunta di un campo da pallacanestro all’aria aperta, si completa l’offerta multi sportiva per la popolazione, che può usufruire dello spazio in libertà.
L'amministratrice ha voluto rivolgere alcuni ringraziamenti a tutti coloro che hanno collaborato, a vario titolo, alla realizzazione dell’opera: ''Questo campo è stato realizzato con l’aiuto di tante persone ed è stato coadiuvato con il lavoro di squadra della responsabile dell’ufficio tecnico, architetto Elena Molteni, dell’istruttrice tecnica, architetto Afra Micheletti e dell’istruttrice amministrativa Daniela Sesana. Grazie al signor Pompeo dell’azienda Frama che ha realizzato il campo come lo volevamo e al progettista, l’architetto Stefano Spreafico che, con il suo studio, ha realizzato questo nostro desiderata, insieme a chi, l’architetto Patrick Spreafico, ci è stato vicino fino all’ultimo. Con lui siamo stati qui fino a qualche giorno prima dell’evento tragico che l’ha visto oltrepassare la vita terrena: discutevamo dei colori ma poi abbiamo lasciato fare a lui, nella consapevolezza di fare un bel lavoro di squadra tra progettisti, azienda e volontà dell’amministrazione. Grazie a tutti coloro che hanno collaborato al progetto, al basket Costa e Nibionno che è qui presente con il presidente Bicio Ranieri''.
La pura opera è voltata 74.000 euro mentre il quadro economico totale, comprensivo di imposte, spese tecniche, progettazione e sicurezza è di 98.000 euro.
Poi la chiosa, prima del taglio del nastro: ''Il campo da basket è una realizzazione importante perché l’amministrazione crede in questo sport, nella potenza e il senso aggregativo che ne scaturisce. Grazie alla giunta, a chi mi sta accanto: senza gli assessori Milena Magni e Davide Biffi non sarebbe possibile portare avanti l’amministrazione. Grazie al parroco che in questa giornata ha voluto essere presente. Oggi è il giorno in cui il Signore ci ha lasciati: in questo momento di religiosità cupa, abbiamo voluto far sì che un segno, un raggio di sole potesse illuminare questo campo per fare in modo che chi lo userà possa essere una speranza per chi lo userà''.
La benedizione di don Luigi
Il parroco don Luigi Bianchi, benedicendo lo spazio, ha rivolto un suggerimento ai presenti: ''Oggi è il giorno della grande sconfitta di Gesù, ma il suo futuro non è la perdita ma la Resurrezione. Fate quindi di ogni sconfitta un momento per imparare''.
Il campo da basket è liberamente accessibile, senza prenotazione, negli orari di apertura del centro sportivo, con regolamentazione di utilizzo per un’ora nei momenti di maggiore affluenza.
M.Mau.