Barzanò: lezione con i volontari di Protezione Civile alla scuola primaria
Dopo l'intervento della scorsa settimana all’Istituto superiore Greppi di Monticello, il Corpo Volontari Protezione Civile della Brianza si è presentato, nelle giornate di lunedì, martedì e mercoledì, alla primaria di Barzanò, portando il progetto ''La scuola scende in campo''. L'iniziativa si è rivelata una preziosa occasione di incontro con gli alunni, ai quali i volontari casatesi hanno trasmesso la cultura della Protezione Civile.

Il programma che è stato proposto era su misura per ognuna delle cinque classi del ciclo di studi ed è spaziato dall’illustrazione dei pericoli, partendo da quelli domestici per proseguire con quelli provocati da alluvioni, incendi e terremoti, oltre ai comportamenti corretti da tenere a tutela della propria persona e degli altri.

I volontari hanno altresì svolto con gli studenti interessanti attività che hanno portato ad una forte interazione con gli alunni, tra le quali la creazione di un kit d’emergenza per la propria famiglia (con borse gentilmente offerte dal CAB) e la realizzazione con le corde di nodi di sicurezza.

A suggellare la bontà del lavoro svolto l'arrivo, in visita alla scuola, del sindaco Gualtiero Chiricò, prima autorità di Protezione Civile del Comune. Dall'amministratore è giunto il ringraziamento ai volontari per il prezioso lavoro effettuato, anche nelle scuole, da ben trentadue anni per la diffusione della cultura della Protezione Civile.

Il sindaco ha rivolto un grazie sentito anche alla dirigente dell'Istituto comprensivo Viviana Patricelli, all’insegnante Lorena Corbetta - che ha seguito il progetto - e al corpo docenti per aver aperto le porte della scuola al programma presentato dai soccorritori, così importante per l’educazione civica dei giovani cittadini facendoli diventare, nel quotidiano, anche senza divisa, volontari di protezione civile a tutela della comunità.

Da parte dei rappresentanti del Corpo Volontari Protezione Civile della Brianza sono stati espressi ringraziamenti per l’accoglienza ricevuta e il grande coinvolgimento ed attenzione mostrate da alunni ed insegnanti nel corso delle lezioni.

Il programma che è stato proposto era su misura per ognuna delle cinque classi del ciclo di studi ed è spaziato dall’illustrazione dei pericoli, partendo da quelli domestici per proseguire con quelli provocati da alluvioni, incendi e terremoti, oltre ai comportamenti corretti da tenere a tutela della propria persona e degli altri.

I volontari hanno altresì svolto con gli studenti interessanti attività che hanno portato ad una forte interazione con gli alunni, tra le quali la creazione di un kit d’emergenza per la propria famiglia (con borse gentilmente offerte dal CAB) e la realizzazione con le corde di nodi di sicurezza.

A suggellare la bontà del lavoro svolto l'arrivo, in visita alla scuola, del sindaco Gualtiero Chiricò, prima autorità di Protezione Civile del Comune. Dall'amministratore è giunto il ringraziamento ai volontari per il prezioso lavoro effettuato, anche nelle scuole, da ben trentadue anni per la diffusione della cultura della Protezione Civile.

Il sindaco ha rivolto un grazie sentito anche alla dirigente dell'Istituto comprensivo Viviana Patricelli, all’insegnante Lorena Corbetta - che ha seguito il progetto - e al corpo docenti per aver aperto le porte della scuola al programma presentato dai soccorritori, così importante per l’educazione civica dei giovani cittadini facendoli diventare, nel quotidiano, anche senza divisa, volontari di protezione civile a tutela della comunità.

Da parte dei rappresentanti del Corpo Volontari Protezione Civile della Brianza sono stati espressi ringraziamenti per l’accoglienza ricevuta e il grande coinvolgimento ed attenzione mostrate da alunni ed insegnanti nel corso delle lezioni.
