Bosisio: incontro sullo stress con la psicologa Adamo
Intensa partecipazione, l'altra sera, all’incontro dal titolo ''Stressiamoci: il potere del cazzeggio''. Si è svolta giovedì 17 aprile a Bosisio Parini, l'iniziativa a cura di Orizzonte Comune. Si tratta del secondo incontro proposto con la psicologa Tatiana Adamo che si occupa di progetti scolastici per i Neet e offre supporto psicologico agli adolescenti e ai giovani adulti, oltre che prestare attenzione ai disturbi alimentari.

Nella prima serata, era stato trattato il tema dello stress e le possibilità di utilizzarlo per renderlo funzionale. L’altra sera, invece, l’intervento si è focalizzato sul tempo libero e la sua importanza per il benessere psico-fisico. Come ha evidenziato la relatrice, infatti, ''il rapporto Global Mind Project del 2023 evidenzia che la salute mentale è peggiorata significativamente dopo il COVID-19, soprattutto nei paesi più ricchi. Il 27% dei partecipanti della ricerca si sentiva stressato e affaticato''.

Francesca Maggi, del gruppo Orizzonte Comune, promotrice e organizzatrice dell’evento, si è detta soddisfatta della serata: ''Abbiamo avuto ancora una volta la fortuna di una relatrice d’eccellenza: la psicologa Tatiana Adamo. Con la sua preparazione, esperienza e allegria ci ha spiegato non solo come lo stress faccia parte della nostra quotidianità ma come poterlo gestire, come dobbiamo imparare a guardare le cose da un altro punto di vista e adottare piccole strategie per poterlo meglio fronteggiare e renderlo nostro alleato''.
Durante la serata sono stati trattati temi molto importanti e sensibili, ma in modo vivace, allegro e comprensibile a tutti.

''L’attiva partecipazione delle persone, l’attenzione, il dibattito e le riflessioni rivolte alla relatrice sono dimostrazione di come per un benessere globale sia importante dedicare la giusta consapevolezza anche alla sfera psicologica'' ha commentato Guendalina Castelnuovo, professionista della salute e tra gli organizzatori dell’apprezzato incontro.
''Persone di diverse fasce d’età erano presenti alla serata, dagli adulti agli anziani passando per i giovani e questo ci fa capire come il tema del benessere si stia ritagliando spazio nelle nuove generazioni'' è stata la riflessione di Giorgio Rigamonti, giovanissimo membro di Orizzonte Comune.

Ha concluso Andrea Colombo spiegando come ''l’attenzione dei partecipanti alla serata è la dimostrazione che è nostro compito esserci, anche nelle piccole cose. Anche a supporto di quei temi che vengono troppo spesso sottovalutati o addirittura ignorati dalle amministrazioni comunali. Lo stare bene è uno di questi temi, e noi ci siamo''.
Il gruppo promotore dell’evento, ancora una volta, ringrazia la dottoressa Adamo ''che da sempre sceglie di condividere il suo prezioso sapere con noi per aiutare tutti noi ad affrontare meglio le sfide della nostra quotidianità''.

Il gruppo Orizzonte Comune: al centro la dottoressa Adamo
Nella prima serata, era stato trattato il tema dello stress e le possibilità di utilizzarlo per renderlo funzionale. L’altra sera, invece, l’intervento si è focalizzato sul tempo libero e la sua importanza per il benessere psico-fisico. Come ha evidenziato la relatrice, infatti, ''il rapporto Global Mind Project del 2023 evidenzia che la salute mentale è peggiorata significativamente dopo il COVID-19, soprattutto nei paesi più ricchi. Il 27% dei partecipanti della ricerca si sentiva stressato e affaticato''.

Francesca Maggi, del gruppo Orizzonte Comune, promotrice e organizzatrice dell’evento, si è detta soddisfatta della serata: ''Abbiamo avuto ancora una volta la fortuna di una relatrice d’eccellenza: la psicologa Tatiana Adamo. Con la sua preparazione, esperienza e allegria ci ha spiegato non solo come lo stress faccia parte della nostra quotidianità ma come poterlo gestire, come dobbiamo imparare a guardare le cose da un altro punto di vista e adottare piccole strategie per poterlo meglio fronteggiare e renderlo nostro alleato''.
Durante la serata sono stati trattati temi molto importanti e sensibili, ma in modo vivace, allegro e comprensibile a tutti.

''L’attiva partecipazione delle persone, l’attenzione, il dibattito e le riflessioni rivolte alla relatrice sono dimostrazione di come per un benessere globale sia importante dedicare la giusta consapevolezza anche alla sfera psicologica'' ha commentato Guendalina Castelnuovo, professionista della salute e tra gli organizzatori dell’apprezzato incontro.
''Persone di diverse fasce d’età erano presenti alla serata, dagli adulti agli anziani passando per i giovani e questo ci fa capire come il tema del benessere si stia ritagliando spazio nelle nuove generazioni'' è stata la riflessione di Giorgio Rigamonti, giovanissimo membro di Orizzonte Comune.

Ha concluso Andrea Colombo spiegando come ''l’attenzione dei partecipanti alla serata è la dimostrazione che è nostro compito esserci, anche nelle piccole cose. Anche a supporto di quei temi che vengono troppo spesso sottovalutati o addirittura ignorati dalle amministrazioni comunali. Lo stare bene è uno di questi temi, e noi ci siamo''.
Il gruppo promotore dell’evento, ancora una volta, ringrazia la dottoressa Adamo ''che da sempre sceglie di condividere il suo prezioso sapere con noi per aiutare tutti noi ad affrontare meglio le sfide della nostra quotidianità''.
