Casatenovo: il 23 assegnato il Premio San Giorgio, 9°edizione
E' in programma mercoledì 23 aprile a partire dalle ore 21 la cerimonia di consegna del Premio San Giorgio alle Arti e alla Cultura presso l'Auditorium di Casatenovo.
Giunto alla nona edizione, il riconoscimento nasce su iniziativa del cineteatro di Via Parini con la collaborazione dell'assessorato alla cultura del Comune, Pro Loco e Casateonline con l'intento di "far conoscere, segnalare, ricordare e ringraziare i casatesi di ieri e di oggi che si sono particolarmente distinti nel panorama culturale in Italia e all'estero".
Sarà una serata ricca di emozioni, durante la quale sono previsti intermezzi musicali e tante sorprese da non perdere. I veri protagonisti tuttavia saranno i tre premiati: Angelo Galbusera, Emilio Sanvittore e Simone Fumagalli ai quali sarà assegnato l'ambito riconoscimento, un'opera realizzata dall'artista Matteo Fossati.
Non mancheranno le autorità: dal sindaco Filippo Galbiati con altri esponenti dell'amministrazione, al parroco don Massimo Santambrogio, quest'ultimo membro (per la prima volta) della commissione - di cui facevano parte anche cinque membri del gruppo volontari dell'Auditorium, l'assessore alla cultura Gaia Riva, la presidente della Pro Loco Rosa Adele Galbiati e Gloria Crippa, giornalista di Casateonline - che ha valutato le tante segnalazioni pervenute da parte della cittadinanza, decidendo di premiare i tre candidati, entrambi cresciuti a Casatenovo e che hanno contribuito ad accrescerne il valore e la notorietà.

Galbusera, residente a Valaperta, è scrittore di poesie, di racconti e di opere teatrali; Emilio Sanvittore invece è cantante, interprete della grande tradizione della canzone e dello spettacolo del teatro canzone milanese. Il 25 aprile con la sua band, ''Emilio e gli Ambrogio'', si esibirà nel corso della grande manifestazione organizzata a Milano per celebrare la Festa della Liberazione. Simone Fumagalli è il più giovane dei tre: attore, vanta alcune partecipazioni in fiction televisive ed è stato coprotagonista in un recente film.
Gli interventi musicali saranno a cura della band ''Shades of sound''. A concludere la serata, un gustoso buffet.
Giunto alla nona edizione, il riconoscimento nasce su iniziativa del cineteatro di Via Parini con la collaborazione dell'assessorato alla cultura del Comune, Pro Loco e Casateonline con l'intento di "far conoscere, segnalare, ricordare e ringraziare i casatesi di ieri e di oggi che si sono particolarmente distinti nel panorama culturale in Italia e all'estero".
Sarà una serata ricca di emozioni, durante la quale sono previsti intermezzi musicali e tante sorprese da non perdere. I veri protagonisti tuttavia saranno i tre premiati: Angelo Galbusera, Emilio Sanvittore e Simone Fumagalli ai quali sarà assegnato l'ambito riconoscimento, un'opera realizzata dall'artista Matteo Fossati.


I premiati dell'edizione 2024 con la commissione, le autorità, i volontari Auditorium e la band
Galbusera, residente a Valaperta, è scrittore di poesie, di racconti e di opere teatrali; Emilio Sanvittore invece è cantante, interprete della grande tradizione della canzone e dello spettacolo del teatro canzone milanese. Il 25 aprile con la sua band, ''Emilio e gli Ambrogio'', si esibirà nel corso della grande manifestazione organizzata a Milano per celebrare la Festa della Liberazione. Simone Fumagalli è il più giovane dei tre: attore, vanta alcune partecipazioni in fiction televisive ed è stato coprotagonista in un recente film.
Gli interventi musicali saranno a cura della band ''Shades of sound''. A concludere la serata, un gustoso buffet.
