Bulciago: le iniziative per l'80° della Liberazione
“Aprile è per noi un mese davvero ricco di significato, ricorrendo l'anniversario della morte di Vittorio Arrigoni e l'anniversario della Liberazione cui hanno contribuito anche i nostri concittadini Fumagalli e Preda”.
Queste le parole utilizzate dall’amministrazione comunale di Bulciago guidata dal sindaco Luca Cattaneo, per introdurre ai cittadini i diversi appuntamenti proposti in questi giorni di aprile.
Come negli anni precedenti, infatti, l’amministrazione ha messo in campo diverse attività istituzionali che attraverso la cultura aiutino a valorizzare l’importanza della memoria contestualizzandola ai giorni nostri.
Gli appuntamenti per l’ottantesimo anniversario della liberazione prenderanno il via questo mercoledì 23 aprile con l’appuntamento all’interno dell’iterfestival che vedrà la presenza di Paolo Ruffini per presentare il suo romanzo “Benito, Presente!”.
Giovedì 24 invece dalle ore 14.30 alle 17 la scuola primaria Don Lorenzo Milani si trasformerà in uno spazio dedicato alla cultura a trecentosessanta gradi: si svolgerà infatti la mostra Libertà in crescita, la presentazione del podcast Mitico Marziano e il laboratorio Eco-Esperimenti. L’iniziativa è gratuita, dedicata a bambini e ragazzi tra i 7 e i 14 anni residenti a Bulciago e gestita dagli operatori della Cooperativa Sociale La Vecchia Quercia.
Le celebrazioni per la festa della Liberazione entreranno nel vivo nella giornata di domenica 27 aprile, con un programma ricchissimo che vedrà tra le altre cose l’inaugurazione della targa commemorativa e l’omaggio ai caduti di Bulciago della Brigata Puercher. Dopo gli interventi delle autorità e la lettura Notte di Passione tratta dal volume “L’a vita per l’Italia” scritto dalla partigiana Irene Crippa, nel pomeriggio dalle 16 si svolgerà presso la scuola primaria l’evento Ripudiamo la guerra: Concerto per la Libertà con Galli, Ghielmetti, Gattoni e il quintetto acustico I LUF, in collaborazione con Emergency nell’ambito della campagna R1pud1a.
Tutti i dettagli nei volantini.
Queste le parole utilizzate dall’amministrazione comunale di Bulciago guidata dal sindaco Luca Cattaneo, per introdurre ai cittadini i diversi appuntamenti proposti in questi giorni di aprile.
Come negli anni precedenti, infatti, l’amministrazione ha messo in campo diverse attività istituzionali che attraverso la cultura aiutino a valorizzare l’importanza della memoria contestualizzandola ai giorni nostri.
Gli appuntamenti per l’ottantesimo anniversario della liberazione prenderanno il via questo mercoledì 23 aprile con l’appuntamento all’interno dell’iterfestival che vedrà la presenza di Paolo Ruffini per presentare il suo romanzo “Benito, Presente!”.
Giovedì 24 invece dalle ore 14.30 alle 17 la scuola primaria Don Lorenzo Milani si trasformerà in uno spazio dedicato alla cultura a trecentosessanta gradi: si svolgerà infatti la mostra Libertà in crescita, la presentazione del podcast Mitico Marziano e il laboratorio Eco-Esperimenti. L’iniziativa è gratuita, dedicata a bambini e ragazzi tra i 7 e i 14 anni residenti a Bulciago e gestita dagli operatori della Cooperativa Sociale La Vecchia Quercia.
Le celebrazioni per la festa della Liberazione entreranno nel vivo nella giornata di domenica 27 aprile, con un programma ricchissimo che vedrà tra le altre cose l’inaugurazione della targa commemorativa e l’omaggio ai caduti di Bulciago della Brigata Puercher. Dopo gli interventi delle autorità e la lettura Notte di Passione tratta dal volume “L’a vita per l’Italia” scritto dalla partigiana Irene Crippa, nel pomeriggio dalle 16 si svolgerà presso la scuola primaria l’evento Ripudiamo la guerra: Concerto per la Libertà con Galli, Ghielmetti, Gattoni e il quintetto acustico I LUF, in collaborazione con Emergency nell’ambito della campagna R1pud1a.
Tutti i dettagli nei volantini.



Date evento
da mercoledì, 23 aprile 2025 a venerdì, 25 aprile 2025
domenica, 27 aprile 2025