Oggiono, Bachelet: 234 i nuovi iscritti. Piace lo scientifico sportivo

L'istituto superiore Vittorio Bachelet di Oggiono traccia un bilancio delle iscrizioni relative al prossimo anno scolastico. Sono 234 i ragazzi che - ad oggi - hanno manifestato l'intenzione di frequentare la scuola superiore oggionese a partire dal prossimo settembre, scegliendo uno tra gli indirizzi proposti: liceo scientifico, liceo scientifico scienze applicate, liceo scientifico sportivo, liceo linguistico e l’indirizzo tecnico denominato amministrazione, finanza e marketing. 
I numeri sono in leggero calo rispetto agli anni precedenti: le adesioni infatti, erano state 282 nel 2024 e 269 nel 2023. 
oggionobachelet_1.jpg (74 KB)
''Abbiamo analizzato i dati storici a partire dal 2019-2020 nel nostro istituto e, a parte il 2023-2024 e il 2024-2025, anni in cui abbiamo avuto dei numeri molto importanti, direi che anche quest’anno siamo in una serie storica che si assesta sui nostri numeri (nel 2020-2021, gli iscritti sono stati 190). Siamo all’interno del nostro range, che va dai 220 ai 250 iscritti, ma dobbiamo comunque tener conto di un calo demografico i cui effetti penso accuseremo anche nei prossimi anni'' ha spiegato la dirigente scolastica Anna Panzeri, precisando che gli attuali dati diffusi dalla Provincia di Lecco potrebbero risultare ancora parziali. ''Da gennaio a settembre, ci saranno ancora dei movimenti importanti soprattutto da giugno in poi con i riorientamenti, chi cambia scuola o iscrizione''.
Entriamo nel dettaglio dell’andamento delle iscrizioni, cominciando dall’indirizzo che da ormai da diversi anni registra sempre un’ampia domanda, nonostante l’offerta sia limitata per le prescrizioni dell’ufficio scolastico: ogni anno è infatti possibile costituire una sola sezione al Bachelet e quest’anno le richieste sono 50 (nel 2023 ci sono stati picchi di 52 richieste e 62 nel 2022). ''l liceo sportivo ha sempre alti numeri, con richieste che vanno oltre la nostra classe che viene autorizzata dall’ufficio scolastico. Tutti gli anni abbiamo avuto richieste eccessive rispetto alla nostra capienza. L’ufficio scolastico autorizza una sola classe e quindi, in base ai criteri deliberati dal consiglio d’istituto, noi facciamo una graduatoria e accogliamo i primi 28 studenti'' ha aggiunto la preside.
oggionobachelet_2.jpg (126 KB)
La dirigente scolastica Anna Panzeri

Gli studenti che risultano non ammessi vengono riorientati in base a una seconda scelta che si colloca sempre all’interno di un’area scientifica, precipuamente il liceo scientifico delle scienze applicate.
''Per quanto riguarda il trend degli altri indirizzi, quest’anno rispetto allo scorso anno, abbiamo un calo rispetto alle iscrizioni al liceo scientifico tradizionale: tiene invece sempre molto bene il liceo scientifico delle scienze applicate'' ha detto Panzeri. 59 sono le adesioni manifestate sinora al liceo scientifico scienze applicate e 35 al tradizionale. 
Per quanto riguarda il liceo linguistico, ci sono 37 iscrizioni. ''Ormai il liceo linguistico è da qualche anno in calo, in continuità con gli ultimi anni: rispetto al 2023 (43 richieste, ndr) e anche oltre indietro nel tempo, gli iscritti erano molto più numerosi. Ci sono cicli, come quelli che si sono chiusi lo scorso anno, in cui avevamo addirittura tre classi di liceo linguistico, ma ormai negli ultimi anni ci siamo assestati su due classi e con dei numeri abbastanza contenuti, ideali da un punto di vista didattico e di gestione della classe''. 
oggionobachelet_3.jpg (141 KB)
In ultimo, l’indirizzo tecnico che, con 53 adesioni, continua a registrare interesse nei futuri studenti di scuola superiore, come ha confermato la dirigente. ''In questi ultimi due anni abbiamo notato l’aumento di iscrizioni sull’istituto tecnico che qualche anno fa aveva invece numeri molto più contenuti: lo scorso anno abbiamo fatto addirittura tre classi prime e quest’anno vedremo poi con la situazione di fatto, ma saranno classi molto numerose''.
Per la dirigente, i numeri sono in continuità rispetto alle dinamiche registrate in Italia: ''Nel nostro piccolo, rispecchiamo il trend a livello territoriale e nazionale con un lieve calo rispetto al liceo linguistico e una buona tenuta dello scientifico e in particolar modo delle scienze applicate e una ripresa del tecnico''.
M.Mau.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.