Monticello: Origgi subentra al dimissionario Mario Gatti. La minoranza contraria al consuntivo 2024

Si è aperta con la surroga del dimissionario Mario Gatti, la seduta consiliare di martedì 22 aprile a Monticello. Dopo i doverosi ringraziamenti per il supporto dato al gruppo dall'ormai ex componente della maggioranza, il sindaco Alessandra Hofmann ha accolto Alessandro Origgi, primo dei non eletti, che ha potuto così prendere posto sui banchi del consiglio.
''Nonostante il dispiacere per le dimissioni, evento che non mi era mai capitato in questi anni di amministrazione, sono davvero felice che sia Alessandro a subentrare: in questi anni, quindi anche nel precedente mandato, non ha mai mancato la partecipazione alle attività del nostro gruppo. Gli auguro buon lavoro - ha aggiunto la prima cittadina - e che possa essere per lui una positiva esperienza''.
monticellocc_1.jpg (159 KB)
Una veduta del consiglio comunale riunitosi martedì sera a Monticello

Spazio dunque agli altri punti all'ordine del giorno, esauriti in alcune decine di minuti. Approvazione unanime, ad esempio, per la delibera relativa a Retesalute (bilancio d'esercizio 2025, budget e piano programma del prossimo triennio) che il dottor Luca Rigamonti - direttore dell'azienda speciale - aveva illustrato in commissione servizi alla persona. Un tema già sviscerato con i due gruppi che il sindaco Hofmann ha quindi sintetizzato, citando ad esempio le nuove e recenti assunzioni, l'incremento della spesa per il personale (anche a seguito del rinnovo dei contratti), ma soprattutto la crescita che di anno in anno sta caratterizzando l'asp, alla quale il consiglio compatto, ha scelto di dare fiducia, dopo il noto periodo di difficoltà.
monticellocc_3.jpg (121 KB)
I consiglieri di maggioranza: primo a sinistra Alessandro Origgi

E' stata ancora una volta Hofmann - che come noto detiene la delega al bilancio - ad illustrare il bilancio consuntivo 2024, che si è chiuso con un avanzo di amministrazione di 1.778.000 euro circa, 56mila euro in più rispetto all'anno precedente; 1.890.000 euro invece, la disponibilità di cassa al 31 dicembre. ''Un bilancio solido che ci permette di affrontare gli impegni con i fornitori'' ha affermato il sindaco, elencando poi le opere pubbliche portate avanti nel 2024. Dal nuovo chiosco-bar con i lavori al parco della Limonera (non ancora conclusi), al piano asfaltature avviato, ma che resta da completare nelle vie Risorgimento, 25 aprile e Battisti poichè nel frattempo Open Fiber ha fatto sapere di dover intervenire per le proprie attività.
Si è invece concluso l'intervento di relamping dell'illuminazione presso la scuola media, che ha consentito peraltro di implementare la dotazione tecnologica dell'auditorium, oggi pienamente funzionante.
monticellocc_6.jpg (90 KB)
Il sindaco Alessandra Hofmann fra il vice Roberto De Simone e il segretario comunale Mario Blandino

''La manutenzione straordinaria dell'area raccolta di Via Bocconi e in corso di esecuzione: la nuova rampa permetterà la messa in funzione del totem e della sbarra'' ha aggiunto l'amministratrice, specificando che il lavoro portato avanti in accordo con Silea, è stato reso possibile grazie ai fondi Pnrr. ''Nel frattempo è stato installato e già funzionante un secondo distributore per i sacchi a Cortenuova, nel parcheggio della SPA e del campo di calcio''.
Per quanto riguarda la gestione finanziaria, le entrate correnti, dunque tributarie, hanno toccato quota 2.239.000 euro, in linea con le previsioni; il grosso è rappresentato dall'Imu, poi vengono Tari e addizionale Irpef. Gli accertamenti dell'ufficio tributi hanno consentito di introitare risorse per 170mila euro.
monticellocc_4.jpg (71 KB)
Sul fronte oneri di urbanizzazione (143mila euro), si è assistito ad una lieve diminuzione rispetto agli ultimi anni, complice la cessazione del super bonus, mentre l'indebitamento dell'ente è in progressivo calo. Non sono stati contratti nuovi mutui, al contrario ne è stato estinto uno, preferendo utilizzare risorse proprie del Comune o contributi esterni. 
''Il debito residuo al 31 dicembre 2024 era pari a 645.000 euro'' ha chiosato Hofmann, con i consiglieri di opposizione (Mucci, Carlini, Best e Colombo) che hanno dato parere contrario al bilancio consuntivo, senza aggiungere motivazioni. Un voto che appare tuttavia in linea con le considerazioni già espresse sul documento di previsione e sulle linee programmatiche della maggioranza.
monticellocc_2.jpg (131 KB)
Da destra i consiglieri Carlini, Colombo, Best e Mucci di Vivere Monticello, l'assessore Viganò e il segretario Blandino

Infine spazio alla Tari, la tassa rifiuti; Hofmann ha ricordato che il PEF (pieno economico finanziario) va completamente coperto con il gettito della tariffa, da pagare in due rate (30 settembre e 5 dicembre) o in un'unica soluzione. Rispetto all'anno precedente si registra un incremento di 11mila euro, poichè è mutato l'equilibrio fra i costi fissi (in aumento) e quelli variabili. Su questa delibera la minoranza Vivere Monticello ha preferito astenersi.
Nel corso della seduta, i consiglieri hanno osservato un minuto di silenzio ricordando Papa Francesco: ''una figura che ha saputo essere un punto di riferimento per credenti e non. Ha sollecitato i leader della politica, ma anche gli amministratori locali ricordando quanto il nostro mandato sia al sostegno delle persone'' ha concluso il sindaco Hofmann.
G.C.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.