Molteno: andamento demografico stabile in un lustro. Prevale il matrimonio religioso
La parrocchia di Molteno
Se nel 2016 risiedevano in paese 3.580 abitanti, lo scorso anno si è superata, per 12 unità,la soglia dei 3.600 residenti, suddivisi tra 1.832 maschi e 1.779 femmine.
Il saldo naturale è positivo: a fronte di 29 nascite (19 maschi e 10 femmine), si sono registrati 24 decessi (7 maschi e 17 femmine). L'anno precedente invece, c'erano stati 38 nati e 33 morti.
Sono invece aumentate di 18 unità le presenze straniere sul territorio, passate da 214 a 232 e suddivise tra 119 maschi e 113 femmine. Anche il saldo migratorio è positivo: la differenza tra immigrati ed emigrati è di 26 unità, di cui tre maschi e 23 femmine.
Nel dettaglio, come nel 2016, è preponderante la presenza della nazionalità marocchina (62 cittadini, tra 28 maschi e 34 femmine), seguita da quella senegalese (31 tra cui 18 femmine e 13 maschi) e da quella rumena (20 cittadini di cui 9 maschi e 11 femmine). Seguono poi cittadini dall'India (14), dal Mali (14) e dalla Costa d'Avorio (10). Tra gli europei, invece, ci sono un francese e due polacchi.
10 persone hanno ottenuto la cittadinanza italiana: 6 maschi e 5 femmine.
Le tabelle che mostrano l'andamento demografico nel 2017 e nell'ultimo quinquennio
Per quanto riguarda i dati sulle famiglie, ci sono stati due divorzi e una separazione registrati in ufficio anagrafe. Sulle unioni invece, per un soffio i matrimoni religiosi hanno superato quelli civili: 6 le nozze celebrate in chiesa a fronte di cinque coppie che hanno preferito scambiarsi gli anelli davanti al sindaco o ad un suo delegato. Un dato in calo quest'ultimo, dal momento che nel 2016 si erano avuti 10 matrimoni civili e quattro in chiesa. Da ultimo, lo scorso anno non è avvenuta alcuna unione civile tra persone dello stesso sesso.
M.Mau.