Bosisio, 45esima edizione della Camminata dell’Amicizia: confermato il successo. Le immagini della giornata e dei premiati

Un appuntamento irrinunciabile per sportivi e dilettanti. Nella mattinata di domenica 8 aprile il centro “La Nostra Famiglia” di Bosisio Parini è stato inondato da un fiume umano di persone che hanno preso parte alla “Camminata dell’Amicizia”, manifestazione giunta alla 45° edizione.
La marcia non competitiva viene organizzata ogni anno dal Gruppo Amici di don Luigi Monza, con percorsi di 7 e 12 km. E’ aperta a tutti ed è riconosciuta per i concorsi FIASP, la Federazione che si occupa dello sport non competitivo.

Solo nella mattinata odierna sono stati venduti 5.000 biglietti, che vanno ad aggiungersi ai 10.000 già staccati nei punti di vendita autorizzati nelle settimane precedente. Numeri che quasi raddoppiano secondo l’organizzazione, considerando le presenze di volontari, membri dello staff e accompagnatori. Sì, perchè l’evento va al di là della semplice manifestazione podistica: è il giorno in cui il centro di Bosisio apre le porte al pubblico per creare momenti di socializzazione e offrire svago. “Questa mattina alle 10 avevamo ancora persone che si avvicinavano ai nastri di partenza. Sappiamo ormai che quando il tempo è bello abbiamo tantissimi ospiti che accolgono le finalità dell’iniziativa. D’altra parte crediamo che ci sia tanta bontà intorno a noi: basta girare l’angolo giusto” ha commentato entusiasta l’anima del gruppo Amici, Felicino Redaelli.

Galleria fotografica (74 immagini)


Lo slogan di quest’anno “Amicizia è…la sapienza del cuore” richiama allo spirito di solidarietà e alla finalità benefica dell’evento: il ricavato della giornata infatti andrà a sostegno del Pellegrinaggio a Lourdes, dei progetti di cooperazione internazionale di OVCI in Sud Sudan, Ecuador e Brasile e del progetto ArrediAMO, per la realizzazione di nuovi spazi e nuovi arredi per la riabilitazione dei bambini. Grazie alla Camminata, lo scorso anno sono stati devoluti 10.000 euro per il Pellegrinaggio a Lourdes dei bambini, 27.500 euro per il sostegno alle attività rivolte a mamme e bambini del Centro OVCI- La Nostra Famiglia di Juba in Sud Sudan, 33.500 euro per le attività teatrali ed espressive e per l’acquisto di nuovi giochi per i ragazzi in cura presso il Centro di Bosisio Parini.

“La camminata è un modo per fa sì che lo spirito di Nostra Famiglia, dell’accoglienza di un luogo che si fa casa per coloro che la abitano, diventi realtà. Qui sperimentiamo appieno lo slogan perchè tutto è possibile grazie al “gruppo Amici” che ha scelto di fare del volontariato la sapienza del cuore” ha affermato Luisa Minoli, presidente del centro bosisiese e presente alla manifestazione insieme allo staff dirigenziale: Laura Baroffio, responsabile operativa, Damiano Rivolta, direttore e Francesca Pedretti, direttrice generale della Lombardia.
Intorno alle 8.45 è giunta a Bosisio la fiaccola portata dal Sacello del beato Luigi Monza a Ponte Lambro ad opera del G.S. S. Maurizio di Erba con l’accompagnamento della fanfara dei bersaglieri Guglielmo Colombo di Lecco. Insieme a loro è giunta anche una rappresentanza di giocatori della squadra di Pallamano serie A1 di Molteno.

Alessio Amoruso, 18 anni, del Centro di Formazione Professionale La Nostra Famiglia, esaudendo un suo grande desiderio, ha acceso il tripode che ha dato inizio alla corsa.
Lungo il percorso e all’arrivo l’assistenza medica è stata garantita dalla Croce Verde di Bosisio Parini, mentre l’assistenza radio e sicurezza è stata affidata alla Protezione Civile - Club Brianza 27.
Dopo 42’50’’ è arrivato il primo classificato: Roberto Di Miccoli di Erba, seguito da Alessandro Rigamonti di Molteno (42’28’’) e da Massimiliano Rigamonti (45’53’’)
Per il podio femminile si sono invece classificate Daniela Gilardi di Olgiante (55’46’’), Raffaella Colzani (56’36’’) di Giussano e Silvia Gilardi (57’12’’) di Olginate.
Tra i partecipanti con la carrozzina hanno staccato un biglietto per il podio Anna Mollo di Bresso (1’10’17’’), Barbara Molteni di Rogeno (1’10’46’’), Valentina Pucci di Mariano Comense (1’19’51’’), Filippo Algeri di Bosisio Parini (1’23’31’’), Michele Galbusera di Casatenovo (1’32’05’’) e Margherita Stefanoni di Suello (1’43’14’’).


Posizioni e coppa ricordo anche per i bambini. Tra i maschietti si sono classificati Mohamed Mouniri di Ponte Lambro, Marco Fusi di Merone e Panzeri di Monguzzo. Per le femmine Sara Spreafico di Santa Maria Hoè, Gaia Stucchi di Bosisio Parini e Maria Rafva di Bosisio Parini.
Tra i gruppi più numerosi dei 46 presenti alla manifestazioni ci sono stati i Lions di Erba, la Croce Verde Bosisio, gli amici di Giovanni e Mario di Suello, gli amici di Angela di Longone e Confartigianato di Lecco.


Al momento delle premiazioni hanno presenziato numerose autorità: il sindaco di Bosisio Giuseppe Borgonovo, il vicesindaco di Rogeno Cesare Gerosa, il sindaco di Cesana Brianza Eugenio Galli, il sindaco di Molteno Mauro Proserpio e la sindaca di Costa Masnaga Sabina Panzeri. Oltre a loro erano presenti l’onorevole Paolo Ferrari (sindaco di Oggiono), il senatore Paolo Arrigoni, l’onorevole Erica Rivolta (assessore di Erba), l’onorevole Alessandra Locatelli (vicesindaca di Como), la senatrice Antonella Faggi da Lecco e l’onorevole Maurizio Lupi. Insieme a loro anche i consiglieri regionali Flavio Nogara (Lega) del territorio lecchese e Raffaele Erba (M5S) dell’erbese.

I podisti, oltre ai punti di ristoro, all’arrivo hanno potuto mangiare salamelle, patatine, panini, pizza, focacce, bibite, caffè e consueta risottata a cura della Confraternita della pentola di Senago. Nel pomeriggio sono stati previsti diversi intrattenimenti: il Gruppo “Amis de l’Osteria”, la banda di Costamasnaga, i bersaglieri di Lecco, i Panificatori di Como- Lecco, la pista veicoli elettrici per bambini, il tour in elicottero, l’arrampicata sugli alberi della Floricultura Sangiorgio Vittorio e Salus Arboris di Andrea Borrone. Novità di quest’anno l’esposizione fotografica del Gruppo BarlafüS Maltrainsem Amici della Fotografia in Lombardia.
La manifestazione si è chiusa con la messa che ha visto la partecipazione della Corale don Giuseppe Sacchi di Cesana Brianza.
Michela Mauri
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.