Lago Pusiano: da un'idea di Alessandrini, il 1° raduno nazionale per canoe d'epoca il 12

Canoa nel lago di Pusiano
La manifestazione - aperta a qualsiasi canoa e kayak, costruite nei vari materiali, nonché a canoe autocostruite adoperate per viaggi, raid e spedizioni, speciali, storiche, adattate a diversamente abili - proseguirà domenica 13 maggio con un tour in canoa del Lago di Pusiano, per un tragitto di circa 10 chilometri.
L’idea nasce dal comitato organizzatore e dalla figura leggendaria di Andrea Alessandrini, oggi ottantenne, che ha dedicato la propria vita a questo sport, scrivendo anche un volume intitolato “Il libro della canoa”.
“Ho iniziato nel 1958, costruendo da solo la mia prima canoa, e così è anche iniziata la mia carriera di costruttore” ha raccontato Alessandrini, sette volte campione del mondo come costruttore canoe da competizioni e detentore di molteplici titoli italiani, tra le altre cose. Andrea Alessandrini infatti è un autorità nel mondo della nautica a remi oltre che un campione, e per passione progetta ancora rivoluzionari prototipi.
“Io sono un geologo, ma la mia vita lavorativa è stata interamente dedicata alla canoa - ha proseguito - e quest’anno ho ritenuto che fosse doveroso organizzare questa manifestazione per valorizzare e dare merito alle canoe d’epoca e in particolare alle persone che si autocostruiscono le canoe, istituendo anche il primo registro nazionale: ecco com’è nata l’idea del raduno di autocostruttori”. Durante l’evento - organizzato da Alessandrini insieme a Fabio Calvino - canoe e kayak d’epoca autocostruiti saranno registrati, con fotografia, scheda tecnica, nome e recapito del proprietario.
Alcune immagini storiche di Andrea Alessandrini
“Lo spirito del raduno è un recupero del passato in chiave moderna” ha aggiunto Alessandrini, facendo riferimento all’idea di unire il raduno di canoe d’epoca ad un tour in canoa nelle acque balneabili del Lago di Pusiano, che egli stesso definisce “la perla della Brianza”. “Io sono di origini toscane, successivamente ho vissuto a Milano, città che ho abbandonato per trasferirmi proprio sul Lago di Pusiano, luogo che amo profondamente e dove tutt’oggi abito”.Una vita trascorsa sull’acqua quella del campione, che è anche allenatore nazionale di canoa e kayak, nonchè fondatore di vari canoa club del territorio.
Per tutte le informazioni sull'evento clicca QUI
E.C.