Bosisio, primaria: a scuola si impara a far nascere i pulcini
Progetto didattico pensato per sviluppare la sensibilità verso gli animali. I bambini della classe seconda della scuola primaria Italo Calvino di Bosisio Parini, fra il mese di aprile e maggio sono stati impegnati ad accudire l'incubatrice per la cova dei pulcini. Per 21 giorni, senza sosta, sabati, domeniche e festivi compresi, bambini con le loro famiglie e gli insegnanti si sono adoperati per assicurare la cura delle uova e la manutenzione dell'incubatrice.
Fondamentale per la riuscita dell'avventura è stata la collaborazione della Pro Loco Bosisio che, per supportare questo progetto, ha trasformato la propria sede in un laboratorio didattico. Padrino di questa missione, in particolare, è stato il vicepresidente Gian Luigi Sala che, con la sua disponibilità e pazienza, ha supportato il lavoro della primaria per tutti i giorni della cova e, in seguito, per la cura dei pulcini.
"La Pro Loco Bosisio, ancora una volta, si è dimostrata un prezioso aiuto per la collaborazione nelle attività scolastiche" ha commentato l'insegnante Paola Appiani. "Emozionante è stato quando, giunti al termine della cova, i bambini hanno ascoltato il pigolare e il picchiettare del pulcino ancora nell'uovo".
Carolina Castagna, vedendo schiudersi il primo uovo alle 20.21 dello scorso 8 maggio è diventata la madrina del primo pulcino nato, Calvino.
Far crescere la sensibilità nei confronti degli animali è stata una delle finalità di questo progetto. "E' fondamentale che la scuola insegni ai ragazzi a porsi delle domande sui bisogni degli animali e sulla responsabilità dell'uomo nei loro confronti, in modo da poter riconoscere e rispettare i diritti di tutti gli esseri viventi".
I pulcini che stanno crescendo sono ormai quasi pronti per essere ospitati dalle famiglie dei bambini che hanno dichiarato l'intenzione di prendersene cura.
Fondamentale per la riuscita dell'avventura è stata la collaborazione della Pro Loco Bosisio che, per supportare questo progetto, ha trasformato la propria sede in un laboratorio didattico. Padrino di questa missione, in particolare, è stato il vicepresidente Gian Luigi Sala che, con la sua disponibilità e pazienza, ha supportato il lavoro della primaria per tutti i giorni della cova e, in seguito, per la cura dei pulcini.
"La Pro Loco Bosisio, ancora una volta, si è dimostrata un prezioso aiuto per la collaborazione nelle attività scolastiche" ha commentato l'insegnante Paola Appiani. "Emozionante è stato quando, giunti al termine della cova, i bambini hanno ascoltato il pigolare e il picchiettare del pulcino ancora nell'uovo".
Carolina Castagna, vedendo schiudersi il primo uovo alle 20.21 dello scorso 8 maggio è diventata la madrina del primo pulcino nato, Calvino.
Far crescere la sensibilità nei confronti degli animali è stata una delle finalità di questo progetto. "E' fondamentale che la scuola insegni ai ragazzi a porsi delle domande sui bisogni degli animali e sulla responsabilità dell'uomo nei loro confronti, in modo da poter riconoscere e rispettare i diritti di tutti gli esseri viventi".
I pulcini che stanno crescendo sono ormai quasi pronti per essere ospitati dalle famiglie dei bambini che hanno dichiarato l'intenzione di prendersene cura.
