Costa: il parco giochi inclusivo è realtà, il 3 l’inaugurazione insieme a Macholandia

E’ attesa per domenica 3 giugno l’inaugurazione del parco giochi inclusivo di via Buonarotti a Costa Masnaga.
Sarà una giornata di festa per i bambini normodotati e diversamente abili che, grazie al progetto presentato Onlus "Macho Mattia Riva” ed avvallato dall’amministrazione comunale, avranno uno spazio di 5.000 mq su cui giocare insieme.

Il nuovo parco inclusivo

Il comune ha scelto di destinare lo spazio pubblico degli ex campi da tennis per realizzare l’opera: nonostante i tentativi di rivitalizzare l’area sportiva, i bandi sono sempre andati deserti e così si è pensato ad una diversa riqualificazione del sito.
“Nei nostri comuni non esiste un parco giochi dove i bambini con handicap possono divertirsi con i loro coetanei: riteniamo prioritario, se non obbligatorio, pensare anche alle loro esigenze. E’ nata perciò l’idea, presa a cuore dalla onlus, di dotare il paese di questa grande struttura” ha spiegato la sindaca Sabina Panzeri.

Su questa grande superficie sono stati posizionati quasi venti giochi, una teleferica e scivoli doppi. La sicurezza dei bambini verrà garantita dagli 850 mq di materiale antitrauma e circa 700 mq di erba sintetica. Tutt’intorno verrà realizzata una pista con la segnaletica stradale per tricicli e biciclette: quest’ultima in particolare verrà realizzata nelle prossime settimane perchè le piogge incessanti non hanno permesso il posizionamento della pista.
L’intera struttura verrà illuminata, sottoposta a video sorveglianza e con un accesso regolato da un servizio elettrico. Sono poi previsti servizi igienici per disabili e una sede per l’associazione che la userà a scopo ricreativo per feste e compleanni. Per gli accompagnatori, genitori e nonni che siano, ci saranno anche panchine all’ombra degli alberi e tavoli per pic nic.

Gli spazi interni risistemati

Per una maggiore sicurezza, inoltre, l’ingresso diretto al parco giochi sarà delimitato da una recinzione con un piccolo cancello.
Il posteggio interno ospita 24 stalli di cui tre riservati ai portatori di handicap. Per questo dovrà essere utilizzato anche il parcheggio intermodale vicino al sottopassaggio piccolo.
Il costo dell’opera, di circa 250.000 euro, è stata suddiviso tra la onlus e il comune. La Macho onlus, grazie alle iniziative di raccolta fondi che hanno permesso di raccogliere 150.000 euro, ha acquistato i giochi e ristrutturato la futura sede dotandola del bagno mentre le altre spese sono state coperte dal comune attraverso fondi provenienti dall’accordo quadro del parco di Brenno.

“Sono entusiasta: siamo arrivati a un momento tanto atteso dopo un lungo lavoro. Un ringraziamento va a tutti coloro che ci hanno aiutato, che sono davvero tantissimi, ma anche ai professionisti che hanno lavorato per noi facendo una donazione di materiali o manodopera” ha spiegato presidente dell’associazione Silvia Guerini, mamma del piccolo Macho, mancato nel 2014 a causa di una malattia rarissima, la sindrome di Dravet.
Per quest’occasione speciale l’evento Macholandia si terrà in via Buonarroti. La giornata comincerà alle 9.30 con il taglio del nastro della nuova struttura, il lancio dei palloncini con il biglietto scritto dai bambini, la benedizione del parco e il saluto delle autorità. Alle 10 cominceranno le attività di gioco per i bambini con una pausa dalle 12.30 alle 14 (è previsto un ristoro convenzionato al ristorante Marion). Il pomeriggio continuerà con giochi e iniziative fino alle 18.

M.Mau.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.