Rogoredo: bilancio positivo per la 68° fiera, si chiuderà con i fuochi d'artificio

Sono numerosi i visitatori che, anche quest'anno, hanno affollato l'area fiera di via Volta per partecipare alla Fiera Zootecnica di Rogoredo, detta di San Gaetano, organizzata a Casatenovo dalla cooperativa Il Trifoglio con il patrocinio del Comune di Casatenovo, Provincia di Lecco e Settore Agricoltura di Regione Lombardia.


I volontari dello stand Il trifoglio



Giunta alla sessantottesima edizione, la kermesse è un appuntamento tradizionale dell'estate casatese e non solo: tanti i visitatori giunti dal paese ma anche da tutto il territorio, che non hanno voluto perdersi un programma ricchissimo di eventi per tutte le età e per tutti i gusti.
Dopo il taglio del nastro - giovedì sera, alla presenza di autorità civili, religiose e militari e volontari - la manifestazione è subito entrata nel vivo con tantissime proposte.




Oltre alle mostre permanenti (bovine, equine, caprine, suine e ovine) e la mostra mercato di galline ornamentali, la Fiera ha ospitato anche la 27° mostra cunicola interprovinciale, gli stand con i prodotti del territorio e le macchine agricole e l'esposizione dei lavori delle scuole dell'infanzia casatesi.
Numerosi anche i convegni proposti, dedicati a diversi argomenti: gli amici quattro zampe con il Gruppo Cinofilo Lecchese, "La Mericanel della Brianza", "Lo sport oggi come aggregazione e benessere sociale anche nel nostro territorio" e "L'utilità dei cani con i bambini". Tante le iniziative dedicate ai bambini, come le attività didattiche, il battesimo della sella e del calesse e giochi a squadra.


Il presidente della Cooperativa Angelo Sironi durante la cerimoia di premiazione



Tra gli altri eventi anche l'esposizione regionale canina e il settore dedicato agli arcieri della Polisportiva Monticellese, i giochi di una volta a squadre, l'esibizione di moto trial e ape car, la giostra medievale, il raduno equituristico della Brianza, l'intrattenimento con il "Gruppo Folcloristico Grosio", eventi legati al mondo della falconeria e dei cani da pastore, il 5° Premio Brianza per allevatori bovini da ingrasso, la sfilata ''a sei zampe'', la dimostrazione del lavoro nei campi con i muli e la rincorsa con accompagnamento degli asini. Domenica pomeriggio anche la santa messa celebrata dal parroco di Casatenovo don Antonio Bonacina e da don Danilo Bonomi, originario di Rogoredo, che proprio quest'anno ricorda il quinto anniversario di ordinazione sacerdotale. Per tutta la durata della manifestazione, anche la possibilità di gustare prodotti tipici e buonissimi piatti preparati nei vari stand.


Un momento delle premiazioni



"Sono sessantotto anni che questa rassegna è in corso, ininterrottamente. Significa che sono passate tante generazioni e che è entrata nello spirito della comunità, insieme all'impegno dei volontari che la organizzano" ha ricordato Giovanni Cogliati, della Cooperativa Il Trifoglio, durante la piccola cerimonia di premiazione e di consegna dei riconoscimenti che si è svolta lunedì sera, nel cuore dell'area Fiera. Ricordando "la passione, l'orgoglio e l'impegno" che da anni caratterizzano l'organizzazione della kermesse, Cogliati ha ringraziato tutto il pubblico e tutti coloro che hanno reso possibile ancora una volta la manifestazione.




Poi, il presidente della Cooperativa Angelo Sironi ha consegnato premi e riconoscimenti ad espositori, allevatori, commercianti, associazioni che hanno contribuito alle mostre permanenti (mostre avicole, mostra bovini da latte e da ingrasso, mostra permanente ovini, caprini ed equini), alle attività didattiche, alle mostre, all'organizzazione dei convegni, al decoro dell'area, oltre che a partecipanti, vincitori e organizzatori delle varie mostre zootecniche che si sono svolte nel corso della manifestazione, come la mostra interregionale delle razze cunicole (categoria campione di razza ed eccellente extra), la rassegna zootecnica vitelloni da carne e tanto altro. Poi, l'attesa estrazione delle tessere vincenti.




È positivo il bilancio tracciato dal presidente Sironi, quando mancano poche ore alla chiusura ufficiale della kermesse. "Siamo molto contenti e soddisfatti per come si è svolta la manifestazione" ha spiegato. "Non abbiamo ancora dati definitivi, poiché la manifestazione non è ancora conclusa; nonostante il caldo, abbiamo registrato numeri eccezionali, con la presenza di tantissimi bambini. Molti ci hanno fatto complimenti per gli spettacoli proposti e siamo soddisfatti per aver migliorato alcuni particolari dal punto di vista organizzativo. Alle mostre abbiamo avuto un buon numero di animali e sono molto contento anche per i convegni proposti. Ciò che ci interessava era mettere in evidenza, come una vetrina, cosa il territorio può offrire, ad esempio dal punto di vista sportivo nel convegno dedicato alle associazioni sportive. Noi accettiamo sempre volentieri osservazioni e critiche costruttive" ha concluso.




La kermesse si concluderà ufficialmente martedì 7 agosto con la serata evento con inizio alle 18 a base di musica, possibilità di degustare buon cibo e la sfilata di moda alle ore 21.30, mentre il gran finale è previsto alle 23 con lo spettacolo pirotecnico.

I volontari della "Pizzeria del don"

Angelo Sironi e Giovanni Cogliati


Ecco i nomi di tutti i premiati lunedì sera

Per la mostra interregionale delle razze cunicole sono stati premiati Airaghi Matteo, Sfrisi Emanuele, Masier Pierluigi, Barrale Daniele, Tarchini Marta (categoria Campione di razza), Airaghi Matteo, Sfrisi Emanuele, Masier Pierluigi, Barrale Daniele, Cappelletti Rachele (categoria Eccellente Extra). Un ringraziamento per l'organizzazione della mostra all'associazione Gruppo Amatori Razze Cunicole nella persona di Paolo Giacomelli. Per la rassegna zootecnica vitelloni da carne sono stati invece premiati l'azienda agricola Bonacina di Inverigo, l'azienda agricola Nava di Zoccorino di Besana Brianza, l'agricola Porrinetti di Casatenovo, l'agricola Agr. Ballabio Marco di Montesiro di Besana Brianza, l'azienda agricola Mandelli Giuseppe - Trattoria La Cava di Cernusco Lombardone. Consegnata inoltre una targa al miglior soggetto esposizione vitelloni da carne 2018 all'azienda agricola Nava. Inoltre, la giuria della rassegna zootecnica ha voluto riconoscere una particolare menzione all'allevatore Mandelli Giuseppe per il gruppo di bovini di razza chianina presente nella mostra permanente. Poi, i ringraziamenti ad allevatori, commercianti e associazioni che hanno contribuito alle mostre permanenti: Maurizio Tona di Casatenovo -autore anche del libro "Mericanell della Brianza"-, Azienda Blu Garden di Monticello, Agricola Porrinetti di Casatenovo (mostre avicole), Rusconi Oliviero di Valmadrera, Cogliati Dante di Rogoredo di Casatenovo, agricola Porrinetti di Cascina Porrinetti di Casatenovo, azienda agricola Bonacina di Inverigo, azienda agricola Nava di Zoccorino di Besana Brianza, azienda agricola Ballabio Marco di Montesiro di Besana Brianza, Mandelli Giuseppe - Trattoria La Cava di Cernusco Lombardone, Colombo Gianluigi di Besana Brianza (mostra bovini da latte e da ingrasso), Marco Frison di Cascina Bellesina Missaglia, Noemi Ravasio di Barzanò, azienda agricola Bonacina Tiziana di Cologno al Serio, Antonio Bolognini di Bonate Sopra, Ivano Fumagalli di Barzanò, Ilenia Perego dell'agriturismo La Fornace di Castello Brianza, Centro Ippico il Cavigiolo di Cernusco Lombardone, Centro Ippico La Carovana di Lomagna, Borgonovo Luigi di Robbiate, Scuderie di Monticello per il battesimo della sella, Lucky Horse ASD Missaglia per il battesimo del Calesse, Chupito Ranch e ASD Cowboys Angels per il secondo raduno equituristico della Brianza, Gruppo Arcieri della Polisportiva Monticellese ASD (mostra permanenti ovini e caprini ed equini ed attività didattiche), le scuole dell'infanzia Santissimi Angeli di Rogoredo, San Giuseppe di Campofiorenzo e di Valaperta (mostra dei lavori degli allievi). Infine, un ringraziamento particolare anche agli organizzatori dei convegni: Maurizio Tona per "La Mericanell della Brianza", GSO San Giorgio, ASD Casatesport, US Cassina de' Bracchi, Bike Action Team Galgiana, GSO Rogoredo settore Running e ASD Casateserogoredo per il convegno "Lo sport oggi come aggregazione e benessere sociale anche nel nostro territorio", la signora Anna Emanuelli per il convegno "Pet Therapy". Un ringraziamento speciale al gruppo dei "Sempreverdi", addetti al decoro e alla pulizia dell'area.

Tessere vincenti: 00833 - 00258 - 00902 - 00690 - 00064

L. V.

Galleria fotografica (39 immagini)

Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.