A Concorezzo il 9 il raduno dei prigionieri di guerra in Sudafrica e dei loro familiari
Per il secondo anno l'associazione Zonderwater Block ex Pow ha scelto la Brianza per organizzare l'incontro tra gli ex prigionieri di guerra e i loro familiari.
All'appuntamento di quest'anno saranno come sempre presenti il presidente dell'associazione Emilio Coccia, arrivato direttamente dal Sudafrica, Enzo Bonzi (figlio del POW Bruno) ed Enrico Fossati (figlio del POW Fossati) che introdurrà gli interventi.
Tra gli ospiti, l'ex POW Pietro Scottu (classe 1918), a testimoniare la sua esperienza di prigionia (in forse la presenza di altri 7 POW per via dell'età e della lontananza geografica).
Interverrà anche Costantino Demuru per presentare il suo libro "La valigia di latta - Dalle bandiere dell'impero ai lager inglesi" che racconta la storia di guerra e prigionia del padre Demuru Giuseppino,
Nel 2002, il sogno di tramandare cosa ha significato Zonderwater riceve un riconoscimento importante con la visita di Stato dell'allora Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi. Emilio Coccia, il presidente dell'associazione, ci ricorda però che la strada da fare è tanta, persino più lunga di quella percorsa dai nostri nonni circa settant'anni fa, quando si imbatterono drammaticamente nella guerra.
Ad accogliere gli ex POW (prisoners of war) e le loro famiglie sarà l'agriturismo La Camilla di Concorezzo, dove domenica 9 settembre, dalle ore 9, si svolgerà la giornata in onore del campo di prigionia sudafricano di Zonderwater, (termine che indica la mancanza di acqua in lingua Afrikaans) il quale, durante la seconda guerra mondiale, accolse più di 109 mila soldati italiani. Tra loro anche Piero Giudici, nato a Nibionno il 16 luglio 1921 - POW a Zonderwater dal 1941 al 1946 - e mancato nel febbraio 2009. All'incontro di domani sarà presente la figlia Giulia.
Tra gli ospiti, l'ex POW Pietro Scottu (classe 1918), a testimoniare la sua esperienza di prigionia (in forse la presenza di altri 7 POW per via dell'età e della lontananza geografica).
Interverrà anche Costantino Demuru per presentare il suo libro "La valigia di latta - Dalle bandiere dell'impero ai lager inglesi" che racconta la storia di guerra e prigionia del padre Demuru Giuseppino,
Molto atteso anche Il regista italo-argentino Riccardo Preve che presenterà il suo film-documentario "Tornando a casa", dedicato ai marinai superstiti del sommergibile Macallè e alla loro prigionia a Zonderwater dopo l'affondamento in Sudan nel Giugno 1940.
Gli incontri dell'associazione non hanno nulla di ufficiale, ma nascono dalla volontà di preservare la memoria di un'esperienza che ha accumunato i destini di oltre centomila italiani che si incrociarono con il filo spinato del campo di una terra che sinora è apparsa troppo lontana per conservarne la memoria. Il gruppo intende costudire proprio quei ricordi che narrano di nostalgia, di sofferenza, ma anche di condivisione, di cultura e della "volontà di vivere" dei nostri padri e dei nostri nonni.Tramite il sito e la pagina FB dell'associazione si possono compiere delle ricerche storiche e si raccolgo fondi per finanziare il mantenimento del il museo e del cimitero militare situato nel campo sudafricano.
Per informazioni per partecipare all'incontro scrivere a:
info@zonderwater.com
http://www.zonderwater.com/it/
https://it-it.facebook.com/Zonderwater-238266782929838/
