Casatenovo: il bar Galimberti è tra i ''negozi storici''. Una storia lunga 50 anni
A giorni riceverà ufficialmente l'attestato di ''Negozio Storico'' da Regione Lombardia, il Bar Gelateria Galimberti di Casatenovo, che domenica sera ha festeggiato con gli affezionati clienti l'importante traguardo del mezzo secolo di attività.
Appese alle pareti le fotografie storiche dell'attività che a dispetto dei decenni trascorsi ha mutato il look, ma non la propria missione, continuando ad essere un piacevole luogo di ritrovo per grandi e piccini.
Dalla sua centralissima posizione, in Piazza Mazzini, l'esercizio è stato testimone in questi decenni del cambiamento sociale e anche urbanistico del paese.
Letizia, Edoardo e Manuela Galimberti tagliano la torta del 50° di attività
Quando la famiglia Galimberti rilevò l'attività, il 1°gennaio 1968, la piazza era attraversata dalla strada provinciale e i parcheggi erano prospicienti l'ingresso del bar. Insomma, uno spazio vero e proprio delimitato rispetto all'arteria di collegamento fra le principali città brianzole, ovvero Lecco e Monza, non esisteva ancora. E anche le esigenze dei clienti erano profondamente diverse rispetto a quelle odierne.
Alcune foto d'epoca del bar latteria Galimberti e Piazza Mazzini
Non a caso quando Alfredo Galimberti e la moglie Fernanda Cogliati danno il via a questa nuova esperienza professionale, il negozio di Piazza Mazzini - oltre alla mescita di bevande non alcoliche e caffetteria - era una tipica latteria, specializzata nella vendita di prodotti caseari. La famiglia Cogliati - che aveva gestito negli anni precedenti lo storico bar 5 Frecce di Besana - a Casatevecchio era anche titolare della Latteria Grigna. Un vantaggio non indifferente per poter dare il via all'attività di bar in centro paese, e in particolare alla produzione e alla vendita di gelato artigianale, che ancora oggi rappresenta uno dei punti di forza dell'esercizio casatese.
Rimasta vedova del marito nel 1978, Fernanda ha portato avanti l'attività insieme ai figli Letizia, Manuela e Edoardo, con questi ultimi due che nel 1992 - a quattro anni dall'intervento di ristrutturazione del locale che ne ha cambiato il volto - lo hanno rilevato in via ufficiale portando avanti ancora oggi insieme al loro staff l'attività di famiglia.
Sono stati proprio i tre fratelli domenica a tagliare la torta davanti ai tanti amici e ai clienti accorsi per brindare ai cinquant'anni della storica attività casatese, in una serata a base di buon cibo e ottima musica affidata ad una band composta da Massimo Valagussa insieme a Valentina De Capitani, Riccardo Perego, Silvia Brighenti, Simone Panzeri, Gabriele Bomben e da alcuni clienti alternatisi al microfono.
G. C.