Bulciago: inaugurato il mezzo a disposizione dei servizi sociali

Cinquantatre sponsor ufficiali e altri singoli che hanno preferito restare anonimi. A tanti ammontano i bulciaghesi che hanno voluto dare il proprio contributo per acquistare il nuovo mezzo a disposizione delle attività sociali del Comune di Bulciago. Per tutti loro sono stati preparati dalla società di servizi di Pulmino Amico degli attestati che, visto il gran numero di partecipanti, occupavano i due terzi del tavolo durante la cerimonia in sala consigliare.

Nella mattina di sabato 13, l'amministrazione comunale ha mostrato alla cittadinanza il mezzo a disposizione dell'ente pubblico grazie all'accordo siglato con Pulmino Amico e presentato al pubblico con un incontro in sala consigliare a febbraio. Neppure nove mesi e l'obbiettivo è stato raggiunto: grazie ai contributi di privati e imprenditori, che hanno ottenuto con questo investimento, deducibile nella dichiarazione dei redditi, uno spazio pubblicitario sulle pareti del Ducato, il mezzo viene concesso in comodato d'uso gratuito all'istituzione comunale per quattro più quattro anni, passati i quali diventerà parte del parco vetture a disposizione del Comune. All'inaugurazione erano presenti gli amministratori, il parroco Don Marco, i volontari, i cittadini, gli imprenditori e le autorità militari.

Il primo a parlare è stato il sacerdote che ha fatto riferimento alla parabola del Buon Samaritano, augurandosi che il "pulmino faccia le veci dell'asinello [su cui, nella parabola, viaggia il samaritano e su cui decide di caricare l'uomo ferito incontrato lungo la strada NdR] diretto però, non alla locanda ma alle strutture sanitarie del territorio". Difficilmente poteva esserci una metafora più efficace per parlare del mezzo di Pulmino Amico che, come hanno spiegato gli amministratori, "verrà utilizzato per l'accompagnamento delle persone con disabilità fisica e mentale presso le strutture sanitarie e educative della zona come la Grande Famiglia di Bosisio Parini".

Come annunciato nel corso della riunione di presentazione di otto mesi fa, a occuparsi concretamente del mezzo, guidando il veicolo e facendo salire e scendere gli utenti, saranno una decina di volontari comunali del gruppo della Terza Età e non solo. Sono loro che si dedicano a questa attività da più di circa dieci anni, utilizzando sia lo Scudo Fiat del comune di Bulciago e il Doblò e la Panda di proprietà dell'associazione Terza Età. "In collaborazione con i volontari degli altri comuni della convenzione, Cassago Brianza, Nibionno, Costa Masnaga, si occuperanno di portare o di andare a prendere gli utenti che ne hanno bisogno" ha spiegato il consigliere con delega ai servizi sociali, Nicola Corsaro.

Un impegno collettivo tanto più necessario nei piccoli comuni dove, ha ricordato il sindaco Cattaneo nel suo intervento, "l'unione fa la forza perché questo mezzo è stato messo in strada grazie alla sinergia tra varie volontà". Per il primo cittadino, il raggiungimento dell'obbiettivo, a neanche nove mesi dalla presentazione ufficiale in consiglio comunale, è la "realizzazione di un sogno in un momento non semplice in cui la coperta del bilancio comunale è indubbiamente più corta di quanto richiederebbero le necessità". L'utilizzo di questo mezzo, con la possibilità di poter portare due carrozzine per volta e nove posti canonici, all'interno della convenzione con gli altri comuni "darà la possibilità di rendere più efficiente il trasporto" ha concluso il sindaco prima di consegnare insieme alla vicesindaca Puricelli gli attestati a quanti hanno contribuito alla realizzazione del progetto con Pulmino Amico.

Di seguito i loro nomi: VOF Valsecchi Alvaro Onoranze Funebri Srl, Pielle di Donghi Ester & C. Snc, Corti Snc di Giussani Oscar & Walter, Studio Tecnico Associato Triusu, Fratelli Ramaj Snc di K.L.G. Ramaj, Farmacia Castellani Snc della Dott.ssa Teresa Castellani Corradi & C., P e R Arredare di Riva Piero C. Sas, Farmacia Astoli Dott. Francesco, FFF Srl, Imatex Spa, Bonfanti Simone & C. Sas, Cave Satima Srl, Cereda srl, Mode Srl, Hansi Italia Srl, Autotrasporti Zini Srl, Officina e Carrozzeria Viganò di Viganò Daniele, F.lli Limonta Srl, Pelucchi Tarcisio Snc, Camauto Srl, B&P Autoricambi Srl, Atelier Archiand Srl, A.G.M. Corporations Srls, Officina Fumagalli Pierino Snc di Roberto e Ambrogio Fumagalli, Colombo Annibale Srl, Emmegi Srl, Saini Claudio, Ruffo Michele, Panzeri Spa, Cazzaniga Giuseppe, Sapul Sas di Longhi Giacomo & C., Cazzaniga Srl, Union Chef Srl, Sitab P.E. Spa, Stedil Costruzioni di Salvatore Festini, Woodtech Italia Srl, Rosval Srl, HNG Srl, Quorum srl, Carrozzeria Dornetti Alessio, C.E.F.A.M. Srl, F.V. Lariana Carrelli Srl, Unicar Spa, Rossini della Quercia Spa, Carrozzeria Sironi Sergio e Enrico Snc, Emmetre Srl, Prosetex Spa, C.F.E. Italia di Fumagalli Corrado, Simon Building Srl, Mario Sirtori Spa, Colombo Trasporti Srl.
A.P.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.