Costa: canti e brani strumentali per Natale nello spettacolo musicale delle scuole medie
Hanno regalato uno spettacolo musicale ben preparato dando prova delle competenze acquisite nei primi mesi dell'anno scolastico.
Le classi terze insieme ai docenti. Da sinistra Valerio Febbroni, Flora Anna Spreafico e Cristina Gerosa
Il coro "don Bosco" si esibisce con la professoressa Flora Anna Spreafico
Gli alunni della scuola secondaria Don Bosco di Costa Masnaga nella mattinata di sabato 22 dicembre hanno eseguito il concerto per il Natale. L'iniziativa è stata inclusa nel calendario dei sabati tematici che sono stati organizzati dall'istituto come momento per sviluppare le competenze dei ragazzi, al di fuori delle normali lezioni didattiche e frontali.
VIDEO
La giornata, fondata sul tema "pace, Natale e solidarietà", si è suddivisa in due parti. Nella prima, alcune associazioni di volontariato di vario tipo hanno presentato i loro progetti a tutto campo, dagli interventi a livello internazionali a quelli compiuti sul territorio, per sensibilizzare gli alunni su questi temi. Erano presenti Renata Tessari per gli Amici di Paolo, Daniele Bordoli per Aspem, un gruppo di volontarie di Binario per l'Africa, il Mato Grosso, Telethon, Martina Locatelli per Caritas Ambrosiana, Giorgio Maioli di Emergency e Armando Crippa di Cassago chiama Chernobyl.
L'esibizione de "Gli angeli nelle campagne", un canto della tradizione francese
La seconda parte, invece, è stata interamente dedicata alla musica, sia all'esecuzione da parte delle classi seconde e terze sia all'ascolto, fondamentale soprattutto per le classi prime che ancora non hanno la preparazione adatta per eseguire brani complessi. "Per valorizzare meglio il lavoro dei ragazzi abbiamo spostato il concerto dalla palestra dove si è sempre tenuto al salone dell'oratorio che gode di un'acustica migliore e lo abbiamo aperto ai genitori. Lo abbiamo però dovuto spezzare in due parti perché la capienza sul palco è inferiore" ha spiegato la professoressa di musica, responsabile del sabato tematico, che ha curato l'intero progetto insieme ai colleghi Valerio Febbroni e Cristina Gerosa.
Aspem
Le volontarie di Binario per l'Africa
Le classi prime si sono dedicate all'ascolto del concerto delle seconde che a loro volta hanno assistito allo spettacolo di esecuzione delle classi dell'ultimo anno.
Il coro don Bosco, formato da ragazzi di tutto l'istituto che aderiscono al progetto scolastico, hanno aperto entrambi i concerti con l'esecuzione di brani natalizi e di altro genere. "Il coro è un'eccellenza della scuola perché è una possibilità che viene offerta gratuitamente ai ragazzi che frequentano il laboratorio ogni martedì pomeriggio per un'ora e un quarto. È un progetto a classi aperte che portiamo avanti ormai da sei anni. Il coro è attivo sia all'interno dell'istituto durante open day, premiazioni o particolari occasioni sia all'esterno per esibizioni di vario tipo. Giovedì mattina è stato chiamato ad esibirsi alla scuola dell'infanzia di Cibrone per il Natale mentre venerdì sera ha partecipato al concerto a La Valletta insieme ai cori dell'associazione musicale Licabella. Quest'anno è formato in gran parte da ragazzi di prima media: è un coro fresco che riparte dall'inizio, con volti nuovi ed entusiasti" ha affermato la docente, direttrice del coro che in passato si è guadagnato riconoscimenti anche di altro livello.
Mato Grosso
Amici di Paolo
Cassago Chiama Chernobyl
Terminato lo spazio dell'esibizione corale, sono saliti sul palco i ragazzi delle due classi che hanno proposto alcuni brani strumentati eseguiti con gli strumenti che imparano a suonare a scuola, durante le ore curriculari di musica: il flauto, la chitarra o la tastiera. Gli alunni hanno eseguito una serie di brani di tipo classico come il carillon tratto dal flauto magico di Mozart oppure brani popolari di estrazione inglese e tedesca, le due lingue che vengono studiate nell'istituto. A questi brani sono stati affiancati quelli della tradizione natalizia come White Christmas, Il primo Natale, gli angeli nelle campagne, venite pastori e cantano gli angeli. Alcuni questi brani sono stati suonati a più parti, richiedendo un maggiore impegno da parte dei ragazzi per la maggiore difficoltà d'esecuzione.
Telethon
Emergency
Caritas Ambrosiana
Al termine dei lavori, la dirigente scolastica Chiara Giraudo, rivolgendo i complimenti ai ragazzi dell'istituto, ha rivolto ad alunni, genitori e insegnanti gli auguri di buone feste: "Vi faccio i migliori auguri perché sia un anno ricco di grandi speranze con il pensiero che ciascuno riesca a realizzare, anche in parte, il proprio sogno".
M.Mau.