Gli alunni di Bachelet e Greppi in tribunale per conoscere la ''macchina della giustizia''

Un'opportunità che possa ampliare i loro orizzonti non solo didattici, ma anche culturali e personali: questo ha voluto rappresentare per gli studenti della classe 5°liceo scientifico ad indirizzo sportivo dell'Istituto superiore Vittorio Bachelet di Oggiono la giornata di venerdì 25 gennaio.
I ragazzi, accompagnati dal loro insegnante -il professor Cesana- una volta accolti dall'avvocato Monica Rosano e dal giudice Martina Beggio al secondo piano del Tribunale di Lecco, hanno potuto assistere alle udienze penali celebrate dinnanzi ai giudici Enrico Manzi e Maria Chiara Arrighi.

La giornata è stata organizzata dall'Istituto nell'ambito di un progetto di educazione alla legalità - di cui è referente la professoressa Agliati - che ha compreso lezioni "propedeutiche" tenute dagli insegnanti stessi.
Lo scopo di questo percorso è quello di mostrare ai ragazzi un'altra faccia del diritto che non è possibile spiegare pienamente sui banchi di scuola: quella pratica e concreta. In questa esperienza del tutto nuova, non solo gli studenti e le studentesse hanno avuto modo di approfondire le proprie conoscenze grazie alla preziosa presenza della giudice Beggio e dell'avvocato Rosano, ma hanno anche potuto approfittare della disponibilità del dottor Manzi -presidente della sezione penale del foro lecchese-, che si è rivolto a più riprese ai ragazzi negli intervalli fra un procedimento e l'altro, per aiutarli a comprendere le dinamiche dei procedimenti.
Fra testimonianze, sentenze e interventi di avvocati e magistrati, i liceali hanno potuto così scoprire un mondo che prima potevano soltanto immaginare.

Non soltanto gli alunni del Bachelet, ma anche i ragazzi dell'Istituto superiore Greppi di Monticello hanno varcato venerdì mattina le porte del palazzo di giustizia lecchese.
L'uscita didattica degli studenti di terza - indirizzo economico-sociale - si inserisce nel percorso di alternanza scuola-lavoro e nel progetto di legalità promosso dal plesso monticellese, con lo scopo di mostrare e far toccare con mano ai ragazzi in cosa consiste e come si svolge un processo penale.
"Mentore" d'eccezione per i villagreppini è stato l'avvocato Roberto Bardoni, che ha guidato gli alunni insieme alle loro insegnanti - le professoresse Tagliasacchi, Agostoni e Perego - fra i corridoi del tribunale lecchese, dispensando spiegazioni e approfondimenti tecnici in merito al lavoro svolto dai giudici Maria Chiara Arrighi e Enrico Manzi nel corso dei diversi procedimenti che si sono susseguiti nel corso della mattinata.
F.F.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.