Dolzago: bambini e adulti alla Giornata ecologica insieme al Comune
Il fine settimana di pioggia e maltempo non ha fermato lo svolgimento della "Giornata del verde pulito 2010" di Dolzago, un appuntamento ricco e suddiviso sulle due giornate di sabato 17 e domenica 18. La mattinata di sabato è stata dedicata ai bambini della scuola primaria ed ai loro genitori. L'iniziativa, realizzata con la collaborazione dell'associazione 'Demetra' (che sta già realizzando progetti educativi presso la scuola di Dolzago, sempre nell'ambito della valorizzazione del patrimonio ambientale e della sensibilizzazione alla salvaguardia dello stesso), è stata ben accolta anche dalle insegnanti, che erano presenti alle attività .

I bambini ed i genitori si sono radunati nel cortile della scuola alle ore 9.30, di lì, divisi in gruppi, si sono spostati nei luoghi dedicati alle attività , suddivise per fasce di età : i bambini di quinta e i loro genitori hanno realizzato una piccola aiuola nel giardino della scuola, attraverso la piantumazione di piccoli arbusti, piante aromatiche e  fiori stagionali. I bambini di seconda, terza, e quarta si sono recati in un bosco del paese, mentre i più piccoli, i bimbi della prima classe, sono stati accompagnati nel parco degli alpini per la raccolta di cartacce e rifiuti in genere.
La giornata di domenica invece, si è aperta di prima mattina, ed è stata pubblicizzata a tutta la cittadinanza, oltre a vedere l'importante contributo del gruppo alpini di Dolzago e dei volontari di protezione civile. I partecipanti, una ventina di persone, si sono incontrati alle ore 8:00 presso la baita alpini di Via Montecuccoli, e si sono successivamente divisi in squadre di lavoro.
![]() | ![]() |
I vari gruppi si sono occupati della pulizia del tratto di strada che dalla ditta Urama arriva fino alla rotonda del Cimitero comunale, di quello che  dalla rotonda del Cimitero arriva fino alla rotonda per Sirone e che da lì si snoda fino a Castello Brianza, del parco in zona Aler, della strada che dalla rotonda per Sirone arriva fino al crocevia per San Benedetto e di quello che dalla rotonda per Castello Brianza arriva fino al confine di Dolzago della 'Tangenzialina', sempre per Sirone.
Successivamente, tutti i volontari si sono recati nuovamente alla baita degli alpini, per rifocillarsi. Ha voluto concludere con un ringraziamento il vicesindaco Paolo Lanfranchi, che assieme ad altri consiglieri dell'amministrazione, ha a sua volta preso parte ai lavori di pulizia. "Tutti i volontari hanno espresso la propria soddisfazione per quanto fatto, e la nostra amministrazione comunale conferma il proprio impegno per la salvaguardia dell'ambiente, che si espliciterà anche attraverso prossime iniziative analoghe, anche incoraggiando l'operosità di gruppi spontanei di cittadini".
C.M.