Missaglia: è morto a 96 anni Guido Brivio, presidente UPM e volontario dell'oratorio
Cordoglio a Missaglia per la scomparsa di Guido Brivio. Presidente onorario dell'UPM, la locale società di atletica, il 96enne era nato e cresciuto in paese, dove la famiglia gestiva, fin dal 1922, una storica merceria in centro. Nel 1943, dopo l'armistizio, venne chiamato alle armi dalla RSI, ma lui scelte di disertare, per non combattere al fianco dei nazifascisti, nonostante per gli "sbandati" (ovvero chi rifiutava di arruolarsi) fosse prevista la pena di morte. Si nascose quindi nei campi di Viganò, dormendo ogni notte in un fienile diverso, con la paura di venire scoperto.
Guido Brivio con la moglie Giuliana in una foto scattata nel 2016
Nel 1946, a 23 anni, l'incontro con la moglie Giuliana Vismara, conosciuta grazie alla comune passione per le passeggiate in montagna: entrambi erano soci del CAI di Barzanò e, tra un'escursione e l'altra, era scattata la "scintilla" che tre anni dopo li ha portati all'altare. Proprio quest'anno i coniugi avrebbero festeggiato i settant'anni di matrimonio; a testimonianza del loro amore per la montagna, la scelta della meta per la ''luna di miele'', ovvero le vette delle Dolomiti, dove i due sposini hanno trascorso il loro viaggio di nozze spostandosi da un rifugio all'altro.Dopo il matrimonio sono arrivati i figli: Luciana, Pinuccia, Marco e Alberto, che negli anni hanno regalato alla coppia sei nipoti: Daniela, Luca, Sara, Bruno, Alessandro e Mauro.
Brivio con il sindaco Bruno Crippa (al centro) e un referente dell'Avis di Oggiono durante una marcia organizzata da Upm
I funerali di Guido Brivio si terranno martedì mattina alle ore 10 presso la basilica di San Vittore a Missaglia.
G. C.