Casatenovo: è mancata la dr.ssa Maria Adele Della Morte, storica pediatra del Mandic

La dr.ssa Maria Adele Della Morte
Una donna che ha saputo dedicare la propria esistenza al lavoro e alla famiglia, divenendo un vero e proprio punto di riferimento per tanti bambini e genitori di Casatenovo e del territorio meratese. E' profondo il cordoglio per la scomparsa della dottoressa Maria Adele Della Morte, storica pediatra in servizio sino al 2002 presso l'ospedale Mandic di Merate.
Una figura nota e apprezzata, sia dal punto di vista medico, sia umano, capace di allacciare relazioni e di lasciare un segno importante. Lo dimostrano le tante attestazioni di affetto che in questi giorni stanno ricevendo i suoi familiari e l'incessante passaggio di persone dall'abitazione casatese di Via San Giacomo, dove è stata allestita la camera ardente.
Laureatasi in medicina all'università di Siena con il massimo dei voti, la dottoressa Della Morte aveva poi conseguito la specializzazione in puericoltura a Pavia e quella in pediatria all'ateneo di Bologna. La carriera professionale però, aveva scelto di portarla avanti nella sua Brianza, territorio dove si era trasferita con la famiglia, originaria della Valtellina, da Milano. E così era iniziato per il medico casatese l'esperienza lavorativa al Mandic, alla corte del dottor Vincenzo Saputo, vero e proprio luminare, che aveva saputo portare all'eccellenza il reparto di pediatria del nosocomio meratese, insieme a validi collaboratori quali i dr.Valli, Colombo, Silva, Morelli e Meschi.
La sua continua sete di conoscenza e la voglia di approfondire territori ancora inesplorati per la medicina di quegli anni, aveva spinto la dottoressa Della Morte a indagare il ''morbo celiaco'' nel mondo dell'infanzia, compiendo diversi studi che l'avevano portata anche in Svizzera, con pubblicazioni apprezzate a livello internazionale.
Oltre all'esperienza in ospedale la casatese svolgeva il servizio di pediatra come libera professionista presso l'ambulatorio ricavato all'interno della propria abitazione, entrando in contatto con moltissimi bambini della zona e con i loro genitori.
Amante della lettura e dell'arte, Maria Adele Della Morte aveva raccolto la pesante eredità dei genitori, morti entrambi a breve distanza l'uno dall'altra, fungendo da figura di riferimento per i fratelli e le sorelle. Il padre Rino in particolare era conosciutissimo a Casatenovo essendo stato uno stimato medico condotto dal 1942 al 1969: benvoluto e apprezzato da tutti i suoi pazienti, era scomparso a seguito di un tragico incidente stradale.
Una grave malattia contro la quale si è battuta strenuamente, l'ha strappata all'affetto dei suoi familiari - in particolare dei fratelli Gabriella, Giovanna, Luigi e degli amatissimi nipoti - che lunedì mattina le tributeranno l'estremo saluto in occasione dei funerali in programma alle ore 10 nella parrocchia di San Giorgio a Casatenovo.
G. C.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.