Lago di Pusiano: una chiacchierata con i bagnanti che in estate frequentano le sponde

Nonostante il caldo torrido di piena estate abbia lasciato il posto a un clima più mite e meno afoso, sono in tante le persone che ancora non rinunciano a un bagno e a una giornata di relax in prossimità dei laghi della Brianza e del lecchese, senza per forza compiere viaggi o spostamenti per lunghe tratte.


La zona della Darsena Brera

Qualche giorno fa ci siamo recati sui "lidi" del lago di Pusiano e abbiamo incontrato i bagnanti e i turisti che hanno scelto questa meta per svariate ragioni e che trovano questa opzione una valida alternativa al caos delle spiagge marittime e alla lontananza delle più vicine villeggiature di mare. Con un perimetro di circa 11 km e con una piccola isola situata proprio tra le sue acque, il lago è una meta che ormai da anni attira molti turisti e residenti di comuni del monzese e della provincia di Milano che scelgono questo posto tranquillo e rilassante per le sue spiaggette isolate e poco caotiche e per i suoi scorci incredibili e affascinanti ricchi di storia e leggende.


Il primo luogo su cui ci siamo recati per rilevare una prima impressione sulla situazione dei "lidi" è stata la darsena Gianni Brera presso il comune di Bosisio Parini, dove il porticciolo, il punto panoramico e la passerella sul lago hanno attirato la curiosità di coppie e gruppi di amici provenienti anche da paesi più lontani del monzese. La sponda di Bosisio è in realtà un'insenatura naturale con una splendida vista sul lago e con la possibilità di econavigazione con il Battello Vago Eupili dal molo Precampel. Per questa e per molte altre possibilità che vengono offerte in questa zona, sul lungolago è sempre possibile trovare qualcuno che nei mesi estivi approfitta delle acque e delle sponde sulle quali prendere sollievo dalla calura estiva.



Abbiamo incontrato due coppie sposate di amici residenti a Seveso che hanno deciso di trascorrere una giornata insieme a Bosisio, come fanno ormai da anni essendo sinceri affezionati del posto: si sono fermati mattinata e pomeriggio in riva al lago per un po' di relax. All'ombra degli alberi, e più lontani dall'accesso diretto sul lago abbiamo invece fatto la conoscenza di una coppia di anziani residenti a Macherio che della Darsena Brera si sono invece innamorati a tal punto di aver preso la decisione di trasferirvisi direttamente, prendendo casa in una delle villette che affaccia sul lago.


Le motivazioni non sono solo legate alla tranquillità e alla pace che questo posto trasmette ma come loro stessi ci hanno spiegato, "questi posti nascosti e poco conosciuti al grande pubblico sono in realtà delle piccole perle preziose di storia e cultura che non è facile incontrare nei grandi comuni più caotici. Qui è il luogo ideale per sentirsi sempre a casa, anche a contatto con la natura, e nonostante abitiamo a soli venti minuti da qui, la bellezza della zona ci ha colpito talmente tanto che stiamo pensando di stabilirci in maniera definitiva".


Proseguendo sul lido, incontriamo poi tre amici residenti a Bosisio, i quali invece hanno deciso di trascorrere le proprie vacanze estive interamente al lago di Pusiano, senza alcun bisogno di muoversi con i mezzi. Infine, a godersi il sole e la bella giornata estiva anche una famiglia di Monza in visita al lago per permettere al figlio minore di fare pratica sulla canoa sotto gli attenti consigli del nonno, originario di Bosisio. "Veniamo qui da anni perché i nonni materni vivono qui in zona e ci piace evadere ogni tanto dal caos della città per venire a rifugiarci qui nel verde e nella tranquillità" ci hanno raccontato.


La sponda di Rogeno


Spostandoci su un altro tratto del lago, nel comune di Rogeno, nella località balneabile di Casletto, in molti hanno preferito farsi un tuffo in acqua dal pontile o nuotare nelle acque più vicine a riva mentre nell'area ristoro si è festeggiato anche un compleanno. Qui abbiamo fatto la conoscenza di una coppia sposata residente a Rogeno e che, proprio grazie alla bellezza del posto e alla natura che la circonda, qui si è trasferita da qualche anno spostandosi da Monza: "Ci piace molto venire qui durante la domenica a rilassarci e a stare un po' insieme lontano dalla confusione e dagli impegni di tutti i giorni, è bello perché è molto tranquillo ed è un'ottima idea per rinfrescarsi nelle giornate afose".


Sempre sulla sponda rogenese abbiamo incontrato una coppia di giovani fidanzati di Seregno, capitati per caso nella zona, attirati dall'insegna del parcheggio che porta proprio sulla spiaggia. Per loro è stata la prima volta in questa zona del lago e più in generale sul lago di Pusiano, dato che hanno poi ammesso di non averne nemmeno sentito mai nominare il nome e di essere in realtà in precedenza diretti a Lecco: "È stata un piacevole scoperta e pensiamo proprio di ritornarci. Ci siamo fermati per caso ma è stata forse la scelta migliore per una giornata di metà agosto che in altre spiagge più note nei dintorni sarebbe sicuramente stata meno vivibile e più caotica" .


Per concludere, abbiamo intervistato una numerosissima famiglia con i propri amici a quattro zampe, intenta a fare un picnic sulla spiaggia: tutti vengono da Milano e hanno scelto il lido proprio per la quiete del posto e per l'intimità che permette di avere senza essere disturbati dalla continua confusione creata dagli altri bagnanti.
M.B.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.