Casatenovo, nuovo centro: approvati dalla giunta Galbiati i tre piani integrati d'intervento

Sono stati approvati ieri, giovedì 26 settembre, dalla giunta comunale di Casatenovo i tre Piani Integrati di Intervento (P.I.I.) relativi al Centro, presentati dalle proprietà coinvolte: Immobiliare Casatenovo S.r.l., Vismara S.p.a. e Devero Costruzioni S.p.a.
Un passaggio fondamentale quello dell'approvazione, che giunge dopo i fondamentali atti di adozione dei piani, avvenuta nel settembre 2018 da parte della giunta Galbiati, e di esclusione della V.I.A. (verifica di impatto ambientale) rilasciata da Regione Lombardia a fine luglio 2019.

La giunta (quasi) al completo con gli assessori Pirovano, Caldirola, Brambilla, il vice Comi e il sindaco Galbiati

''Esprimiamo grande soddisfazione per questo passaggio storico per Casatenovo, per il quale abbiamo lavorato intensamente e che in alcune occasioni è sembrato sfumare per le molteplici difficoltà che hanno caratterizzato il percorso dell'Accordo di Programma firmato nel 2007'' ha spiegato il vicesindaco e assessore alla partita, Marta Comi. ''Una tappa cruciale e strategica per il nostro paese, che ha visto le amministrazioni comunali di Persone e Idee per Casatenovo succedersi in continuità di intenti e di impegno, dal primo mandato del sindaco Antonio Colombo fino ad oggi. Con questa approvazione mettiamo in sicurezza anni di lavoro e di determinata ostinazione a perseguire il disegno completo della Casatenovo del futuro sempre e solo nel solco delle norme di pianificazione urbanistica e dei corretti rapporti con le tre proprietà, con Regione Lombardia e Provincia di Lecco. Mettiamo in sicurezza l'impianto dei progetti di completa riqualificazione del nostro centro, comprensivo delle opere pubbliche che le proprietà saranno tenute a realizzare e delle aree che dovranno cedere al Comune''.

Come si ricorderà il nuovo Centro di Casatenovo sarà a destinazione residenziale per il 70% e commerciale per il 30% e la sua riqualificazione comporterà un importante investimento dei privati in opere a beneficio della comunità. Le opere di urbanizzazione a scomputo degli oneri, lo standard qualitativo e parte del costo di costruzione a carico delle proprietà saranno destinate interamente all'interno dell'area del centro paese: dalla nuova piazza, alla riqualificazione di via Don Rossi, al grande parco pubblico, alla nuova area mercato, alla riqualificazione delle caldaie storiche e della ciminiera che resteranno come memoria storica, all'asilo nido, ad una nuova sala civica, nuove strade di connessione, piste ciclopedonali, parcheggi, aree verdi.
''L'impianto economico che abbiamo definito prevede realizzazioni di opere e cessioni o asservimenti di aree al Comune in misura ben superiore agli obblighi di legge, perché il progetto di riqualificazione sia il più possibile completo e funzionale ad una nuova vivibilità del nostro centro. La ricaduta pubblica in opere realizzate ha infatti un valore di circa 8 milioni di euro per le opere di urbanizzazione e di 1.9 milioni di euro per la realizzazione dello standard qualitativo, oltre alla possibilità di destinare parte del costo di costruzione ad opere di valore ambientale paesaggistico'' ha continuato Marta Comi. ''Vogliamo ringraziare gli uffici comunali che in questi anni ci hanno coadiuvato e in particolare i tecnici che si sono susseguiti alla guida del settore urbanistica: Arch. Antonio Meroni, Arch. Claudio Vergani, Arch. Daborah Riva e Arch. Elena Todeschini''.

Ora le proprietà sono tenute a firmare le convenzioni allegate ai PII, firma che potrà avvenire solo a seguito della presentazione delle fidejussioni che garantiscono il Comune e Casatenovo a completa copertura degli importi necessari per le demolizioni, per le bonifiche, per le opere di urbanizzazione e per lo standard qualitativo.
''Il percorso da qui in avanti non sarà comunque semplice, ma lo affronteremo avendo attuato tutto quanto di competenza del Comune, anche in un contesto molto difficile.Dopo questa approvazione il nostro impegno sarà ancora più motivato e determinato nel sollecitare la firma delle convenzioni e nel monitorare i progetti per le demolizioni e la loro pronta realizzazione'' ha concluso il vicesindaco.


IMPEGNI ECONOMICI DEI PRIVATI PER LE OPERE DEL CENTRO PAESE

Immobiliare Casatenovo

Opere di urbanizzazione primaria e secondaria :
⦁    oneri  dovuti  880.493,00  euro
⦁    valore degli interventi previsti  1.775.735,00 euro
Realizzazioni previste : area mercato , verde di quartiere, parcheggi , piste ciclopedonali, nuova strada, reti di servizi, illuminazione pubblica

Vismara

Opere di urbanizzazione primaria  e secondaria:
⦁    oneri dovuti  3.420.577,00 €
⦁    valore degli interventi previsti 5.582.741,00 €
Realizzazioni previste: nuova strada interna, pista ciclopedonale, riqualificazione di via Don Rossi pedonale/ciclabile, parcheggi interrati, parco urbano.

Devero
Opere di urbanizzazione primaria  e scondaria:
⦁    oneri dovuti  241.400,00 €
⦁    valore degli interventi previsti 561.689,00 €
Realizzazioni previste: nuova strada interna, comprensiva di rotatoria, marciapiedi, nuovo parcheggio in via Chioso,  pista ciclopedonale, area verde verso via Chioso , nuovo parcheggio, nuovo percorso pedonale verso il parco,  percorso pedonale su via Chioso,  modellazione del parco pubblico.

STANDARD QUALITATIVO
Lo standard qualitativo è stato richiesto dall’Amministrazione in aggiunta agli impegni relativi ad oneri e costo di costruzione in relazione alla rilevanza dell’intervento urbanistico ,  è pari a 1.900.000,00 € e riguarda le seguenti realizzazioni :
⦁    Parco pubblico da via Don Rossi verso via Greppi (Immobiliare Casatenovo)
⦁    Nuovo Asilo nido (Ferrarini)
⦁    Nuova sala civica polifunzionale (Ferrarini)
⦁    Conservazione caldaie storiche e ciminiera (Ferrarini)
⦁    Modellazione aree per parco pubblico (Devero)
⦁    Parcheggio pubblico verso via Chioso (Devero)

AREE A DESTINAZIONE PUBBLICA

Immobiliare Casatenovo
Aree cedute a titolo gratuito o asservite ad uso pubblico 15.330 mq, a fronte di un fabbisogno minimo inderogabile di 3277 mq (secondo quanto previsto dalle norme del PGT)

Ferrarini
Aree cedute a titolo gratuito o asservite ad uso pubblico 18.842 mq a fronte di un fabbisogno di 16.194 mq

Devero
Aree cedute a titolo gratuito o asservite ad uso pubblico 22.274.00 mq, a fronte di un fabbisogno minimo inderogabile di 1433,19 mq

Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.