Oggiono: dall'uva...al vino, progetto alla primaria per la mostra in vista del ''Feron''

Carlo Collodi e il processo di trasformazione dell'uva in vino. Due argomenti che sembrano non avere molto in comune e sui quali invece è stato trovato il legame per realizzare "Crescere è una trasformazione", il progetto di plesso della scuola primaria Salvo D'acquisto di Oggiono che troverà il suo culmine nella mostra organizzata in concomitanza con la 405esima edizione del "Feron" di Oggiono, in programma questo fine settimana e dedicato appunto al vino.

Lo scopo, a partire dalla lettura del classico, è quello di aiutare i bambini ad assumere un atteggiamento di curiosità che li porta a cercare spiegazione e ad analizzare le trasformazioni che avvengono sia in natura sia a livello personale (questo sarà oggetto del lavoro del secondo quadrimestre).

I bambini, secondo il progetto pensato dal corpo docente, hanno dunque cominciato l'anno leggendo il famoso libro "Pinocchio" di Carlo Collodi: "Pinocchio è sì un personaggio fantastico che vive oltre il tempo e lo spazio, ma è sempre attuale perché le prove che lui ha affrontato sono le stesse che il bambino vive oggi. Per diventare grandi è necessario impegnarsi, ascoltare, conoscere, sapere. Per raggiungere questi obiettivi, non possiamo scegliere di fare sempre ciò che ci piace, ma è importante conoscere e accettare le regole e i doveri per diventare buoni cittadini" spiegano dall'istituto. Attraverso la storia della trasformazione di un pezzo di legno a un bambino, gli alunni hanno avuto modo di raccogliere i messaggi contenuti nel racconto: dire sempre la verità, impegnarsi per ottenere i risultati che si desiderano, pensare ai rischi che si corrono non prestando attenzione ai buoni consigli e ragionare sui pericoli di chi frequenta cattive compagnie.

Gli studenti sono stati in seguito coinvolti in attività interdisciplinari che hanno permesso di toccare ogni materia e li hanno aiutati con l'espressione di emozioni e della creatività. Il tema è stato il filo conduttore delle lezioni: ad esempio, in scienze è stata sviluppata la parte scientifica della vite, in inglese è stata letta la favola "la volpe e l'uva".

La scorsa settimana, durante la "Settimana senza zaino", poi, i bambini si sono recati all'azienda vitivinicola Valcurone dove, dopo una breve introduzione sulla vite- viticoltura, hanno visitato il vigneto e raccolto l'uva sotto una pioggia battente che non ha però fatto venir meno la loro curiosità. Trasferitisi all'interno, hanno potuto assistere alla lavorazione dell'uva e sperimentare in prima persona la vendemmia: in un grande tino gli alunni hanno pigiato l'uva con i piedi, ricavandone il mosto, che in parte è stato portato a scuola per produrre il proprio vino in classe. Hanno poi appreso la tecnica di fermentazione, visitato la cantina e fatto l'assaggio del mosto.

A partire dalla visita sono stati pensati i lavori in classe: dopo la gita, i gruppi di quarta e quinta hanno relazionato l'uscita e hanno preparato le didascalie delle foto che andranno in mostra. Hanno inoltre realizzato disegni di uva e vino, con tecniche differenti. I piccoli di prima, seconda e terza hanno invece realizzato il lapbook esplicativo che spiega le tipologie di vino e le fasi della vendemmia. Infine tutte le classi decoreranno delle bottiglie di vetro che saranno messe in mostra durante la fiera.
Il lavoro verrà poi esposteo presso la fabbrica tessile Donadeo di Oggiono, nella giornata di domenica 27 ottobre, dalle 9.30 alle 12 e dalle 14 alle 16.

Come accennavamo in apertura, il percorso del secondo quadrimestre seguirà lo stesso tema, ma cambieranno le attività: sotto la guida di un esperto, gli alunni saranno coinvolti in un percorso di musica, danza e teatro finalizzato alla realizzazione di uno spettacolo da presentare ai genitori a conclusione del Progetto a fine anno scolastico. I bambini impareranno a formare un gruppo capace di mettersi in gioco, a collaborare per raggiungere un obiettivo comune e a fare relazione.
M.Mau.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.