Fumagalli: l'orientamento si fa...online. Tour virtuale nei laboratori

L'orientamento si fa online. Come molte scuole d'Italia, anche l'Istituto Graziella Fumagalli di Casatenovo ha dovuto ingegnarsi per promuovere al meglio l'offerta formativa in vista delle iscrizioni del prossimo anno. Come, dunque, far conoscere una scuola che si basa principalmente sull'attività laboratoriale? Innanzitutto, l'Istituto ha realizzato un tour virtuale per poter visitare i locali di un plesso che conta circa 650 studenti e tre indirizzi. Il tour si snoda tra 12 stanze con punti di ascolto, informazioni e foto specifiche delle attività.

L'istituto Graziella Fumagalli di Casatenovo e il dirigente Renzo Izzi

Per gli aspiranti studenti e i loro genitori è possibile visitare il laboratorio di accoglienza turistica, il laboratorio di sala-vendita e bar, il laboratorio di cucina, il laboratorio di informatica e il laboratorio di metodologia operativa. Ad ogni locale sono associate delle foto per rendere vivo degli spazi che, a causa dell'emergenza Covid, oggi sono fermi, senza studenti.
Il primo Open day on line, sabato 21 novembre, ha visto la partecipazione di oltre 70 genitori e alunni. Gli incontri si svolgeranno sulla piattaforma Meet fino al 16 gennaio e sarà possibile accedere al servizio compilando l'apposito questionario.

"Oltre al tour virtuale, gli alunni della nostra scuola hanno presentato i rispettivi indirizzi ai ragazzi di terza media'' ha spiegato la responsabile dell'orientamento Ilaria Sarrapica. ''Il primo incontro è andato molto bene e abbiamo avuto una buona risposta. Dopo aver raccolto tutte le prenotazioni, abbiamo inviato un link ai genitori per poter partecipare. Inoltre, abbiamo avuto la possibilità di illustrare i nostri laboratori, come il cake design e la cucina molecolare".

Serrapica non ha nascosto però un certo rammarico per non aver potuto utilizzare i laboratori. "Il cuore dell'Istituto sono gli alunni e i laboratori; sicuramente è stato un Open day diverso: gli studenti devono mettere le mani in pasta, provare a decorare una torta, fare un cappuccino. Siamo l'unico istituto professionale statale enogastronomico della provincia e vogliamo valorizzare il più possibile la nostra offerta. Abbiamo laboratori all'avanguardia realizzati con il contributo della provincia".
La professoressa ha poi sottolineato l'impegno dei colleghi che hanno contribuito alla realizzazione di questo Open day on line. "Vorrei ringraziare la collega Valentina Miceli e un'alunna di quinta: senza di loro non sarebbe stato possibile la realizzazione del tour virtuale della scuola. Tutti i materiali creati per l'Open day (video, power point, virtual tour) e tutte le informazioni su come prenotarsi allo sportello sono disponibili sul sito e sui nostri social".

La scuola ha attivato anche sportelli individuali per avere maggiori informazioni. "Gli istituti professionali si caratterizzano per essere scuole innovative, aperte alla ricerca, alla sperimentazione e all'innovazione didattica'' ha spiegato il preside Renzo Izzi. ''Particolare attenzione è posta alle esigenze del singolo studente, si punta infatti alla personalizzazione degli apprendimenti: ad ogni studente viene assegnato un docente tutor che lo sostiene e lo orienterà nel percorso scolastico anche con la predisposizione del Progetto Formativo Individuale, un documento che accompagnerà lo studente in tutto il suo percorso di studi''.

L'Istituto vanta una presenza quarantennale nel territorio di Casatenovo, essendo stato avviato nell'anno scolastico 1961/62 come sede coordinata dell'I.P.S.S.C.T. "G. Pessina" di Como. Dall'anno scolastico 2001/2002 viene attivato il corso di studi "Operatore Servizi Sociali" e, successivamente, anche il "Tecnico per i Servizi Sociali". Dal primo settembre 2005 l'Istituto diviene autonomo con l'intitolazione a Graziella Fumagalli.

Nel 2010, a seguito della "Riforma Gelmini", l'Istituto comincia una nuova trasformazione con l'introduzione dell'indirizzo "Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera". A seguito dell'entrata in vigore della riforma degli istituti professionali, gli indirizzi attivi hanno assunto le seguenti denominazioni: servizi commerciali; enogastronomia e ospitalità alberghiera; servizi per la sanità e l'assistenza sociale.

B.V.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.