Besana: il 27 inaugurazione di due nuovi mezzi della Croce Bianca della Brianza, attiva da Carate a Castello



Sarà  inaugurata domenica 27 giugno a Besana Brianza la nuova autoambulanza "73" allestita per il servizio di emergenza - urganza 118 dai volontari della Croce Bianca sezione della Brianza.
Nel corso della mattinata i volontari inaugureranno anche la nuova autovettura "76", un mezzo adibito ai servizi di trasporto e accompagnamento.

Croce_Bianca___Foto_gruppo_SMALL.jpg

Foto di gruppo per i volontari.
Fare click per ingrandire

La giornata si aprirà  alle 10.30 con il corteo dei mezzi associativi della Croce Bianca, dalla sede di via Manzoni alla Basilica Romana Minore di piazza Umberto I. Al termine della messa alle 11.45 si procederà  all'inaugurazione e alla benedizione dei nuovi mezzi, seguiti dai saluti e dai ringraziamenti del Presidente di sezione. A seguire a tutti i partecipanti sarà  offerto un gradito rinfresco allestito nei cortili dell'oratorio.

croce_bianca_73.jpg

La nuova ambulanza "73"

Con i nuovi veicoli la Croce Bianca della Brianza si appresta a raggiungere il traguardo dei 50 anni di attività  sul territorio con nuove e preziose risorse, proseguendo il cammino intrapreso nell'ormai lontano 1960.
Mezzo secolo fa, infatti, in una realtà  territoriale ancora in gran parte contadina ma che già  faceva presagire il suo impetuoso sviluppo economico e sociale, nasceva a Besana il primo nucleo della sezione "Brianza" della Croce Bianca, portata da Milano ai confini con la provincia lecchese dal dottor Grassi, primario di chirurgia presso il nosocomio besanese, e dal sig. Achille Zardi, all'epoca collaboratore dell'Ospedale e Presidente dell'AVIS locale.

Achille_Zardi.JPG

Achille Zardi

Il nuovo sodalizio nacque principalmente per sopperire alla scarsità  di mezzi di trasporto e di personale qualificato in grado di trasportare malati e feriti dalle abitazioni all'ospedale, garantendo un servizio di prim'ordine in una zona rurale dove il servizio fornito del sistema sanitario nazionale presentava gravi carenze sotto il profilo del trasporto.
Grazie alla generosità  di alcuni industriali della zona ben presto fu acquistata la prima ambulanza, mentre con l'aiuto di medici e volontari furono organizzati i primi corsi di Pronto Soccorso che poterono contare sin da subito su un buon numero di persone disponibili a dedicare parte del loro tempo per aiutare gli altri.
Il seme gettato a Besana dal Prof. Grassi e dal Sig. Zardi trovò ben presto terreno fertile per una rapida crescita nel territorio e tra la gente brianzola. La Sezione della Brianza si sviluppò e seppe far crescere tra la gente della Brianza lo spirito di solidarietà  dando vita a ben 7 Delegazioni, alcune delle quali negli anni, una volta “svezzate', divennero altrettante Sezioni della Croce Bianca Milano: Giussano (1972), Mariano Comense, Cesano Maderno, Biassono, Seveso, mentre Carate (1971) e Castello Brianza (2000) sono a tutt'oggi legate alla sezione di Besana.

croce2.jpg




Alcuni volontari della Croce Bianca di Castello Brianza



L'associazione conta ad oggi circa 300 iscritti, 220  dei quali - in possesso di certificazione regionale - svlgono attivamente il servizio di urgenza-emergenza 118.
La Croce Bianca della Brianza è attualmente presente sul territorio con 3 postazioni: Besana Brianza, sede operativa e amministrativa, e le due sedi operative di Carate e Castello Brianza.

Numerose le attività  portate avanti quotidianamente e con grande dedizione dai volontari. Tra queste figurano il servizio di soccorso 118, il trasporto assistito per anziani, disabili e affetti da particolari patologie, servizi di assistenza durante le manifestazioni sportive e ricreative, corsi di primo soccorso e servizi di continuità  assistenziale.

Croce_Bianca___Foto_mezzi.jpg

21 i mezzi a disposizione degli operatori, di cui 8 ambulanze, 7 mezzi per il trasporto dei disabili, 5 autovetture e un'automedica regionale, ai quali si affiancheranno nella giornata di domenica i due nuovi mezzi freschi di inaugurazione.

Una giornata importante per il sodalizio besanese e per le diverse sedi sparse sul territorio, capaci di coprire una vasta area della Brianza compresa tra Carate e Castello, dove dal 2000 è attiva una sede operativa.
R.B.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.