Missaglia: Edoardo Origgi batte il record mondiale sui 10,000 mt con il Concept 2

Nonostante il 2020 sia stato un anno di stop nel mondo dello sport per via dell'emergenza sanitaria, il giovane missagliese Edoardo Origgi è riuscito a conquistare con grinta alcuni record importanti nella propria disciplina, il canottaggio.
Classe 2003, lo sportivo fa parte della Canottieri Pescate, nata nel 2006 e ad oggi affiliata alla FIC, la Federazione Italiana Canottaggio e proprio grazie al supporto e all'aiuto di questa società nel 2020 ha battuto un record mondiale ed è arrivato a detenere altri 4 record italiani.

Edoardo Origgi

Il giovane ha iniziato a remare nel 2015 e a partecipare a gare nel 2016, ma una spinta importante nella sua esperienza, che gli ha permesso di raggiungere il record sui remoergometri (o vogatori) Concept 2, è arrivata proprio durante il primo lockdown, quando la società ha deciso di dare degli obiettivi agli atleti per mantenere un buon livello di forma.
Questo, infatti, non andava ad intralciare ma, bensì, a diversificare quello che era il programma di allenamento svolto a distanza in videoconferenza, e che gli atleti, come Edoardo, hanno potuto sfruttare al meglio.
"Le qualità di Edoardo ritengo si esprimano sicuramente meglio sulle brevi distanze, e una prova di questo sono appunto i record italiani ottenuti sui 100 metri, sul minuto e sui 4 minuti, raggiunti tra marzo e aprile 2020. In questo periodo invernale, invece, ci siamo dovuti adeguare per affrontare distanze più lunghe" ci ha raccontato l'allenatore di Edoardo, Roberto Duvia, nonché direttore sportivo della Canottieri Pescate, riferendosi al periodo antecedente all'ultima gara svolta dal missagliese.
Dopo i primi responsi positivi con record sempre sul remoergometro Concept 2, sull'ora e sulla mezza maratona (21097 metri), l'obiettivo di Edoardo e dell'allenatore si era infatti spostato, per alzare l'asticella, a livello mondiale.

Complice in questo senso è stato anche l'acquisto da parte della società ad ottobre di un vogatore Concept 2 "dynamic", che si differenzia da quello tradizionale per una riproduzione della vogata ancora più fedele a quella che si effettua in barca.
La velocità con cui Edoardo si è abituato allo stesso ha dirottato la scelta proprio sul puntare a battere il record sui 10.000 metri con questo strumento, che allora apparteneva a un ragazzo neozelandese. Dopo diversi allenamenti di prova su distanze leggermente inferiori o maggiori per capire quale frequenza di remate al minuto tenere, durante il tentativo di record la prova è stata effettuata il 15 dicembre 2020 e certificata dalla sede americana della Concept 2 il 12 gennaio 2021.
Edoardo ha svolto il percorso con una tempistica di 36 minuti e 47 secondi nei 10.000 metri a bordo del Concept 2 Dynamic Indoor Rower, stabilendo così il nuovo record mondiale.
Attualmente quindi, gli atleti della Canottieri detengono 12 record italiani divisi nelle diverse categorie 15-16,17-18,19-29,30-39, nei diversi percorsi 100-500-1000-10000-21097 metri e nelle durate di 1, 4 e 60 minuti. Per quanto riguarda invece il canottaggio nella sua versione "classica" la stagione si è aperta anche in questo caso nel migliore dei modi per Edoardo alla "rowing winter challenge", la prima gara nazionale dell'anno svoltasi a Pusiano il 23 gennaio.

Edoardo con il presidente federale FIC Abbagnale

Il giovane, nel singolo junior, si è piazzato al primo posto davanti a ben 25 avversari, dimostrando di essere in continua crescita quindi dopo la semifinale dello scorso ottobre ai campionati italiani di Varese. Il prossimo appuntamento sarà infine la tradizionale gara internazionale di Torino "D'inverno sul po" del 13 e 14 febbraio.
Dal 2015 poi, l'affiliazione alla FIC per la Canottieri Pescate è diventata esclusiva e viene praticato solo il canottaggio "scorrevole", ovvero quello delle olimpiadi e questo spostamento di energie insieme a un rinnovamento societario ha coinciso con una forte crescita sia in termini di tesserati che di risultati.
Tra i risultati principali (FIC) vanno ricordati i primi due campionati italiani vinti nel 2018 nel singolo categoria esordienti, sulla classica distanza di 2000 metri (luglio) e di 6000 metri (novembre), e i due vinti nel 2020 in doppio esordienti (6000 metri a gennaio e 2000 in ottobre) che portano il totale delle medaglie vinte ai campionati italiani a 11, di cui 10 a partire dal 2015.
M.B.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.