Viganò: da operaia in fabbrica a titolare di un'azienda agricola. Storia di Teresa Rigamonti e delle sue fragole



Un'azienda agricola situata nel cuore del Parco del Curone, specializzata nella produzione di fragole.
Titolare della caratteristica realtà  situata al confine tra Sirtori e Viganò è Maria Teresa Rigamonti che ci ha accolto nella sua azienda illustrando la produzione agricola e raccontandoci la sua curiosa storia.

DSCN4189.JPG

Maria Teresa Rigamonti tra le sue fragole

L'attività  esiste da circa 25 anni, da quando cioè la signora Teresa, dopo 18 anni di esperienza come dipendente di una fabbrica, decise di dedicarsi in particolar modo alla coltivazione delle fragole.

DSCN4182.JPG

E' stata lei stessa a raccontare i suoi esordi da agricoltore. "E' iniziato tutto per prova, su sollecitazione di alcuni amici che mi hanno da subito incoraggiata a buttarmi in questo mondo. Ho iniziato con 10.000 fragole per poi allargarmi a poco a poco anche agli ortaggi e ad altri tipi di frutta".
La fragola rappresenta per l'azienda il prodotto trainante, ma la famiglia Rigamonti cerca di allargare il più possibile la gamma di prodotti, soprattutto di tipo biologico, in modo tale che vi sia una grande varietà .

a_sinistra_Teresa__a_destra_la_cognata_e_al_centro_la_stagista.JPG

Teresa gestisce inoltre un negozio, aiutata dalla cognata e familiari, situato nella cascina di via Piave 16, dove vengono venduti tutti i prodotti dell'azienda. La vendita al pubblico è aperta: martedì e venerdì, dalle 9 alle 12.30 e dalle 15 alle 19/19.30, mentre il sabato dalle 9 alle 12.30.
Una novità  di quest'estate per l'azienda di Teresa Rigamonti è la presenza di una stagista della scuola professionale di Minoprio, istituto storico di Como che si occupa della formazione di futuri periti agrari.

DSCN4195.JPG

La ragazza è al penultimo anno e, appassionata di agricoltura e soprattutto interessata al settore biologico, ha scelto di fare lo stage presso l'azienda agricola viganese, che probabilmente le servirà  come futuro approfondimento per la maturità . Teresa ha accolto favorevolmente questa richiesta di stage e ce ne ha parlato con entusiasmo.

DSCN4192.JPG

"E' importante valorizzare i giovani che come Elena hanno fatto o vogliono fare questa scelta.. È qua da due settimane - ha raccontato - ma ha buone basi scolastiche che sfrutta stando in negozio e aiutandomi nel campo dove avviene la raccolta. Io invece sono venuta qui e ho iniziato in modo empirico, grazie anche all'aiuto di mio padre che mi ha aiutata all'inizio a comprare il terreno".

DSCN4185.JPG

Curiosa dunque l'esperienza di questa donna, che ha saputo, grazie alla sua grinta e soprattutto alla forte passione, far nascere ex novo un'azienda che si è ingrandita sempre più nel corso degli anni.
Gli ultimi progetti riguardano la nascita di un agriturismo e la costruzione di un nuovo negozio. I clienti sono entusiasti dei prodotti?

DSCN4193.JPG

"Eccome! - ci ha spiegato Teresa - Dobbiamo frenarli! Quando la clientela si allarga infatti dobbiamo cercare di contingentare la produzione ed accontentarli un po' tutti".
Tra i vantaggi della produzione biologica di Teresa si trovano: la salvaguardia delle varietà  locali, più cibo locale, risparmio di acqua e più valore nutrizionale.

DSCN4184.JPG

Per chi volesse avere maggiori informazioni e contattare Teresa lo può fare facilmente tramite il suo sito http://www.teresadellefragole.it/.
Ciò che incuriosisce, oltre all'accurata organizzazione della pagina web creata dalla stessa Teresa, è la spesa online, quindi la possibilità  di prenotare ed acquistare i prodotti direttamente da casa.
Simona Alagia
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.