Panchina Rossa Missaglia: il 13 serata sulle molestie di strada

Del resto il tema è sempre più al centro del dibattito pubblico. In Italia i dati Istat mostrano che il 31,5% delle donne ha subito nel corso della propria vita una qualche forma di violenza e spesso il carnefice è il partner, l’ex partner o qualche familiare. Nel periodo di pandemia il rischio di violenza è maggiore in quanto la donna può essere più esposta tra le mura domestiche. Le chiamate al numero verde antiviolenza 1522 confermano questo andamento, infatti nel periodo marzo-ottobre 2020 sono aumentate notevolmente.
Per aiutare concretamente le donne in difficoltà - soprattutto con il dilagare del Covid - il Comune guidato dal sindaco Bruno Crippa ha deciso di portare avanti il progetto ''Panchina Rossa Missaglia''.
Il progetto a cura dell'assessorato alla cultura e ai servizi alla persona (nelle persone di Donatella Diacci e Laura Pozzi) ha visto attivarsi una collaborazione con la consulta giovani e con i volontari dell’associazione ''L'Altra Metà del Cielo'' di Merate, presieduta da Amalia Bonfanti, che supporta le donne in difficoltà anche attraverso una linea telefonica attiva 24 ore su 24.
In occasione della Festa della Donna (8 marzo 2021), una delle iniziative del gruppo era stata quella di promuovere una ''panchina virtuale'', realizzata con la tecnica del mosaico grazie alle tante fotografie postate sulla pagina Facebook del gruppo. La speranza è quella di installare – una volta terminata la pandemia – una panchina rossa davanti alla biblioteca di Missaglia come simbolo della lotta contro la violenza sulle donne.

Nell'immediato invece ''Panchina Rossa Missaglia'' ha organizzato due appuntamenti importanti. Nella serata di giovedì 13 maggio si terrà una conferenza online sul tema "Molestie di Strada: una questione sociale. Il ruolo della Comunità nelle molestie sessuali in luogo pubblico". La relatrice sarà la Dott.ssa Laura Brambilla, psicologa psicoterapeuta. Per facilitare la partecipazione di tutti il dibattito si terrà sotto forma di webinar ad accesso libero e gratuito. Con questo dialogo il gruppo “Panchina Rossa” intende portare l'attenzione verso il problema delle molte forme di violenza che si ripetono con troppa frequenza nei confronti delle donne. Chi fosse interessato alle ore 20.30 potrà collegarsi al seguente link: https://global.gotomeeting.com/join/935506757
Venerdì 21 maggio - questa volta in presenza – si potrà assistere allo spettacolo teatrale "Barbablù" presso il Monastero della Misericordia di Missaglia. La prenotazione è obbligatoria e tutto si svolgerà nel pieno rispetto delle norme di sicurezza anti-Covid.
Per rimanere aggiornati sulle iniziative del Gruppo missagliese si può consultare la pagina Facebook.
S.B.