Costa: Daniele Isella nuovo presidente di Avis. 'Lavorerò nel segno della continuità'
Daniele Isella è il nuovo presidente di Avis Costa Masnaga, l’associazione dei donatori di sangue che raggruppa i comuni di Bulciago, Costa Masnaga, Garbagnate Monastero, Molteno, Nibionno, Rogeno e Sirone. Il consiglio di sabato 8 maggio ha provveduto al rinnovo delle cariche, mettendo alla guida del sodalizio un volto che, nell’ultimo mandato, ha fatto parte del direttivo.

Daniele Isella
Daniele Isella, all’atto dell’insediamento, si è detto “emozionato e un po’ intimorito perché, osservando le qualità dei predecessori, mi sento forse non tanto all’altezza del compito”. 44 anni, tesserato Avis dal 2000 seguendo le orme del padre già donatore, Daniele dal 2002 è un volontario attivo all’interno della sezione, a seguito di una chiamata indirizzata ai volontari di Nibionno dopo la morte di Teresina Pozzi. Ha incominciato il suo percorso come consigliere, poi come vice presidente vicario e, negli ultimi due mandati, ha ricoperto il ruolo di segretario.
Giovanni Corbetta, Daniele Isella, Michela Sirtori, Eros Redaelli e Moreno Brivio
Isella proseguirà nel solco di un cammino già ben avviato con le attività di prevenzione, propaganda e diffusione del messaggio nelle scuole, che si aggiunge alla chiamata ai donatori, vero motore di tutto l’associazione. L’obiettivo resta sempre il reclutamento di nuovi volontari: “Ci piacerebbe far avvicinare più persone al mondo di Avis: si fa del bene agli altri, a una persona che non si conosce e si aiuta un malato di cui non sia nulla. Allo stesso tempo, ci si tiene controllati a livello di salute”. Ha portato la sua esperienza: “Io stesso avevo paura dell’ago, perché mi impressionava ma, a chi pensa di non potersi iscrivere per questo, dico che è una paura che può essere superata, vinta. Ne sono la prova”.
Enrico Corbetta, Angelo Menna e Giuseppe Canali
Nel suo mandato si farà affiancare dal vice presidente Giovanni Corbetta e dal vice presidente vicario Michela Sirtori. Sono due i volti nuovi che subentrano: Moreno Brivio come segretario ed Eros Redaelli come tesoriere.
Alberto Agrati, Daniele Isella, Marco Gelmini, Silvia Giussani, Angelo Menna, Lucia Mevio, Michela Sirtori, Moreno Brivio
In ginocchio, da sinistra, Giuseppe Canali, Claudio Riva, Giovanni Corbetta, Eros Redaelli, Enrico Corbetta e Chiara Nava
Il sindaco Sabina Panzeri ha poi aggiunto: “La donazione del sangue è sicuramente da considerarsi un gesto di altruismo che aiuta a salvare la vita delle persone, è sinonimo di solidarietà e partecipazione: quella stessa solidarietà e partecipazione che vi ha sempre visi protagonisti e ogni evento”. Con la sua lettera di saluto, ha voluto esprimere la vicinanza dell’amministrazione comunale all’associazione e inviare una sostegno al nuovo direttivo “che sono certa saprà proseguire sulla strada tracciata continuando a rimanere una ricchezza straordinaria della nostra comunità”.
M.Mau.