Missaglia: il concerto Brianza Classica ed i premio alle donne dell'anno al Monastero

Nella suggestiva cornice del Monastero della Misericordia di Missaglia si è tenuto, domenica 23 maggio a partire dalle ore 17, il concerto ''Albinoni, Bach, Telemann - Suggestioni Italiane nell’Europa Barocca'', organizzato nell'ambito della rassegna Brianza Classica con il patrocinio del Comune di Missaglia.
Ad esibirsi l'Ensemble Festa Rustica, diretta dal Maestro Giorgio Matteoli e composta da Fabio Ceccarelli al flauto traversiere, Claudio Andriani al violino e Luca Ambrosio al clavicembalo.


Prima di gustarsi il concerto, l’amministrazione comunale missagliese ha proceduto alla consegna del premio Donna dell’Anno - posticipato, rispetto alla rituale cadenza dell’8 marzo, a causa della situazione pandemica - conferendolo a tre figure che, nel corso dell’anno, si sono distinte nel campo della cultura, del sociale e dell’imprenditoria.

Chiara Azzolini, Laura Della Mina e Guglielmina Comi

L'assessore Donatella Diacci e il sindaco Bruno Crippa
La prima a ricevere il premio è stata Guglielmina Comi per la lunga gestione dell'attività di famiglia, la storica cartoleria Missaglia Libri, fondata nel 1977 ed oggi portata avanti dalla figlia Silvia. Premiata anche Laura Della Mina, presidente della Croce Bianca di Milano-Sezione di Merate-Delegazione di Missaglia, per il quotidiano impegno dell’associazione sul territorio, in aiuto di tutti i cittadini, anche e soprattutto durante i difficili mesi segnati dalla pandemia.

La consegna del riconoscimento a Guglielmina Comi e, sotto, Laura Della Mina


La consegna del premio a Chiara Azzolini
L’evento ha registrato grande riscontro fra il pubblico. Le prenotazioni per i 110 posti disponibili, limitati per le ben note norme volte a garantire il distanziamento sociale, già avevano visto il tutto esaurito lunedì a mezzogiorno. C'è infatti grande voglia di ricominciare a respirare arte, cultura e a stare insieme come ha ricordato il sindaco Crippa; in questo ha influito anche la suggestiva cornice della manifestazione. Il Monastero della Misericordia infatti, esercita sempre il suo indiscusso fascino.
Per i prossimi concerti - tra cui quello di sabato 29 maggio alle ore 20:30 presso l’auditorium di Civate - il programma è disponibile sul sito di Brianza Classica che è anche possibile sostenere, facendo registrare il proprio supporto alle iniziative culturali, che tanto hanno sofferto durante la pandemia.
Marina Temperato