Casatenovo: ''in cartellone'' a Villa Mariani la mostra della CRI

Irene Carossia e Eros Bonfanti in una foto d'archivio
Sei i titoli in cartellone nei due mesi Giugno e Luglio, per un totale di 18 repliche, ma soprattutto una collaborazione finalmente ripristinata dopo la lunga pausa pandemica, quella con la Croce Rossa Italiana.
I due mesi infatti sono dedicati al tema, scelto lo scorso anno dalla Direttrice Artistica Irene Carossia e dal Presidente del Comitato CRI Casatenovo Eros Bonfanti, IMPARZIALITA'.
Nello spazio espositivo sarà allestita la mostra dai volontari del Comitato CRI di Casatenovo e dallo staff regionale "Principi e Valori", in palcoscenico si alterneranno la stessa Irene Carossia e la Compagnia Stabile Villa Mariani portando in scena i sei spettacoli dedicati al tema trattato.
Riprende infatti il percorso di collaborazione fra il Centro di Ricerca e la Croce Rossa Italiana, sodalizio che ha come obiettivo quello di raccontare al pubblico, uno all'anno, i principi fondanti della CRI.
Quest'anno viene proposto il principio dell'imparzialità. "Il Movimento non fa alcuna distinzione di nazionalità, razza, religione, classe o opinioni politiche. Si sforza di alleviare le sofferenze delle persone unicamente in base ai loro bisogni, dando la priorità ai casi più urgenti''.
Per rispettare la persona umana è necessario rispettare la sua vita, la libertà, la salute, le sue idee e i suoi costumi, eliminando quindi i concetti di superiorità e di inferiorità.
Questo il tema, più che mai attuale, che sarà al centro di ogni spettacolo, raccontato, mostrato, vissuto da angolazioni differenti per offrire nuove prospettive e nuove mappe del sentire condiviso.
Inaugura la Rassegna estiva e la Mostra della CRI lo spettacolo VOLTI E PAROLE DI DONNE, che vede in scena, da sola, la stessa Direttrice Artistica Irene Carossia a guidare il pubblico in un travolgente percorso che si snoda fra le parole della vita delle donne.
Dalla A alla Z parole piene e potenti, storie normalmente taciute di donne che hanno affermato con forza eardore il diritto a vivere apieno la vita.
Diritti negati e battaglie vissute con la penna, la parola, il corpo, nell'affermazione del bisogno di vivere in una società giusta, dove tutti possano avere le opportunità per esprimere i propri talenti.
Uno spettacolo potente ed importante per inaugurare una mostra altrettanto potente ed importante.
"Sono fiera e contenta che, finalmente, si possa rincominciare a camminare insieme a Croce Rossa in questo percorso così importante di riflessione sui principi fondanti del vivere civile", ha affermato la Direttrice.
Appuntamento da non perdere quindi, il primo di questo nuovo impegnativo cartellone del Centro di Ricerca che non ferma mai la sua corsa per portare in palcoscenico attraverso l'Arte e la pienezza del Teatro, la verità umana.
VENERDI' 4 GIUGNO ORE 20.00
SABATO 5 GIUGNO ORE 20.00
DOMENICA 6 GIUGNO ORE 18.00
SABATO 5 GIUGNO ORE 20.00
DOMENICA 6 GIUGNO ORE 18.00
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
- Per accedere in teatro è necessario indossare la mascherina
- All'ingresso del teatro verrà misurata la temperatura
- Alla fine dello spettacolo saranno rese disponibili due uscite
- In sala è garantito il distanziamento come da disposizioni, la capienza è ri-dotta
- E' possibile pagare con il servizio POS
- Alla fine dello spettacolo saranno rese disponibili due uscite
- In sala è garantito il distanziamento come da disposizioni, la capienza è ri-dotta
- E' possibile pagare con il servizio POS
Biglietto € 10
www.centroteatralevillamariani.eu
Centro di Ricerca e Sperimentazione Teatrale Villa Mariani
Polo Teatrale ed Espositivo/Parco delle Sculture
Via Don Carlo Buttafava, 54 -Casatenovo (LC)
